Il documento contiene le regole che regolano la vendita online dei prodotti tramite il sito www.prealpina.it, di proprietà di la società editoriale varesina s.p.a. Vengono specificati i termini del contratto, diritti e doveri degli utenti e del venditore, e si forniscono informazioni su ordini, pagamenti, consegne e altro ancora. Queste condizioni sono fondamentali per chiunque acquisti prodotti sul sito, sia consumatori che professionisti.
Proprietà del sito e soggetti coinvolti nelle vendite
Il sito www.prealpina.it è di proprietà di la società editoriale varesina s.p.a. , con sede a Varese in via Tamagno 13. Il nome a dominio invece è intestato a la prealpina s.r.l., sempre con sede a Varese e nello stesso indirizzo. Il venditore che effettua le vendite e con cui l’utente stipula il contratto è SEV, che garantisce l’offerta e la gestione dell’e-commerce.
La vendita di prodotti proposti da terzi sul sito tramite link o banner è esclusa da queste condizioni generali. SEV non controlla e non è responsabile per quei soggetti esterni, né per i prodotti o servizi da loro proposti. Ogni utente deve verificare autonomamente le regole che regolano tali transazioni.
Leggi anche:
Le condizioni possono essere aggiornate nel tempo. Le modifiche saranno da considerarsi valide dal momento in cui vengono pubblicate sul sito, quindi è consigliato consultare sempre la versione aggiornata prima di ogni acquisto. Il testo è disponibile solo in lingua italiana.
Ambito di applicazione e natura giuridica del contratto
Le vendite effettuate sul sito si configurano come contratti a distanza regolati dal codice del consumo e dalla normativa sul commercio elettronico . Queste condizioni si applicano a tutte le operazioni concluse con SEV sul portale.
Il contratto si perfeziona al momento dell’accettazione dell’ordine da parte di SEV, che conferma via email con una comunicazione ufficiale. Prima di concludere l’ordine l’utente può verificare e correggere i dati inseriti.
Va ribadito che il rapporto contrattuale è tra l’utente e la società editoriale varesina spa, che è l’unico soggetto a cui rivolgersi per tutti gli aspetti legati all’acquisto.
Registrazione al sito e procedura per effettuare acquisti
Per comprare è necessario registrarsi creando un account gratuito nel quale si inseriscono dati personali come nome, indirizzo, email e una password. L’account permette di gestire ordini, resi, modificare dati e ricevere news.
Le credenziali sono personali e vanno conservate con attenzione dall’utente; in caso di furto o uso improprio va comunicato subito a SEV. L’utente garantisce che i dati forniti al momento della registrazione siano veritieri e completi.
L’acquisto può essere effettuato da persone maggiorenni. SEV può rifiutare o annullare ordini provenienti da utenti che abbiano fornito dati falsi, che abbiano precedenti contestazioni o che abbiano commesso frodi in passato.
Per procedere all’ordine, dopo la registrazione, l’utente seleziona i prodotti desiderati, li inserisce nel carrello e completa la procedura confermando i dati. Prima di inviare l’ordine si può sempre tornare indietro per correggere eventuali errori.
Disponibilità dei prodotti e gestione degli ordini esauriti
I prodotti mostrati sul sito sono acquistabili fino a esaurimento scorte. La disponibilità viene aggiornata continuamente ma è possibile che, per simultanei ordini, un prodotto risulti esaurito poco dopo la conferma dell’ordine.
In caso di indisponibilità SEV informa tempestivamente via email il cliente. L’utente può annullare il contratto o accettare una soluzione alternativa come il differimento dei tempi di consegna o la sostituzione con un prodotto di valore equivalente o superiore, con eventuale conguaglio.
Il rimborso delle somme eventualmente già versate sarà effettuato entro 15 giorni lavorativi dalla comunicazione di annullamento o risoluzione parziale del contratto.
Nel caso di ordini contenenti più prodotti, se alcuni risultano esauriti la gestione avviene secondo le stesse modalità solo per quegli articoli. Se invece il problema riguarda tutti i prodotti l’intero contratto può essere risolto.
