Confagricoltura mantova premia l'efsa per il contributo alla sicurezza alimentare europea al food&science festival

Confagricoltura mantova premia l’efsa per il contributo alla sicurezza alimentare europea al food&science festival

Confagricoltura Mantova premia efsa a Parma durante il Food&Science festival, riconoscendo il ruolo fondamentale dell’ente europeo nella sicurezza alimentare e nel dialogo tra agricoltura, scienza e politica.
Confagricoltura Mantova Premia Confagricoltura Mantova Premia
Confagricoltura Mantova ha premiato l’EFSA durante il Food&Science Festival di Mantova, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nella sicurezza alimentare europea e nell’integrazione tra agricoltura, scienza e società. - Gaeta.it

Confagricoltura Mantova ha scelto di riconoscere l’impegno dell’efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma, con il premio Agricoltura Mantovana. La cerimonia si è svolta durante l’inaugurazione del Food&Science festival, evento che da anni funge da ponte tra il mondo agricolo, la scienza e la società. Questo gesto sottolinea l’importanza di un’istituzione che, al di là del ruolo regolatorio, costituisce un punto di riferimento per la tutela dei consumatori e dei produttori agricoli.

Il premio agricoltura mantovana e il riconoscimento a efsa

Confagricoltura Mantova ha consegnato a efsa un riconoscimento che va oltre il premio convenzionale. Secondo Antonio Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, efsa è molto più di un ente regolatore: rappresenta la base solida su cui costruire politiche alimentari affidabili. Il premio, consegnato a Parma, evidenzia l’imparzialità e l’autonomia di questa autorità europea, caratteristiche fondamentali per garantire che ogni decisione sia radicata su dati scientifici certi.

Durante la cerimonia Cortesi ha spiegato che in tempi dove la disinformazione si propaga in fretta, il valore di avere una istituzione scientifica credibile si fa essenziale. Proteggere i consumatori e allo stesso tempo tutelare il lavoro dei produttori richiede un riferimento come efsa che sappia separare il fatto dalla paura. Questo messaggio risuona anche nel Food&Science festival, luogo dove si cerca un dialogo vero tra agricoltura, scienza e società civile.

Il ruolo di efsa nella sicurezza alimentare europea

L’autorità europea per la sicurezza alimentare, con base a Parma dal 2002, ha il compito di valutare e comunicare i rischi legati alla catena alimentare in tutta Europa. Victoria Villamar, responsabile delle Relazioni esterne di efsa, ha ritirato il premio e ripercorso la storia e gli obiettivi dell’ente. La missione principale di efsa è tutelare la salute pubblica verificando le sostanze presenti nei cibi, i residui di pesticidi, la sicurezza delle nuove tecnologie e le malattie che potrebbero colpire alimenti o animali.

Il lavoro di efsa si basa su comitati scientifici indipendenti che analizzano decine di migliaia di dati. I pareri formulati dall’ente si traducono in linee guida per le decisioni politiche e normative adottate dai singoli Paesi membri. L’efficacia del sistema deriva dalla sua trasparenza e autonomia rispetto a interessi economici o politici. Questo garantisce che le scelte in Europa si concentrino esclusivamente sulla tutela della salute dei consumatori e sulla fiducia nel sistema alimentare.

Il food&science festival come piattaforma di dialogo tra scienza politica e agricoltura

Il Food&Science festival si è affermato negli ultimi nove anni come appuntamento fisso per la città di Mantova e per i protagonisti del mondo agricolo e scientifico. Nato con lo scopo di far conoscere ai cittadini di Mantova il lavoro quotidiano degli agricoltori, col tempo è diventato una piattaforma aperta dove s’incontrano scienza, politica e società civile. Questo festival offre uno spazio per discutere questioni complesse legate al cibo, all’innovazione agricola e alla salute pubblica, coinvolgendo esperti e decisori.

Antonio Cortesi ha ricordato che il festival diventa anche modo per definire la relazione tra produttori agricoli, enti scientifici e politica. La scelta di assegnare il premio Agricoltura Mantovana proprio a efsa nasce dalla volontà di rafforzare questa collaborazione a tre che è alla base del sistema alimentare europeo. Il dialogo tra questi mondi permette di affrontare con responsabilità temi come la sicurezza del cibo e la sostenibilità delle produzioni.

L’importanza della conoscenza scientifica nelle decisioni politiche alimentari

Il sostegno rivolto da Confagricoltura Mantova a efsa evidenzia un principio chiave: le decisioni politiche devono poggiare su basi scientifiche. Antonio Cortesi ha spiegato come gli agricoltori e allevatori rappresentino solo una parte del complesso sistema alimentare. Rispettare e riconoscere il lavoro svolto da organismi come efsa significa dare peso alla competenza e alla conoscenza che guidano le scelte.

Nei Paesi europei la sicurezza alimentare è oggi tra le più alte al mondo, merito anche di sistemi scientifici rigorosi e indipendenti. efsa svolge un ruolo cruciale nel dare ai decisori informazioni precise e affidabili. Questo processo aiuta a evitare decisioni basate su paure o idee errate che potrebbero danneggiare sia la salute dei cittadini sia il lavoro dei produttori. Il premio consegnato a Parma ribadisce questo legame stretto tra agricoltura, scienza e responsabilità politica in Europa.

Change privacy settings
×