Concorso polizia locale trieste 2025: bando per 19 agenti da assumere a tempo indeterminato

Concorso polizia locale trieste 2025: bando per 19 agenti da assumere a tempo indeterminato

Il Comune di Trieste cerca 19 agenti di polizia locale a tempo indeterminato, con riserve per militari volontari, categorie protette e operatori del servizio civile; domande online entro l’11 giugno 2025.
Concorso Polizia Locale Triest Concorso Polizia Locale Triest
Il Comune di Trieste ha aperto un concorso per 19 agenti di polizia locale a tempo indeterminato, con riserve per militari, categorie protette e operatori del servizio civile. La selezione prevede prove scritte, orali e fisiche, e richiede specifici requisiti di ammissione. - Gaeta.it

Il Comune di Trieste ha avviato un concorso pubblico per reclutare 19 agenti di polizia locale a tempo pieno e indeterminato. Questa selezione si rivolge a chi cerca un impiego stabile nel settore pubblico e vuole lavorare nella sicurezza urbana del capoluogo giuliano. Il bando prevede riserve di posti per militari volontari, categorie protette e operatori del servizio civile. Vediamo nel dettaglio requisiti, modalità di partecipazione e prove d’esame.

I posti a concorso e le riserve previste

Il concorso pubblicato nel 2025 cerca 19 agenti di polizia locale da inserire nel Corpo di Polizia Locale di Trieste. Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato, riconducibili all’area degli istruttori.

Tra questi, 4 posti sono riservati ai militari volontari delle forze armate. Altre 2 posizioni sono per candidati che appartengono a categorie protette secondo la legge 68/99, come orfani di guerra o coniugi superstiti, regolarmente iscritti all’elenco del collocamento obbligatorio. Inoltre, 3 posti sono destinati a operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale o nazionale senza demerito.

Queste riserve garantiscono una maggiore accessibilità al concorso per chi ha svolto determinate attività pubbliche o si trova in particolari condizioni di tutela. La selezione rimane però rigorosa, con requisiti precisi e prove finali che consentono di valutare le competenze tecniche e fisiche necessarie all’attività del corpo di polizia locale.

Requisiti richiesti per partecipare al concorso a trieste

Per iscriversi al concorso bisogna avere la cittadinanza italiana o un’equiparata e un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, non compiuti alla scadenza del bando. Fanno eccezione i candidati in servizio continuativo nelle forze armate o corpi di polizia, per i quali il limite può arrivare fino a 67 anni.

È essenziale godere dei diritti civili e politici e non avere condanne penali o provvedimenti disciplinari che impediscano l’impiego nella pubblica amministrazione. Viene inoltre richiesta l’idoneità fisica accertata tramite visita medica. Il possesso del diploma di maturità o titolo superiore è obbligatorio, così come la patente di guida di categoria B o superiore e la patente per motocicli di tipo A2 o superiore, entrambe valide e non sottoposte a sospensioni rilevanti.

Il profilo dell’agente di polizia locale comporta anche requisiti specifici legati alla forma fisica, capacità uditive e visive, nonché caratteristiche attitudinali stabili. Serve inoltre il consenso all’uso delle armi e alla guida dei veicoli di servizio. Alcuni criteri riguardano anche l’aspetto esteriore; eventuali tatuaggi visibili con l’uniforme estiva devono essere rimossi prima dell’assunzione. Infine è richiesta la disponibilità degli strumenti per sostenere prove telematiche da remoto e il pagamento della tassa di concorso di 10 euro tramite PagoPA.

Come presentare la domanda e scadenze

La domanda deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale InPA dedicato al concorso. Il termine ultimo per l’invio è fissato alle 23:59 dell’11 giugno 2025. Per completare l’iscrizione è necessario possedere lo SPID attivo, che si ottiene facilmente da casa tramite riconoscimento facciale, e una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato.

Al momento dell’invio va allegata la ricevuta del pagamento della tassa di iscrizione. Le istruzioni sul portale InPA guidano passo dopo passo alla compilazione della domanda. Non si accettano iscrizioni con modalità diverse o incompleti. È consigliabile effettuare la procedura con anticipo per non incorrere in problemi tecnici o mancanze documentali.

Prove d’esame: scritta, orale e fisica

Il concorso prevede tre prove distinte in sequenza. La prima è una prova scritta composta da 30 quiz a risposta multipla, di cui 27 riguardano le materie d’esame e 3 la conoscenza di sistemi informatici e strumenti web. La prova può svolgersi in presenza o da remoto e richiede un punteggio minimo di 42 su 60 per accedere alla fase successiva. Il metodo di valutazione prevede +2 punti per le risposte corrette, -0,4 per quelle errate e 0 per quelle non date o ambigue.

La seconda prova è un colloquio orale individuale pubblico, che approfondisce le conoscenze teorico-pratiche e verifica attitudini, motivazione e capacità relazionali. Può includere anche test psicologici o simulazioni di gruppo. In questa fase viene valutata anche la conoscenza della lingua inglese, che incide sul punteggio finale. Per passare all’ultima fase occorre raggiungere almeno 42 punti.

L’ultimo step è la prova di efficienza fisica, riservata a chi supera l’orale. Sono previste tre prove sportive: sollevamenti alla sbarra, salto in alto e corsa di 1.000 metri. Le soglie minime variano in base al sesso: per gli uomini servono 3 sollevamenti, salto di 1 metro e corsa entro 5 minuti; per le donne 1 sollevamento, salto di 85 cm e corsa entro 6 minuti. È necessario presentare un certificato medico in corso di validità per l’attività agonistica leggera. Il mancato superamento di una prova esclude dalla successiva. Sono previste norme particolari per le candidate in gravidanza.

Materie oggetto d’esame e suggerimenti per la preparazione

Le materie da studiare coprono diverse discipline indispensabili per il ruolo di agente di polizia locale. Tra queste spiccano il codice della strada e il regolamento sulla circolazione, con particolare attenzione all’infortunistica e al sistema sanzionatorio della legge 689/1981.

Argomenti di diritto penale e procedura penale, soprattutto in relazione alla polizia giudiziaria, sono centrali. Vanno approfonditi anche principi di diritto costituzionale e amministrativo, oltre alla normativa regionale e nazionale sulla polizia locale.

La conoscenza del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza è fondamentale. Altre aree riguardano la normativa anticorruzione, la protezione dei dati personali e le leggi sul commercio e le attività produttive nel Friuli Venezia Giulia.

Per la prova scritta serve anche prepararsi sui sistemi informatici, mentre all’orale è richiesta una buona padronanza della lingua inglese. Oltre allo studio teorico, è utile allenarsi per la prova fisica e esercitarsi con quiz simili a quelli d’esame. Organizzare lo studio per coprire tutte le materie con tempi adeguati è la chiave per superare con successo ogni fase.

La pubblicazione di questo concorso conferma la ricerca di personale qualificato per garantire la sicurezza sul territorio di Trieste, offrendo un’opportunità per entrare in un ruolo pubblico stabile, con un percorso selettivo articolato ma chiaro.

Change privacy settings
×