Congresso internazionale della Società Dante Alighieri: "L'italiano, luce nel mondo"

Congresso internazionale della Società Dante Alighieri: “L’italiano, luce nel mondo”

Congresso Internazionale Della 1 Congresso Internazionale Della 1
Congresso internazionale della Società Dante Alighieri: "L'italiano, luce nel mondo" - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La Società Dante Alighieri, punto di riferimento per la promozione della lingua e cultura italiana, si prepara a riunire oltre 135.000 sostenitori tra soci e studenti, durante l’84° congresso internazionale a Roma. Questo evento, che avrà luogo dal 12 al 14 settembre nella storica sede di Palazzo Firenze, rappresenta una straordinaria opportunità per celebrare l’italiano come linguaggio di connessione e cultura a livello globale.

Una rete globale per l’italiano

Numeri impressionanti

I numeri della Società Dante Alighieri parlano chiaro: oltre 480 comitati disseminati in tutto il mondo, 95 presidi letterari dedicati alla promozione della lettura e un notevole numero di 380 centri d’esame attestano l’importanza della nostra lingua. Questi centri non solo testano la competenza linguistica, ma sostengono anche la diffusione della cultura italiana attraverso vari programmi formativi e iniziative educative. Le scuole di italiano, parte fondamentale della rete, accolgono studenti di ogni nazionalità, creando così un ambiente multiculturale che favorisce l’incontro tra diverse tradizioni.

Un’importanza crescente

L’italiano si afferma sempre di più come lingua di comunicazione e cultura nel mondo. La Società Dante Alighieri gioca un ruolo cruciale in questo processo, contribuendo a una maggiore conoscenza della lingua e della cultura italiana. Attraverso il suo lavoro, promuove valori di inclusione, identità e diversità linguistica, elementi essenziali in un contesto globale. Questo congresso delinea strategie future e approfondisce le modalità per preservare e valorizzare l’italiano nel mondo moderno, in un’epoca caratterizzata dalla digitalizzazione e dalla mobilità globale delle persone.

Giornata inaugurale al Quirinale

Evento di apertura

L’inaugurazione ufficiale del congresso avrà luogo venerdì 13 settembre al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Questo incontro rappresenta una conferma dell’importanza istituzionale del lavoro svolto dalla Società Dante Alighieri e sottolinea il supporto del Governo Italiano nella promozione della lingua e cultura italiana all’estero.

“Italsimpatia”: un concetto da celebrare

La giornata inizierà con una celebrazione dedicata al concetto di “Italsimpatia”, un’idea che Andrea Riccardi, presidente della Società, descrive come un mezzo attraverso il quale l’Italia si presenta al mondo con il proprio estro e creatività. I comitati regionali e internazionali avranno l’opportunità di confrontarsi e riflettere sull’impatto della lingua italiana in contesti diversi. Sarà una giornata ricca di eventi, con l’obiettivo di promuovere un’alleanza culturale e linguistica tra le persone di tutte le provenienze.

Approfondimenti culturali durante il congresso

Incontri e dialoghi

Dopo l’incontro al Quirinale, i delegati parteciperanno ad una conversazione tra Riccardi e il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Questo dialogo non solo offrirà un’analisi delle politiche linguistiche italiane nel contesto internazionale, ma sarà anche trasmesso in streaming su Ansa.it, rendendo l’evento accessibile a un pubblico ancora più vasto.

A seguire, ci sarà una tavola rotonda guidata dallo scrittore Amara Lakhous, il quale discuterà il tema “Libri e libertà: narrare e narrarsi in italiano”. Tale incontro metterà in luce le esperienze di autori di origine diversa che scelgono di esprimersi nella nostra lingua, testimoniando così la vitalità e la flessibilità dell’italiano come strumento di narrazione.

Il futuro della Dante Alighieri

L’ultima giornata del congresso presenterà un’importante discussione intitolata “Italsimpatia: è possibile un commonwealth italiano?” Questo dialogo vedrà coinvolti figure di spicco della Società e del mondo della cultura e della diplomazia, come Alessandro Masi e Andrea Vincenzoni. La tavola rotonda moderata da Gianni Letta esplorerà il tema “Lingua, identità e futuro”, coinvolgendo esperti come Alessandro De Pedys, Giuseppe De Rita e altri.

Attività aperte al pubblico

Gli eventi del congresso non saranno limitati ai soli delegati; saranno, infatti, aperti al pubblico due mostre e un’installazione, permettendo a tutti di partecipare e approfondire la conoscenza della cultura italiana. Durante il congresso si discuterà anche della nuova associazione dedicata alle scuole italiane nel mondo, un’importante iniziativa per rinforzare la rete educativa e supportare gli studenti stranieri.

Il congresso della Società Dante Alighieri si preannuncia un appuntamento imperdibile, ricco di approfondimenti, dialoghi e celebrazioni per chi ama e sostiene la lingua italiana nel mondo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×