Concorsi pubblici comune di firenze 2025: 42 posti per insegnanti, assistenti sociali e amministrativi

Concorsi pubblici comune di firenze 2025: 42 posti per insegnanti, assistenti sociali e amministrativi

Il comune di Firenze apre concorsi pubblici per 42 posti a tempo indeterminato tra insegnanti scuola dell’infanzia, assistenti sociali e istruttori amministrativi con prove scritte e iscrizioni online.
Concorsi Pubblici Comune Di Fi Concorsi Pubblici Comune Di Fi
Il Comune di Firenze ha aperto nuovi concorsi per 42 posti a tempo indeterminato in ruoli di insegnanti, assistenti sociali e istruttori amministrativi, con selezioni basate su prove scritte e candidature online. - Gaeta.it

Il comune di firenze ha pubblicato nuovi bandi per concorsi pubblici destinati a coprire 42 posti a tempo pieno e indeterminato in diversi profili professionali. Le posizioni riguardano insegnanti della scuola dell’infanzia, assistenti sociali e istruttori amministrativi, con riserve specifiche e requisiti mirati. Il metodo di selezione prevede prove scritte e candidature presentate tramite piattaforma telematica. Qui si riportano i dettagli su posti disponibili, requisiti, prove d’esame, materie da studiare e modalità di iscrizione.

Posti disponibili e profili ricercati nei concorsi del comune di firenze

I bandi si riferiscono a tre categorie professionali con un totale di 42 posti, così suddivisi:

  • funzionario assistente sociale: 8 posti per l’area funzioni elevate, con riserve al 30% per volontari delle forze armate, al 15% per operatori volontari del servizio civile e una riserva singola per categorie protette previste dalla legge 68/99.
  • istruttore amministrativo : 19 posti riservati a soggetti disabili iscritti negli elenchi del collocamento mirato, con riserva al 15% per volontari del servizio civile universale o nazionale, senza riserve per le forze armate.
  • funzionario insegnante scuola dell’infanzia: 15 posti nell’area funzioni elevate, con stesse riserve di volontariato e categorie protette previste come per gli assistenti sociali.

Le posizioni sono tutte a tempo pieno e indeterminato e riflettono la necessità del comune di firenze di ampliare e rafforzare i servizi pubblici legati all’istruzione, all’assistenza sociale e alle funzioni amministrative.

Requisiti necessari per partecipare ai concorsi pubblici firenze 2025

I candidati devono possedere requisiti generali comuni e titoli di studio specifici per ogni profilo professionale. Questi devono essere in possesso alla data di scadenza del bando e mantenuti fino all’assunzione. I requisiti generali includono:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, con specifiche deroghe per cittadini extra UE.
  • età compresa tra 18 anni e l’età di collocamento a riposo.
  • idoneità fisica al lavoro, considerata anche la situazione di disabilità per profili riservati.
  • godimento dei diritti politici.
  • nessuna condanna penale che impedisca l’assunzione.
  • assenza di destituzione o decadenza da pubblici impieghi.
  • regolarità rispetto all’obbligo di leva per i cittadini italiani maschi nati entro il 1985.

Requisiti specifici per titoli di studio:

  • per assistente sociale serve titolo abilitante e iscrizione all’albo professionale, più patente categoria B.
  • per istruttore amministrativo è richiesto diploma di scuola secondaria di secondo grado e iscrizione al collocamento mirato legge 68/99.
  • per insegnante scuola dell’infanzia laurea in scienze della formazione primaria o titoli abilitanti riconosciuti secondo le normative vigenti.

Chi ha titoli esteri deve attendere il riconoscimento dell’equipollenza. Per i non italiani è richiesta buona conoscenza della lingua italiana.

Prove d’esame: struttura e criteri di valutazione per i nuovi concorsi

Il percorso selettivo si basa su una sola prova scritta per ciascuno dei tre concorsi. La prova si svolge in modalità digitale e in presenza. I criteri variano a seconda della posizione:

  • per assistente sociale la prova può includere tema, relazione, pareri, quesiti sintentici, atti tecnici o domande a risposta multipla. Il punteggio massimo è 30, si supera con almeno 21/30.
  • per istruttore amministrativo la prova consiste in domande a risposta multipla sulle materie d’esame, inglese, informatica e competenze trasversali, sempre con punteggio massimo 30 e soglia minima 21.
  • per insegnante scuola dell’infanzia la struttura della prova è simile a quella per assistente sociale, con medesimi criteri di valutazione.

La valutazione assegna un massimo di 30 punti per la prova scritta. La selezione non prevede ulteriori test o prove orali preliminari.

Materie d’esame per concorso: programmi dettagliati per ogni profilo

I programmi indicano argomenti concreti che riflettono le competenze richieste:

  • per assistente sociale si studia legislazione nazionale e regionale su servizi sociali, tutela minori e anziani, diritto amministrativo, privacy, ordinamento enti locali, pubblico impiego, contratti pubblici, tutela della salute, diritto penale e competenze informatiche e linguistiche base, più capacità trasversali come problem solving e comunicazione.
  • per istruttore amministrativo i temi riguardano ordinamento enti locali, regole dell’attività amministrativa, pubblico impiego, contratti pubblici recenti, lingua inglese, informatica e competenze organizzative e relazionali essenziali in ufficio pubblico.
  • per insegnante scuola dell’infanzia si approfondiscono pedagogia e psicologia dell’età evolutiva, rapporto scuola-famiglia, progettazione didattica, inclusione, linee guida nazionali su educazione civica e discipline STEM, educazione interculturale, aspetti organizzativi del sistema scolastico comunale, normative sicurezza e privacy, conoscenze informatiche e lingua inglese. Anche qui si considerano capacità trasversali di comunicazione, gestione emozioni e lavoro di gruppo.

Ogni profilo richiede conoscenze aggiornate alle normative più recenti, sia nazionali sia regionali.

Modalità di iscrizione e requisiti formali per la presentazione delle domande

Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite il portale unico InPA. È indispensabile la registrazione con sistema di riconoscimento elettronico SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre si deve completare il curriculum vitae digitale.

Per partecipare, bisogna pagare una tassa di concorso di 10 euro entro i termini indicati. Il versamento si può effettuare con PagoPA, usando carta di credito o sportelli abilitati, stampando l’avviso di pagamento.

È necessario avere una casella di posta elettronica certificata intestata al candidato. Le informazioni sul riconoscimento SPID e attivazione PEC sono fornite sul sito ufficiale.

Il portale resta l’unico canale di presentazione e non sono accettate candidature in forma cartacea o via email ordinaria.

Aggiornamenti e risorse per aspiranti candidati ai concorsi pubblici

Chi segue costantemente le opportunità nella pubblica amministrazione può consultare portali specializzati e canali ufficiali. Alcune piattaforme offrono aggiornamenti in tempo reale tramite Telegram, Instagram e TikTok con notizie sulle nuove selezioni.

Chi intende prepararsi fin da subito trova manuali specifici per i profili degli assistenti sociali, amministrativi e insegnanti. Questi volumi coprono le materie previste e possono supportare la preparazione per superare la prova scritta.

Il comune di firenze, con questo ciclo di bandi, punta a completare il personale e migliorare l’organizzazione dei servizi educativi, sociali e amministrativi, offrendo occasioni di lavoro stabili a chi possiede i requisiti richiesti.

Change privacy settings
×