In occasione del National Orgasm Day del 31 luglio, Rakuten Kobo ha presentato una selezione di cinque romanzi capaci di stimolare la passione attraverso le pagine. Tra questi c’è anche un titolo italiano scritto da Claudia Castiello, che con la sua storia ha colpito lettori e critici per la capacità di mescolare tensione, emozioni e erotismo senza scadere nella volgarità. La celebrazione globale di questa giornata spinge a riflettere sul tema del piacere, ancora oggi oggetto di molte reticenze, attraverso la letteratura contemporanea dedicata ai sentimenti più intensi e controversi.
I cinque titoli consigliati per accendere la passione tra le righe
Rakuten Kobo ha scelto cinque libri capaci di esplorare diverse sfumature del desiderio nelle relazioni. Il primo, “Twisted Hate” di Ana Huang, racconta di due persone che passano dall’odio profondo a un’attrazione intensa, seguendo il filone molto apprezzato del “enemies to lovers”. Qui la tensione cresce pagina dopo pagina, fino a far esplodere i sentimenti più nascosti.
Segue “The Rivals” di Vi Keeland, una storia di rivalità familiare fra eredi che si contendono un hotel di lusso, ma la competizione si sposta presto verso un gioco di seduzione carico di tensione. La narrazione si muove tra conflitti e desiderio, offrendo un approccio frizzante e diretta al romance.
Leggi anche:
Un titolo self-published che fa riflettere
Nella lista compare anche “House of Pain” di Naike Ror, che si distingue per un’indagine sul lato oscuro della bellezza e come questo possa trasformarsi in una limitazione anziché in un vantaggio. Il successo di questo titolo self-published è legato alla sua capacità di mostrare vulnerabilità e sofferenze nascoste dietro l’apparenza.
Kate Stewart è autrice di “Nero come il nostro amore”, un racconto dove passioni travolgenti e avventure rischiose si intrecciano in una trama fitta di emozioni e intrighi capaci di tenere il lettore sulle spine fino all’ultima pagina.
Infine, “Burning Up. Anime in fiamme” di Claudia Castiello mescola odio e passione irradiando un’attrazione che cresce dal conflitto iniziale tra i protagonisti. La storia sviluppa un rapporto intenso, ricco di tensione rappresentata in modo crudo e realistico, ma senza mai eccedere nei dettagli espliciti.
Burning up di claudia castiello: il romanzo italiano scelto da rakuten kobo
Il romanzo di Claudia Castiello, scrittrice nata in Sardegna nel 1994, è un contemporary romance che si concentra su due figure opposte, Eleanor e Hunter. All’inizio si detestano, ma collaborando insieme la loro attrazione diventa inevitabile. La vicenda si inserisce nel filone dei romanzi d’amore piccanti ma ben calibrati, capaci di tenere alta la curiosità e la tensione erotica attraverso un intreccio fatto di emozioni e conflitti.
Castiello si è dichiarata sorpresa dalla segnalazione nel ranking globale e ha spiegato che “la chiave per narrare il desiderio senza sfiorare la volgarità risiede nell’emozione e nel legame che si crea tra i personaggi, sia prima che dopo il rapporto sessuale.” Per lei, “l’elemento che mantiene viva la sensualità è l’elettricità intangibile tra i protagonisti, che non necessita di contatti espliciti per essere intensa e coinvolgente.” La volgarità, a suo parere, “dipende più dal gusto personale di ciascun lettore che dalla scrittura in sé.”
Il piacere come tema ancora controverso e il ruolo delle celebrazioni pubbliche
Claudia Castiello sostiene che parlare apertamente di piacere resta un tabù per molti, ma dovrebbe essere affrontato senza imbarazzo. La giornata mondiale dedicata all’orgasmo, secondo l’autrice, “può contribuire a ridurre la vergogna e a favorire una maggiore consapevolezza su un argomento spesso ignorato o sottovalutato.” Questo tipo di iniziative, ha spiegato, “aiutano a smantellare pregiudizi profondi ancora presenti nella società.”
La prospettiva sulle nuove generazioni
Riguardo alle nuove generazioni, la scrittrice sottolinea che i giovani hanno spesso poche occasioni per esprimersi liberamente su sessualità e piacere. A suo avviso, “è fondamentale offrire loro spazi di dialogo autentico per scoprire i propri desideri e limiti senza sentirsi giudicati.” La letteratura e l’informazione possono svolgere un ruolo importante nel supportare questa crescita personale, rendendo il tema del sesso un aspetto naturale della conoscenza di sé.
La presenza di un’autrice italiana in un elenco internazionale testimonia l’attenzione crescente verso storie che rappresentano il desiderio in modo diretto e strutturato. Questi romanzi, capaci di far emergere emozioni e tensioni, rispecchiano un cambiamento nella sensibilità del pubblico, che vuole narrazioni emozionanti ma anche rispettose del valore intimo del piacere e dell’attrazione.