Prezzi, modalità di pagamento e sicurezza nelle transazioni
I prezzi indicati sul sito sono espressi in euro e includono l’IVA. Non comprendono le spese di spedizione che saranno specificate durante l’ordine. Il prezzo valido è quello visualizzato al momento dell’ordine, senza riconoscimento di differenze se in seguito subissero variazioni.
SEV si riserva di modificare i prezzi in qualsiasi momento, ma le modifiche si applicheranno solo agli ordini successivi.
Sono accettati pagamenti con carta di credito e bonifico bancario. Nel caso della carta, la transazione avviene in sicurezza tramite crittografia SSL e il sistema prevede la verifica con password dei circuiti di sicurezza .
Il bonifico deve essere eseguito entro tre giorni dall’ordine, altrimenti quest’ultimo verrà annullato. SEV fornisce l’IBAN e richiede che nella causale si indichino data e numero ordine per identificare correttamente il pagamento.
È possibile anche ritirare personalmente i prodotti in punti di ritiro selezionati. In tal caso il pagamento può essere effettuato al momento del ritiro con contanti, carta o bancomat, purché il soggetto che ritira sia titolare della carta.
Consegna dei prodotti a domicilio o presso punti di ritiro
La consegna avviene agli indirizzi indicati dall’utente ed è a carico di quest’ultimo secondo le tariffe espresse nel sito. SEV non risponde per mancate consegne se il cliente fornisce indirizzi o recapiti errati.
Le opzioni di consegna sono due: a domicilio tramite corriere o poste italiane, oppure presso punti di ritiro che SEV mette a disposizione. Nel caso del ritiro personale, il cliente deve presentarsi nei giorni e orari indicati, munito di documento e numero ordine. È possibile delegare una terza persona con delega scritta e copia dei documenti.
Il cliente ha l’obbligo di ritirare entro 7 giorni dal messaggio di conferma. Se non lo fa, il contratto si risolve automaticamente e SEV procede eventualmente al rimborso detratte spese di giacenza e restituzione.
Eventuali ritardi di consegna dovuti a eventi fuori controllo del venditore, come scioperi o malfunzionamenti, non possono essere imputati a SEV.
Se il prodotto consegnato non corrisponde all’ordine, il cliente lo deve segnalare entro 14 giorni dalla ricezione.
Diritto di recesso e procedure di restituzione
Gli utenti hanno diritto al recesso entro 14 giorni dalla consegna, riconosciuto dal codice del consumo e dalla normativa europea. Per esercitarlo è necessario inviare una comunicazione scritta entro il termine indicato, con riferimento al numero ordine, all’indirizzo postale o email di SEV.
Il recesso non si applica a prodotti confezionati su misura, deperibili, aperti per motivi igienici, registrazioni audiovisive o software sigillati aperti, giornali e riviste , contenuti digitali se già fruiti.
Il prodotto deve essere restituito integro, nella confezione originale senza danni o segni di usura. Le spese di spedizione per il reso restano a carico dell’utente, così come i rischi del trasporto.
SEV effettua il rimborso entro 14 giorni dal ricevimento della merce e della comunicazione IBAN, includendo prezzo di acquisto e spese di spedizione originarie.
Responsabilità, proprietà intellettuale e privacy
Le immagini e descrizioni dei prodotti sono indicative e possono differire dai beni forniti. SEV non risponde per indisponibilità o ritardi dovuti a cause di forza maggiore o problemi esterni come scioperi.
Il materiale presente sul sito, inclusi marchi e tecnologie, è protetto. È vietata la riproduzione o diffusione senza autorizzazione.
I dati personali raccolti sono trattati con rispetto della normativa sulla privacy. SEV si impegna a tutelare le informazioni secondo il decreto legislativo sulla protezione dei dati personali. Per dettagli su cookies e gestione dati è disponibile una sezione dedicata sul sito.
Giurisdizione e servizio clienti
Il contratto è regolato dalla legge italiana. In caso di controversie, il foro competente è quello di Varese, se l’utente è un consumatore la competenza territoriale è estesa a quella del luogo di residenza.
Per informazioni o problemi riguardanti gli ordini è possibile contattare il servizio clienti via email all’indirizzo abbonamenti@prealpina.it. Non è possibile effettuare ordini tramite questo canale.