Comune di chieti approva nuova convenzione triennale con associazioni di protezione civile

Comune di chieti approva nuova convenzione triennale con associazioni di protezione civile

Il Comune di Chieti rinnova la convenzione triennale con le associazioni di volontariato di protezione civile per migliorare la gestione delle emergenze, il supporto logistico e il coinvolgimento nelle decisioni comunali.
Comune Di Chieti Approva Nuova Comune Di Chieti Approva Nuova
Il Comune di Chieti ha siglato una convenzione triennale con le associazioni di volontariato di protezione civile per rafforzare la gestione delle emergenze, garantendo supporto economico e logistico ai volontari e promuovendo una collaborazione attiva sul territorio. - Gaeta.it

Il Comune di chieti ha dato il via libera a una nuova convenzione triennale con le associazioni di volontariato di protezione civile attive nel territorio. Questo accordo definisce ruoli, ambiti di intervento e impegni reciproci tra ente pubblico e volontari. L’obiettivo è rafforzare la risposta alle emergenze, migliorare la gestione del territorio e valorizzare il contributo delle associazioni locali.

I termini principali della convenzione tra comune e volontari

La giunta comunale di chieti ha stabilito i parametri operativi della convenzione firmata con le associazioni di protezione civile presenti nel territorio. Questa convenzione durerà tre anni, con possibilità di rinnovo, e chiarisce le responsabilità di entrambe le parti coinvolte.

Le associazioni potranno impegnarsi in diverse attività cruciali. Fra queste, il soccorso alla popolazione durante emergenze di vario tipo, il monitoraggio costante del territorio per prevenire rischi, e la gestione di campi e strutture pensate per supporto logistico. Inoltre, rientrano nel patto operativo compiti come la lotta antincendio boschivo e la partecipazione attiva a esercitazioni e alla fase di pianificazione comunale.

Il documento prevede anche misure di sostegno concreto da parte dell’amministrazione comunale. Tra queste, il rimborso delle spese sostenute dalle associazioni, agevolazioni nella fornitura di spazi e attrezzature, e il riconoscimento formale del ruolo dei volontari nei processi decisionali inerenti la protezione civile locale.

Il sindaco diego ferrara sottolinea il valore del patto con i volontari

Il sindaco di chieti, diego ferrara, ha commentato l’approvazione della convenzione definendola un passaggio cruciale per la sicurezza e la tutela del territorio. Ferrara ha indicato questo accordo come frutto di un confronto diretto con le associazioni di volontariato, che consente di consolidare la presenza civica sul territorio.

Ha specificato che la convenzione fonda le sue basi su un “patto di responsabilità reciproca”: da un lato la competenza e le risorse istituzionali del comune, dall’altro il valore umano e il lavoro operativo dei volontari. Questo rapporto trova sostegno anche nell’ambito delle normative nazionali e regionali che regolano la protezione civile.

Il primo cittadino ha riconosciuto la dedizione quotidiana dei volontari che mettono a disposizione tempo, energia e capacità per aiutare la comunità. Ha espresso l’intento di migliorare la capacità operativa delle associazioni fornendo, nei limiti del bilancio comunale, risorse economiche per garantire continuità e snellire le procedure amministrative, con particolare attenzione alla rendicontazione.

Impegni concreti dell’amministrazione verso la protezione civile

La convenzione approvata impegna l’amministrazione comunale a rispettare alcuni punti chiave. L’ente si obbliga al rimborso delle spese che le associazioni sosterranno nell’ambito delle attività previste, contribuendo così a ridurre il carico economico sui volontari. Prevede l’assegnazione di spazi logistici in comodato d’uso o con altre forme di agevolazione, agevolando l’organizzazione e lo stoccaggio di materiali.

Oltre al supporto economico e logistico, e al coinvolgimento diretto nelle esercitazioni, l’amministrazione riconosce alle associazioni un ruolo consultivo nelle decisioni relative alla protezione civile. Tale inclusione permette un confronto costante tra istituzioni e volontari e favorisce la definizione di strategie operative condivise.

Ruolo e responsabilità delle associazioni di volontariato sul territorio di chieti

Le associazioni aderenti alla convenzione sono chiamate a operare in ambiti essenziali per la gestione della protezione civile comunale. Il primo compito è garantire tempestivamente il soccorso alla popolazione in situazioni di emergenza, che possono riguardare eventi naturali come alluvioni, incendi o calamità di altra natura.

Il monitoraggio continuo del territorio rientra nel ventaglio delle attività, così come la gestione di campi e strutture di supporto in caso di eventi critici. Inoltre, la prevenzione degli incendi boschivi si conferma un impegno importante, considerata la vulnerabilità di alcune aree nel comune di chieti.

Infine, le associazioni partecipano attivamente alle esercitazioni simulate, indispensabili per mantenere alto il livello di preparazione, e collaborano con le autorità locali durante la pianificazione preventiva di strategie legate alla protezione civile. Questo contribuisce ad integrare la conoscenza pratica con la programmazione istituzionale.

Le attività svolte dai volontari assumono un valore strategico per garantire la sicurezza e la resilienza della comunità di chieti, soprattutto in un contesto dove l’intervento rapido e coordinato può fare la differenza tra rischio e protezione.

Change privacy settings
×