Dal 9 all’11 febbraio 2025, Milano ospiterà la BIT, una delle fiere più significative del settore turistico, all’interno del polo fieristico Fiera Milano Rho. Confartigianato Turismo parteciperà attivamente, presentando un programma ricco di eventi e iniziative dedicate all’enogastronomia e alle tradizioni locali. Questa edizione si preannuncia particolarmente interessante, con focus specifici sul turismo caseario, un segmento in crescita che unisce la passione per il cibo e le esperienze autentiche.
Gli eventi dello stand: degustazioni e dimostrazioni artigianali
Il primo giorno della fiera, domenica 9 febbraio, sarà aperto al pubblico e lo stand di Confartigianato, situato nel padiglione 11 al numero L50, offrirà una serie di attività coinvolgenti e gustose. I visitatori potranno assistere a una dimostrazione di abilità culinaria da parte di Stefano Grioni, rappresentante del Caseificio Zucchelli di Orio Litta, il quale è campione della gara di preparazione della Raspadüra lodigiana. Questo evento sarà accompagnato da una degustazione dei suoi prodotti, offerta da Confartigianato Lodi.
A questo si aggiungerà una presentazione da parte del Consorzio di promozione e tutela della Piadina Romagnola IGP, che presenterà le peculiarità di questo alimento tipico e offrirà assaggi ai partecipanti, curato da Confartigianato Rimini.
Leggi anche:
Il lunedì 10 febbraio, lo stand si trasformerà nuovamente in un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia con “OliveClay – T’Puglia Experience”, un’iniziativa che promette di intrattenere i visitatori attraverso la presentazione di progetti di turismo esperienziale che coinvolgono l’olio extravergine d’oliva. Durante l’evento si svolgerà anche una dimostrazione di pittura su ceramica. Nel pomeriggio si parlerà della Festa del torrone di Cremona, con una degustazione di torroni forniti dall’azienda Rivoltini, a cura di Confartigianato Cremona.
Martedì dedicato al pescaturismo e all’ittiturismo
Il martedì 11 febbraio sarà caratterizzato da eventi legati al tema del “Pescaturismo e Ittiturismo”. Le attività si concentreranno sulla filiera ittica e i visitatori potranno assaporare prodotti ittici di lago, grazie all’organizzazione di A.N.A.P.I. Pesca e APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza. Queste giornate rappresentano un’opportunità unica non solo per conoscere le diverse tradizioni culinarie italiane, ma anche per interagire con artigiani e produttori locali, approfondendo il legame tra gastronomia e turismo.
Convegno sul turismo caseario: un settore in crescita
Un aspetto particolarmente interessante della BIT 2025 è il convegno nazionale sul turismo enogastronomico, che si svolgerà il 10 febbraio dalle ore 16:30 alle 18:00. Quest’anno si porrà un focus speciale sul “turismo caseario”, un fenomeno emergente che vede i caseifici italiani trasformarsi in fulcri di attività turistiche. Durante il convegno, esperti del settore discuteranno le nuove opportunità offerte alle imprese artigiane.
La Prof.ssa Roberta Garibaldi, una delle principali autorità italiane in materia di turismo enogastronomico, presenterà il Rapporto sul Turismo Caseario. L’evento sarà inaugurato dal Vice Presidente nazionale di Confartigianato, Eugenio Massetti, che introdurrà i temi del convegno. Tra i relatori ci sarà Marta Gaia Torriani dell’Associazione The Cheese Valleys – Le Tre Signorie di Bergamo, che parlerà di come il turismo esperienziale possa legarsi strettamente ai formaggi e ai caseifici. Andrea Furegato, Sindaco di Lodi, illustrerà la manifestazione “Le Forme del Gusto”, mentre Irene Floris, tour operator e Presidente di Confartigianato Turismo Firenze e Toscana, presenterà pacchetti di viaggio incentrati sul turismo caseario, offrendo spunti pratici ai partecipanti.
Attraverso iniziative come queste, Confartigianato si pone come un punto di riferimento nel panorama turistico, promuovendo le tradizioni locali e le eccellenze gastronomiche italiane.