Civitavecchia celebra Molinari con un francobollo commemorativo dedicato alla storica azienda del Made in Italy

Civitavecchia Celebra Molinari

Civitavecchia omaggia Molinari con un francobollo speciale. - Gaeta.it

Marco Mintillo

9 Settembre 2025

Il 10 settembre è previsto l’emissione di un francobollo dedicato alla Molinari Italia, storica impresa di Civitavecchia conosciuta per la qualità dei suoi prodotti e il ruolo emblematico nel panorama italiano. Questo gesto rappresenta un riconoscimento ufficiale che lega il nome della città a una realtà produttiva di rilievo nazionale e internazionale, testimoniando il valore di un marchio che porta nel mondo l’immagine dell’eccellenza italiana.

Il valore di molinari italia nel tessuto produttivo di civitavecchia

La Molinari Italia rappresenta un pilastro per l’economia di Civitavecchia, grazie soprattutto alla notorietà della Sambuca Molinari, uno dei prodotti simbolo dell’azienda. Fondata diversi decenni fa, la società si è imposta nel tempo come ambasciatrice del Made in Italy, confermando la capacità del territorio di generare produzioni distintive.

Con il nuovo francobollo si vuole consolidare un legame che si è sviluppato nel tempo tra la Molinari e la città, sottolineando quanto l’azienda abbia contribuito a definire una parte dell’identità locale. Ciò assume valore particolare in un’epoca in cui i marchi italiani incontrano nuove sfide nei mercati globali e proprio da questa storia nasce il senso del tributo che sarà reso il 10 settembre.

Il ruolo istituzionale e il ricordo di claudio la camera

Importante per il progetto di commemorazione è stato il coinvolgimento del Ministro dell’Industria e del Made in Italy, Adolfo Urso, che aveva visitato lo stabilimento di Civitavecchia. La sua attenzione verso le realtà produttive territoriali ha dato slancio all’iniziativa. Questo passaggio ha avuto riscontro concreto con l’approvazione e la definizione del francobollo dedicato alla Molinari.

In parallelo, il riconoscimento è legato al ricordo di Claudio La Camera, vice coordinatore di Fratelli d’Italia a Civitavecchia e storico dirigente del partito, recentemente scomparso. La Camera, amico della famiglia Molinari e in particolare della senatrice Mafalda Molinari, ha seguito con impegno la campagna per l’emissione del francobollo. Sebbene non abbia potuto assistere alla presentazione definitiva, resta per molti la figura chiave che ha reso possibile il tributo, un elemento di collegamento tra l’azienda e la politica locale.

Il significato del francobollo per la comunità di Civitavecchia

Oltre a celebrare un’azienda, il francobollo assume un valore simbolico più ampio per Civitavecchia. La presenza internazionale della Molinari, forte soprattutto grazie alla Sambuca, diventa motivo di orgoglio collettivo. L’omaggio postale si trasforma in un segno di riconoscimento pubblico e culturale nei confronti di un’impresa che ha saputo costruire una storia solida e identitaria.

Il francobollo è quindi uno strumento attraverso cui la città riafferma la propria presenza sulla scena nazionale, con un riferimento diretto a un prodotto che porta la sua firma. Questo evento, pianificato ufficialmente il 10 settembre, si aggiunge alle iniziative che raccontano la realtà produttiva locale, rafforzando il senso di appartenenza e la memoria di eventi e protagonisti importanti del territorio.