Concorso agenti forestali sardegna 2025: bando per 96 posti aperto ai diplomati

Concorso agenti forestali sardegna 2025: bando per 96 posti aperto ai diplomati

Il bando per 96 agenti forestali in Sardegna seleziona diplomati tra 18 e 30 anni con patente B, attraverso prove scritte, fisiche e corso di formazione per assunzioni a tempo indeterminato.
Concorso Agenti Forestali Sard Concorso Agenti Forestali Sard
La Regione Sardegna apre un concorso per 96 agenti forestali diplomati, con contratto a tempo indeterminato, per la tutela ambientale e la vigilanza sul territorio. Domande online entro il 15 settembre 2025. - Gaeta.it

Un nuovo bando pubblico per agenti forestali in Sardegna prevede l’assunzione di 96 candidati. La selezione riguarda diplomati interessati a lavorare nella tutela ambientale e nella vigilanza sul territorio regionale. Il concorso offre un’opportunità di inserimento nel Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione autonoma della Sardegna con contratti a tempo indeterminato.

Posti disponibili e profilo professionale richiesto

Il concorso mira a formare una graduatoria valida per tre anni da cui attingere per assumere agenti forestali a tempo pieno e indeterminato . Il primo contingente è di 96 posizioni. La selezione nasce nell’ambito del piano triennale 2025-2027 per organizzare e rafforzare il personale dedicato alla protezione del patrimonio naturale sardo.

L’assunzione sarà effettuata progressivamente secondo l’ordine di merito degli idonei. Sono candidabili persone con diploma di scuola secondaria superiore riconosciuto e in grado di svolgere attività operative sul territorio, dalla prevenzione incendi alla vigilanza ambientale.

Requisiti richiesti per partecipare al concorso

I candidati devono avere cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici. Sono esclusi coloro che hanno precedenti penali per reati volontari o procedimenti penali aperti, o che sono stati destituiti da pubbliche amministrazioni.

L’età richiesta è tra i 18 e i 30 anni non compiuti. Chi ha svolto servizio militare può avere una deroga fino a 3 anni di età in più. Il titolo d’accesso è un diploma di scuola secondaria superiore valido per l’università. Sono ammessi titoli esteri con riconoscimento in corso.

Richiesta la patente di guida B al momento dell’inizio del corso di formazione obbligatorio, pena l’esclusione. Inoltre, l’idoneità psico-fisica deve essere verificata dall’amministrazione prima dell’accesso al corso stesso. Il concorso è rivolto a chi può affrontare anche prove fisiche impegnative.

Caratteristiche e fasi della selezione per agenti forestali

La selezione parte con una prova scritta composta da 90 quesiti a risposta multipla, un mix di teoria e pratica, su materie specifiche. Il punteggio minimo per superarla è 31 su 45. Solo i superati saranno inseriti in un elenco di idoneità da cui prelevare i futuri assunti.

Dopo l’inserimento nell’elenco seguiranno prove fisiche obbligatorie che valutano la preparazione atletica: corsa su 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia con parametri differenti tra uomini e donne. Superati i test atletici si deve passare a controlli medici di sana costituzione.

Infine i candidati idonei accedono a un corso di formazione specializzato. Al termine si sosterrà un esame tecnico-pratico per stilare la graduatoria definitiva e definire gli ingressi nell’amministrazione.

Materie d’esame e programmi delle prove scritte

Le materie riguardano conoscenze specifiche per svolgere l’attività di agente forestale in Sardegna. Si studiano le leggi regionali e nazionali sulla forestazione, fauna, flora e ambiente. Sono incluse anche norme penali ambientali e di polizia giudiziaria. Tra gli argomenti:

  • principi e funzioni del Corpo forestale regionale;
  • ecologia forestale, selvicoltura e caratteristiche boschive locali;
  • botanica e zoologia delle specie tipiche in Sardegna;
  • geografia fisica della Sardegna;
  • normativa forestale e ambientale, dal codice penale agli strumenti regionali;
  • disciplina contro gli incendi boschivi e tutela della fauna;
  • elementi di diritto penale e procedura penale applicabile all’attività di polizia giudiziaria;
  • conoscenza della lingua inglese livello B1;
  • competenze informatiche di base;
  • conoscenze della lingua sarda.

Questi contenuti si accompagnano a esercizi a risposta multipla volti a valutare sia la preparazione teorica che l’attitudine a risolvere problemi pratici.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande vanno trasmesse solo online tramite il portale InPA entro il 15 settembre 2025. Occorre essere dotati di SPID e di una casella PEC personale. L’acquisizione di questi strumenti digitali è indispensabile per completare e inviare la candidatura.

Chi non possiede la patente B deve impegnarsi a conseguirla prima dell’inizio del corso di formazione, altrimenti sarà escluso dalla selezione. È fondamentale rispettare i termini e compilare il modulo secondo le istruzioni ufficiali.

Consigli per prepararsi al concorso agenti forestali sardegna

Prepararsi al concorso richiede studio concentrato sui testi aggiornati relativi alle materie d’esame. È utile esercitarsi con simulazioni di quiz, in modo da acquisire confidenza con il formato e il tipo di domande.

La pratica della lingua inglese per raggiungere il livello B1 è necessaria. Allo stesso modo è bene maturare dimestichezza con strumenti informatici di uso comune, in linea con gli standard europei, visto che l’esame richiede anche queste competenze.

Seguire corsi di preparazione specifici o utilizzare manuali dedicati aumenta le probabilità di superare tutte le prove. Ogni parte dell’esame richiede impegno mirato e costante.

Strategie e canali per restare informati sui concorsi pubblici

Per non perdere aggiornamenti sul concorso agenti forestali e altre selezioni pubbliche è possibile iscriversi a canali Telegram dedicati o seguire profili social specialistici come Instagram o TikTok. Questi strumenti forniscono notizie tempestive e approfondimenti utili.

È consigliato consultare con regolarità le pagine ufficiali dei bandi per confermare scadenze e dettagli. Inoltre, chi vuole gestire al meglio la preparazione può monitorare le sezioni dedicate ai prossimi concorsi, così da organizzare lo studio fin da subito.

Rimanere aggiornati attraverso fonti certe permette di agire in anticipo e aumentare le chance di successo nelle selezioni pubbliche.

Change privacy settings
×