Claudio gubitosi lascia la direzione del giffoni film fest dopo 55 anni con un’edizione da record

Claudio gubitosi lascia la direzione del giffoni film fest dopo 55 anni con un’edizione da record

Il Giffoni Film Fest chiude l’era di Claudio Gubitosi dopo 55 anni di successi, con oltre 30mila presenze giornaliere e un passaggio generazionale a Jacopo Gubitosi e Luca Apolito, che guidano il futuro del festival.
Claudio Gubitosi Lascia La Dir Claudio Gubitosi Lascia La Dir
Il Giffoni Film Fest, fondato nel 1971 da Claudio Gubitosi, ha chiuso la sua edizione 2025 con grande successo, segnando il passaggio di testimone a una nuova generazione che ne guiderà il futuro, mantenendo vivo il legame con i giovani e la comunità. - Gaeta.it

Il giffoni film fest, appuntamento fisso del cinema per ragazzi nato nel 1971, ha appena chiuso una delle sue edizioni più intense e partecipate. Claudio Gubitosi, fondatore e alla guida per oltre cinque decenni, ha ceduto il testimone dopo aver raggiunto numeri impressionanti in termini di presenze, visibilità e coinvolgimento. Dietro a questi risultati c’è un lavoro lungo e appassionato, che ora passa nelle mani delle nuove generazioni della famiglia Gubitosi e dello staff artistico.

L’ultima giornata di claudio gubitosi e il bilancio di un percorso lungo 55 anni

La chiusura dell’edizione 2025 ha un sapore particolare. Claudio Gubitosi racconta il suo stato d’animo con parole intense e un po’ malinconiche. Nei giorni finali ha continuato a incontrare i giurati, ascoltando anche il loro appello a non abbandonarli, segno del legame forte che si è creato negli anni. Gubitosi ha chiarito che ha scelto di lasciare in un momento in cui il festival sta vivendo un evidente successo. Il suo team ha raggiunto competenze solide, capaci di condurre avanti la manifestazione con determinazione e visione. L’affluenza di circa 30mila persone al giorno conferma la crescita, così come la portata mediatica, che conta milioni di visualizzazioni sui social e migliaia di articoli e servizi dedicati. Il valore di questa edizione risiede anche nell’attenzione al tema “Becoming Human”, che ha coinvolto pure i partecipanti e il pubblico internazionale.

L’eredità per la nuova direzione tra continuità e nuovi obiettivi

Il passaggio del testimone non riguarda solo la direzione artistica ma coinvolge anche la struttura organizzativa: Jacopo Gubitosi, figlio del fondatore, assume il ruolo di direttore generale, mentre Luca Apolito diventa direttore artistico. Claudio Gubitosi esprime fiducia nelle loro capacità di guidare il festival e le attività collegate durante l’arco dell’anno, sottolineando l’importanza di trasformare il giffoni in una fondazione entro novembre. In questo passaggio rimane centrale l’appello a non dimenticare sacrifici, attenzione e soprattutto la poesia, che per lui rappresenta la forza motrice dietro il progetto. Jacopo Gubitosi conferma la difficoltà incontrata nell’affrontare l’ultima edizione sotto la guida del padre, ma ricorda che lo sforzo è stato premiato da un programma capace di rispondere alle aspettative dei giovani partecipanti.

Il ruolo del festival come spazio di discussione e di crescita generazionale

Luca Apolito condivide una visione in cui giffoni non è solo un festival, ma un vero e proprio luogo di incontro e cambiamento. Ha parlato di un “innamoramento” che si accende in chi arriva a giffoni, un legame duraturo che supera la dimensione cinematografica per aprirsi a riflessioni più ampie sul presente e sul futuro. Il tema dell’edizione 2025 “Becoming Human” ha permesso di osservare il flusso continuo di nuove generazioni che si raccontano e si confrontano, smentendo le critiche spesso rivolte ai giovani. Sono loro a portare un cambiamento reale nel mondo, e giffoni si posiziona come voce e piattaforma di questo processo.

Il significato del giffoni film fest per la comunità e la cultura italiana

Anche ai vertici dell’ente gestore si percepisce il legame forte che unisce giffoni alla comunità locale e nazionale. Pietro Rinaldi, presidente dell’ente autonomo giffoni experience, ha ricordato la sua evoluzione personale da giurato a responsabile, un percorso che sottolinea l’identità profonda con la manifestazione. Giffoni è descritta come una casa che accoglie migliaia di giovani, una realtà fatta di professionisti che lavorano ogni anno con cuore e dedizione. Non si tratta solo di un evento di cinema, ma di una vera e propria idea culturale, riconosciuta e apprezzata a livello internazionale, destinata a continuare a vivere nel tempo.

Change privacy settings
×