Nuovi fondi per il recupero di un’area urbana degradata all’aquila. Il Cipess ha stanziato cinque milioni e mezzo di euro per rimettere in sesto l’ex edificio Inam in via Sant’Andrea. L’intervento fa parte di un più vasto programma di oltre 290 milioni dedicato alla ricostruzione post-sisma 2009 nei territori abruzzesi. Il progetto punta a restituire sicurezza e vivibilità a una zona che da anni attendeva un rilancio concreto.
Assegnazione dei fondi e reazioni politiche locali
L’allocazione dei fondi è stata annunciata da Carla Mannetti, consigliera regionale della Lega, e Daniele Ferella, capogruppo della stessa formazione al comune dell’Aquila e segretario provinciale. I due esponenti hanno sottolineato la rilevanza di questo risultato, definendolo “un passo importante e atteso” per l’area coinvolta.
Mannetti e Ferella hanno espresso soddisfazione soprattutto perché l’intervento risponde a una crisi urbanistica e di sicurezza che si protraeva da tempo. L’ex edificio Inam infatti versava in condizioni di degrado da anni, rappresentando anche un rischio per chi abita e transita in quella zona. Il riconoscimento politico si colloca in un contesto più ampio di attenzione verso la città e i suoi quartieri.
Leggi anche:
Il ruolo della consigliera carla mannetti nel progetto
Carla Mannetti, che guida anche il dipartimento infrastrutture e trasporti della Lega Abruzzo, ha seguito da vicino l’evoluzione di questo progetto. Nei mesi passati ha più volte sollecitato interventi mirati su via Sant’Andrea per motivi di sicurezza pubblica e perché l’area rientra nel piano urbano della mobilità sostenibile e nel piano della sosta.
La realizzazione di un parcheggio per il centro storico è prevista proprio in quell’area, per alleviare la pressione su vie limitrofe già congestionate. Mannetti ha ribadito che ora si aprono finalmente le condizioni per partire con i lavori. Questo segna un passaggio concreto, dopo anni di attese e richieste rimaste a lungo inascoltate.
Impatto del progetto sull’area e prospettive future
L’intervento sull’ex Inam si colloca in un quadro più ampio di riqualificazione urbana che include anche altre zone di via Sant’Andrea. L’assessore comunale De Santis segue direttamente il progetto più grande, che mira a rivitalizzare una parte della città spesso trascurata.
L’obiettivo è trasformare l’area da luogo di degrado a punto di riferimento per chi ci abita e per i visitatori. Il progetto dovrebbe attrarre giovani e famiglie, offrendo spazi più sicuri e fruibili. In questo modo si vuole dare nuovo valore a una zona che ha perso appeal e garanzie di vivibilità nel tempo.
Appello per rapidità nell’esecuzione e ringraziamenti al governo
Mannetti e Ferella hanno ringraziato il governo e in particolare il sottosegretario della Lega Alessandro Morelli per l’impegno dimostrato nel sostenere l’iniziativa. Tuttavia hanno anche rimarcato l’urgenza di procedere senza ritardi.
I responsabili locali chiedono tempi rapidi per mettere in sicurezza lo stabile e avviare i lavori di realizzazione del parcheggio. Il messaggio è chiaro: i cittadini dell’Aquila meritano risposte concrete e non possono più aspettare tra promesse e progetti fermi sui tavoli. Ora serve passare all’azione con decisione.