Dal tavoliere a roma: come una frutteria e una gelateria pugliese animano il quartiere castello della cecchignola

Dal tavoliere a roma: come una frutteria e una gelateria pugliese animano il quartiere castello della cecchignola

Nel quartiere castello della cecchignola a roma, Francy Fruit e Mattì Gelateria portano i sapori autentici della puglia con prodotti artigianali e gelati innovativi, valorizzando tradizioni locali e comunità.
Dal Tavoliere A Roma3A Come Una Dal Tavoliere A Roma3A Come Una
Nel quartiere romano di Castello della Cecchignola, Francy Fruit e Mattì Gelateria portano i sapori autentici della Puglia con prodotti artigianali e gelati innovativi, valorizzando tradizioni locali e creando un legame culturale tra territori. - Gaeta.it

Nel cuore di roma, un angolo del quartiere castello della cecchignola si è trasformato in una piccola finestra sulla puglia. Grazie alla famiglia di bari, questo spazio unisce la ricchezza dei prodotti tipici pugliesi con la freschezza di un gelato artigianale che racconta storie di terra e sapori. Mattì gelateria e Francy Fruit si trovano in via abigaille zanetta, offrendo ai romani una vera esperienza gastronomica con ingredienti autentici e tradizionali del tavoliere.

La frutteria francy fruit, un punto di riferimento per i prodotti pugliesi a roma

Francy fruit è più di una semplice frutteria: è una bottega dedicata alle eccellenze pugliesi, gestita dalla famiglia di bari. Qui si trovano le prelibatezze del tavoliere delle puglie come la focaccia barese, le friselle di altamura, i formaggi tipici, le olive e i sottoli. Ogni prodotto racconta una storia di territorio e di tradizioni. La scelta di questi articoli non è casuale, ma frutto di una ricerca che coinvolge piccoli produttori locali che mantengono vive le tecniche di lavorazione artigianale. La clientela trova un vero e proprio mercato dei sapori, dove la qualità e la genuinità sono garantite.

L’attenzione della famiglia di bari si concentra sulla valorizzazione delle materie prime, una missione che si traduce nella cura con cui vengono selezionati e proposti i prodotti. Questa attenzione si riflette non solo nella frutteria ma anche nell’offerta gastronomica che ruota attorno a questi ingredienti. Francy fruit sa farsi piazza di scambio culturale e commerciale, portando in capitale la puglia di provincia, con una radicata identità agroalimentare.

Mattì gelateria, il gelato artigianale che racconta i sapori pugliesi

Proprio accanto a Francy fruit, è nata mattì gelateria grazie a francesco di bari, figlio dei titolari della frutteria. Mattì punta a distinguersi dalla consueta proposta di gelati a roma. Il progetto è partito dall’idea di creare un prodotto che rappresenti i sapori tipici pugliesi ma declinati nel gelato artigianale. Per realizzare questa idea, francesco si è affidato a giorgio carlo bianchi, gelatiere esperto e fondatore di capitan cono, famoso locale di fronte al cupolone.

Bianchi ha seguito sia la fase di avvio che quella produttiva, apportando la propria esperienza per un gelato fedele ai gusti e agli ingredienti originari pugliesi. Il risultato è una proposta originale che mixa tradizione e innovazione. Mattì offre gusti stagionali rigorosamente senza glutine e senza lattosio, compresi i coni. Questa scelta amplia la gamma dei consumatori raggiunti, tenendo conto di intolleranze comuni.

I sapori più classici non mancano, ma la novità più interessante riguarda i yogurt alla frutta, preparati con melone, pesca, kiwi e ciliegia. Questi gusti rinfrescano e conquistano, mettendo in luce la frutta fresca del territorio pugliese. Il gelato a metro zero di mattì è pensato anche con l’olio extravergine di oliva del frantoio i tre campanili, olive raccolte da contadini locali, e crumble di pane pugliese. Tutti elementi che richiamano l’essenza del territorio e il rispetto per la materia prima.

L’impatto del progetto sulla comunità locale di castello della cecchignola

L’apertura di Francy fruit e mattì gelateria ha portato un nuovo ritmo nel quartiere castello della cecchignola, un’area di roma tradizionalmente residenziale. Questi punti vendita contribuiscono a una maggiore socialità, stimolando l’interesse per le autentiche eccellenze italiane fuori dai circuiti commerciali standard. La presenza di prodotti pugliesi artigianali è un’attrattiva per gli abitanti che cercano qualità e sapori diversi rispetto all’offerta massificata delle grandi catene.

Il progetto favorisce anche una forma di economia locale che fa da ponte tra la capitale e territori specifici quale la puglia. Avere un gelato e una frutteria che portano un pezzo del tavoliere a roma si traduce in promozione culturale oltre che gastronomica. Chi frequenta mattì può scoprire caratteristiche di prodotti poco noti nel centro di roma, contribuendo a tenere vive antiche tradizioni. Il quartiere beneficia così di un’offerta commerciale che punta alla distinzione e a un impatto positivo, attirando curiosi e appassionati di sapori autentici.

Connessioni tra territori e saperi nel quartiere castello della cecchignola

Questa iniziativa dimostra come anche in un ambiente urbano consolidato si possano creare legami profondi tra luoghi diversi, mettendo in rete territori e saperi. Castello della cecchignola diventa così un piccolo crocevia di gusti, dove si riconoscono storie e esperienze di un’italia che racconta le proprie radici. “È un esempio di come la cultura gastronomica possa unire comunità e valorizzare tradizioni locali”, si sottolinea frequentemente tra gli abitanti e i gestori.

Change privacy settings
×