Il mondo del vino è in continua evoluzione, e l’azienda Ciù Ciù, con oltre 50 anni di storia e radici profonde nel territorio marchigiano, non si ferma. Recentemente ha ampliato la propria offerta con il lancio di tre nuove etichette destinate al canale HoReCa: il Piceno D.O.P. Superiore, il Pecorino Offida D.O.C.G. e lo Spumante Pecorino. Questi vini non sono solo prodotti di alta qualità, ma rappresentano anche un forte legame con il territorio e la tradizione vitivinicola della zona.
Pecorino Offida D.O.C.G.: l’eleganza della biodinamica
Il Pecorino Offida D.O.C.G. di Ciù Ciù è un vino che incarna perfettamente la filosofia dell’azienda, basata sulla corrente biodinamica e sulla certificazione Bio Vegan Demeter. Questo vino bianco si distingue per il suo colore giallo paglierino con riflessi dorati, una caratteristica che attira immediatamente l’attenzione. All’olfatto, il Pecorino offre una complessità di aromi: dalla netta percezione di mela golden, si passa a note di erbe aromatiche come salvia e mentuccia, senza dimenticare il richiamo a frutti tropicali e fiori gialli freschi. Sul finale si percepiscono anche sentori vegetali, conferendo ulteriore profondità al profilo aromatico.
La degustazione rivela un vino di grande carattere, secco e fresco, con un tocco di sapidità. La consistenza è morbida, e la lunga persistenza lascia in bocca rimandi fruttati e vegetali, bilanciando perfettamente la complessità del nostro palato. Il finale leggermente amarognolo completa un quadro gustativo intrigante che farà la gioia di molti appassionati.
Piceno D.O.P. Superiore: un rosso di grande intensità
Il Piceno D.O.P. Superiore è il risultato dell’abilità dei viticoltori Massimiliano e Walter Bartolomei, incentrato sulla ricerca dell’equilibrio tra le varietà autoctone di Montepulciano e Sangiovese. Questo vino rosso colpisce immediatamente per il suo profondo colore rubino, accompagnato da riflessi granati. Al naso, emana note fruttate di marasca matura, integrate da sentori floreali di violetta e piccoli frutti rossi, creando un’apertura olfattiva ricca e complessa. Le note balsamiche, le spezie e i leggeri accenni di cacao amaro offrono una tavolozza gustativa che si evolve ad ogni sorso.
L’intensità di questo vino lo rende un elemento di spicco nel panorama dei rossi marchigiani. La struttura è secca e calda, accompagnata da una freschezza notevole e tannini elegantemente evoluti. La sensazione di morbidezza rende il Piceno D.O.P. Superiore perfetto da abbinare a piatti ricchi e saporiti, arricchendo ogni esperienza gastronomica con la sua presenza avvolgente.
Spumante Pecorino: un tocco di freschezza
Il nuovo Spumante Pecorino, realizzato con il Metodo Classico e anche esso biologico e vegan, rappresenta una novità significativa nel portafoglio dell’azienda Ciù Ciù. Le uve Pecorino provengono da una zona montana ad Acquasanta Terme, a circa 550 metri di altitudine. Questo terroir, caratterizzato da una spiccata acidità, offre un perfetto habitat per la creazione di spumanti di alta qualità.
L’eleganza di questo spumante si manifesta attraverso la finezza delle bollicine e il profilo aromatico delicato. Al naso si riconoscono note di frutta bianca, freschezza erbacea e sentori di frutta secca. In bocca, il vino si presenta minerale, fresco e asciutto, con un finale leggermente amarognolo che esalta ulteriormente il carattere distintivo del Pecorino. Questa bollicina non solo rappresenta un ritorno alle origini del vitigno ma porta anche una ventata di freschezza nel panorama vinicolo marchigiano.
La filosofia dell’azienda Ciù Ciù
L’azienda Ciù Ciù è situata nel suggestivo paesaggio delle colline marchigiane, una posizione strategica che consente di bolllere sul mercato vini di grande qualità e autenticità. Fondata dalla coppia Natalino e Anna Bartolomei negli anni ’70, Ciù Ciù ha progressivamente introdotto pratiche di coltivazione biologica, trasformando la visione dei fondatori in una realtà di successo. Oggi, Massimiliano e Walter Bartolomei portano avanti l’eredità familiare, mantenendo l’impegno verso l’ambiente e la sostenibilità.
L’azienda è guidata dalla convinzione che ogni vino debba esprimere il legame con il territorio da cui proviene, riflettendo non solo l’essenza della varietà di uva ma anche le particolarità del suolo e del clima locali. Le pratiche biodinamiche e l’assenza di sostanze chimiche rendono i vini Ciù Ciù un esempio di qualità e passione per il lavoro artigianale, risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
Queste nuove etichette non sono solo un passo avanti nel catalogo di Ciù Ciù, ma una celebrazione della cultura enologica marchigiana, destinata a conquistare i palati di appassionati e professionisti del settore.