La conero running 2025 ha portato in strada atleti e famiglie, tra porto recanati e numana, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della fondazione ospedale salesi ets. La mezza maratona ha rappresentato il fulcro della giornata sportiva, ma la camminata non competitiva aperta a grandi e piccoli ha coinvolto tanti partecipanti. L’evento ha mostrato come lo sport si connetta alle iniziative solidali, sostenendo progetti dedicati ai bambini ricoverati e alle loro famiglie.
Non solo gara: la mezza maratona tra porto recanati e numana
La gara podistica ha preso il via in una domenica caratterizzata dal clima mite e da un buon numero di iscritti. Atleti da diverse zone hanno attraversato il percorso che collega porto recanati a numana, godendo di paesaggi sul mare adriatico e di un tracciato che ha messo alla prova resistenza e velocità. La manifestazione ha accolto sia corridori esperti sia amatori, favorendo la partecipazione di chiunque avesse voglia di affrontare la distanza della mezza maratona.
L’organizzazione del grottini team ha curato ogni dettaglio tecnico, dalla sicurezza lungo il percorso ai punti di ristoro, contribuendo a creare un contesto adatto sia all’agonismo sportivo sia alla festa. La presenza di molti accompagnatori e spettatori ha dato un tono di festa collettiva, con applausi e sostegno continuo agli atleti. Il successo dell’evento ha anche rispecchiato l’impegno costante degli organizzatori nel promuovere attività sportive sotto un segno solidale.
La passeggiata aperta a tutti: la camminata non competitiva
Parallelamente alla gara, si è svolta una camminata aperta a tutti, una passeggiata rilassata che ha visto la partecipazione di bambini, genitori, nonni e gruppi amicali. Questo momento, meno impegnativo sul piano atletico, ha permesso a chiunque di sentirsi parte della manifestazione. In quella stessa giornata, persone di ogni età si sono mosse assieme tra porto recanati e numana, trascorrendo alcune ore all’aria aperta e condividendo il significato di solidarietà.
La camminata ha favorito l’inclusione sociale, offrendo un’esperienza adatta a chi non pratica sport agonistico ma vuole supportare cause benefiche. L’iniziativa ha rappresentato un invito a partecipare in modo semplice e accessibile. Il villaggio della corsa ha accolto partecipanti di ogni età, e la presenza di stand dedicati alla fondazione ha aiutato il pubblico a conoscere nel dettaglio le attività di assistenza ai bambini ricoverati.
Il ruolo della fondazione ospedale salesi ets e la raccolta fondi
L’evento si è confermato importante momento di raccolta per la fondazione ospedale salesi ets, che lavora da anni per migliorare le condizioni di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Cinzia Cocco, presidente dell’ente e direttore amministrativo dell’azienda ospedaliero universitaria delle marche, ha ribadito il valore della conero running come occasione per sostenere progetti di ricerca, strumenti tecnologici e attività di accoglienza negli spazi dell’ospedale.
Al villaggio della corsa a numana, lo stand della fondazione ha ospitato operatori e la mascotte ‘salesino’, ben conosciuta nel territorio. Questi momenti hanno permesso un contatto diretto con il pubblico, illustrando le iniziative in corso e la necessità di proseguire nel sostegno. La donazione raccolta con un contributo di un euro a iscrizione ha superato i mille cinquecento euro, una cifra simbolica ma significativa per l’ente.
Momenti di riconoscimento e consegna dell’assegno simbolico
Alla fine della competizione, prima della premiazione degli atleti vincitori, la presidente Cocco ha preso parte alla mini maratona e poi ha consegnato una targa in segno di ringraziamento agli organizzatori della conero running. Successivamente ha consegnato un assegno simbolico da 1.569 euro, frutto delle donazioni raccolte grazie alle iscrizioni.
Questo momento ha evidenziato il legame concreto tra sport e solidarietà in un evento che unisce territori, comunità e valori. L’impegno del grottini team e dei partecipanti ha permesso di trasformare la giornata in un’occasione di sostegno diretto alle attività della fondazione ospedale salesi ets, portando un aiuto concreto alle corsie dell’ospedale marchigiano.