Civita Di Russo presenta a Formia il libro “Indomita” dedicato alla difesa di testimoni e pentiti nelle mafie

Civita Di Russo Presenta A For

Civita Di Russo presenta “Indomita” sulla protezione di testimoni e pentiti mafiosi a Formia - Gaeta.it

Armando Proietti

30 Agosto 2025

Civita Di Russo, avvocata penalista con oltre trent’anni di esperienza, torna nella sua città natale, Formia, per presentare in anteprima nazionale il suo libro “Indomita”. L’opera racconta con parole intense e dirette le battaglie quotidiane di chi sceglie la giustizia, difendendo collaboratori e testimoni in processi contro la criminalità organizzata. L’appuntamento è fissato per sabato 30 agosto 2025, alle ore 19:00, presso la Corte del Palazzo Municipale.

La lunga esperienza di civita di russo nella difesa di collaboratori e testimoni di giustizia

Da oltre trent’anni, Civita Di Russo lavora nella difesa penale, focalizzandosi in particolare su collaboratori e testimoni di giustizia nel processo antiracket. La sua attività si svolge in un contesto di rischi gravi, dove la protezione di chi rompe il muro del silenzio è essenziale per combattere la criminalità organizzata in Italia. Nel corso della carriera ha assunto il ruolo di difensore per persone che, avendo scelto di collaborare con la giustizia, si sono ritrovate esposte a minacce e isolamento sociale.

Nel suo lavoro, Di Russo non si limita alla rappresentanza legale, ma segue con attenzione il percorso umano delle persone assistite, spesso caratterizzato da grande fragilità e paura reale. Sottolinea di conoscere la paura non attraverso racconti, ma guardando negli occhi chi l’ha vissuta sulla propria pelle. Nel suo intervento, l’avvocata mette in evidenza la sua scelta di stare dalla parte di chi è vulnerabile: donne che non trovano ascolto, uomini segnati dal senso di vergogna. L’obiettivo è garantire che queste persone non finiscano nell’oblio o nel pericolo di una nuova esclusione.

La difesa di collaboratori di giustizia è riconosciuta in Italia come un tassello fondamentale nella lotta alle mafie e alle organizzazioni criminali. Il lavoro di professionisti come Di Russo concorre a rompere i codici di omertà e a portare alla luce verità nascoste, rendendo possibili sentenze e provvedimenti concreti.

“indomita”, un racconto civile di coraggio e sacrificio scritto da civita di russo

Il libro “Indomita” rappresenta un resoconto autobiografico e civile delle esperienze di Civita Di Russo nella tutela di chi ha rotto con il passato criminale. Racconta il vissuto quotidiano di persone che affrontano la paura e l’isolamento, per scegliere una strada diversa, quella della giustizia.

La prefazione è firmata da Don Antonio Coluccia, sacerdote impegnato nella lotta contro la criminalità nelle periferie di Roma. Coluccia definisce il libro come un attraversamento emotivo e civile, capace di restituire al lettore le conquiste silenziose e i sacrifici di chi si batte ogni giorno per la legalità. Il suo contributo offre una cornice morale e sociale che sottolinea l’importanza della testimonianza e della resistenza contro il malaffare.

“Indomita” si pone come testimonianza diretta di una battaglia meno visibile, fatta di piccoli trionfi e difficoltà, raccontati attraverso la pratica legale e umana di Di Russo. Il testo mostra uno sguardo partecipe verso chi vive in prima persona gli effetti della criminalità e sceglie di denunciare e collaborare pur sapendo di esporsi.

L’opera arriva come segno tangibile del dialogo tra professionisti, realtà civili e territorio, ricordando il legame profondo dell’autrice con la sua città di origine.

La presentazione del libro a formia e il dialogo con valeria d’onofrio

L’evento di presentazione a Formia si colloca non solo nel contesto letterario, ma anche in quello di un incontro umano e professionale. Civita Di Russo dialogherà con la giornalista Valeria D’Onofrio, sua compagna di liceo, in una conversazione che spazierà dal percorso professionale alle esperienze personali.

Questo incontro iniziale, dalle ore 19.00 nella corte del Palazzo Municipale, permetterà al pubblico di ascoltare da vicino la storia di una donna che ha fatto della difesa delle persone a rischio il suo impegno di vita. Si parlerà di anni di studi, di amicizie nate nel territorio formiano e del cammino che ha portato l’avvocata a lavorare su temi delicati e importanti.

L’atmosfera promette uno scambio diretto, in cui la passione civica e la tenacia di Di Russo emergono attraverso parole semplici ma profonde. La scelta di presentare “Indomita” a Formia sottolinea il rapporto strettissimo tra l’autrice e il luogo che l’ha vista crescere, ribadendo l’importanza del legame tra eredità locale e impegno pubblico.

L’evento preannuncia un momento di riflessione sul valore della giustizia e della protezione di chi ha il coraggio di parlare, rammentando l’importanza di sostenere le voci più esposte e dimenticate.

Formia si prepara così a ospitare una testimonianza di vita e lavoro inserita nel più ampio sforzo italiano di contrasto alla criminalità organizzata e di tutela delle persone che operano in questo difficile contesto.