Consiglio comunale dell’aquila convocato per il 13 giugno: tra temi sociali, culturali e urbanistici

Consiglio comunale dell’aquila convocato per il 13 giugno: tra temi sociali, culturali e urbanistici

Il consiglio comunale dell’Aquila si riunisce per discutere adesione a Federculture, nuovi regolamenti sociali, acquisizione terreni per il polo d’infanzia Primo Maggio e interventi su sicurezza stradale e sviluppo digitale.
Consiglio Comunale Delle28099Aquila Consiglio Comunale Delle28099Aquila
Il consiglio comunale dell’Aquila si riunisce il 13 giugno per discutere adesione a Federculture, nuovi regolamenti sociali, acquisizione terreni per il polo d’infanzia, sicurezza stradale, sviluppo digitale e vari interventi su lavori pubblici e politiche sociali. - Gaeta.it

Il consiglio comunale dell’aquila si riunirà venerdì 13 giugno, alle 9, nella sala consiliare “tullio de rubeis” a palazzo margherita. Il presidente roberto santangelo ha ufficializzato i punti all’ordine del giorno che spaziano dall’adesione del comune a federculture alle questioni legate ai progetti di sviluppo locale, compresi investimenti europei e interventi di sicurezza urbana.

Adesione a federculture e approvazione del nuovo regolamento per le prestazioni sociali agevolate

Tra le decisioni principali attese all’aquila, il consiglio comunale voterà l’adesione a federculture, la federazione che riunisce enti pubblici attivi in servizi culturali, turistici, sportivi e del tempo libero. Questa scelta potrebbe incidere sulle politiche culturali e di promozione territoriale dell’amministrazione. Sarà anche discusso un nuovo regolamento comunale dedicato alla compartecipazione al costo delle prestazioni sociali agevolate, una misura rivolta a una fase più strutturata della gestione dei servizi sociali. Questi aspetti mostrano come l’amministrazione intenda rafforzare il rapporto con le comunità locali, oltre a migliorare la fruizione di servizi rivolti a cittadini con particolari bisogni economici.

Acquisizione terreni per polo d’infanzia primo maggio

Un’altra delibera in esame riguarda l’acquisizione gratuita di terreni necessari per la costruzione del polo d’infanzia Primo Maggio. Questo intervento si avvale di un finanziamento previsto dal progetto europeo Next Generation, mirato a potenziare infrastrutture educative e sociali. Il polo d’infanzia rappresenta un investimento strategico per favorire l’accesso ai servizi per le famiglie del territorio e incentivare le condizioni per la crescita dei più piccoli, in un contesto post-pandemico che ha aumentato l’attenzione verso queste strutture.

Sicurezza stradale e sviluppo della città digitale: temi all’ordine del giorno

Il consiglio affronterà anche una serie di interrogazioni e mozioni proposte da diversi consiglieri. Tra queste spicca l’ordine del giorno per la messa in sicurezza del tratto della strada statale 17 bis, tra cui la zona di via vasca penta, presentato da lorenzo rotellini, consigliere del gruppo avs. Questo intervento è legato alle esigenze di migliorare le condizioni di sicurezza del traffico locale, una problematica di rilievo per il quartiere e la viabilità complessiva.

Un’altra mozione importante riguarda l’intento di promuovere l’aquila come capitale della cultura e del lavoro digitale. L’iniziativa, avanzata da enrico verini di azione, riflette la volontà di collocare la città al centro di un progetto culturale e tecnologico, puntando sull’attrattività e sull’innovazione come elementi di rilancio e valorizzazione locale.

Interrogazioni e interpellanze: focus su lavori pubblici e politiche sociali

Sono cinque le interrogazioni previste per la seduta. Paolo romano, di l’aquila nuova, chiede l’avvio di un sottopassaggio pedonale e ciclabile a sant’elia e l’installazione di attraversamenti pedonali nell’incrocio tra via monte velino e via aldo moro, due interventi mirati a migliorare la mobilità e la sicurezza per i cittadini. Lorenzo rotellini si concentra poi sullo stato dei lavori di ricostruzione del polo scolastico di collemaggio, così come sull’aggiornamento delle opere di riparazione e miglioramento sismico di palazzo ducale di paganica.

Un’interrogazione congiunta di gianni padovani ed enrico verini riguarda la messa in esercizio dei sottoservizi nello smart tunnel, con un’attenzione particolare al potenziamento di internet ultraveloce, un tema cruciale per la diffusione di servizi digitali sul territorio.

Infine, si discuterà dei soggiorni climatici per anziani per l’anno 2025, un progetto sociale che coinvolge diverse fasce della popolazione più fragile.

Le interpellanze in programma, tutte firmate da romano, trattano temi di ricostruzione e politiche sociali. Tra queste la ricostruzione della scuola primaria giovanni xxiii, le misure per la disabilità e il servizio di accoglienza per cittadini ucraini richiedenti protezione internazionale, con la gestione dei servizi comunali connessi.

Attività delle commissioni consiliari: focus su cultura, formazione e affari istituzionali

La terza commissione consiliare, con competenze in politiche sociali, culturali e formative, si riunirà giovedì 12 giugno in due convocazioni, alle 11 e alle 11.30. L’attenzione sarà rivolta alla promozione di “l’aquila capitale della cultura 2026” e alla situazione della società vivenda, che gestisce servizi pubblici locali, situazione che merita aggiornamenti e approfondimenti.

Proposta cittadinanza onoraria a vittorio rizzi

La quarta commissione, invece, è programmata per martedì 17 giugno alle 16.30 e 17 per esprimere un parere sulla proposta di concedere la cittadinanza onoraria dell’aquila all’ex questore vittorio rizzi. L’atto avrà un valore simbolico e istituzionale, sottolineando momenti della storia locale recenti ma importanti per la città.

Change privacy settings
×