Lo snorkeling in barca regala un accesso unico al mare, lontano dai luoghi affollati e immersi in scenari naturali autentici. La libertà di spostarsi in barca permette di raggiungere baie nascoste e fondali ricchi di vita marina. Per l’estate 2025, alcune località del Mediterraneo si distinguono per la qualità delle acque e la varietà degli ambienti marini, perfette per chi vuole vivere il mare in modo diverso.
SamBoat, esperto nel noleggio barche in Europa, ha individuato cinque destinazioni dove lo snorkeling in barca si combina con paesaggi suggestivi e biodiversità importante. Questi luoghi, in Italia, Malta, Croazia, Cipro e Spagna, offrono scenari idonei sia a principianti che a snorkelisti più esperti.
Porto selvaggio in puglia, tra natura e fondali nel salento
Porto Selvaggio, all’interno del comune di Nardò in provincia di Lecce, è un vero rifugio naturale sulla costa ionica pugliese. Questa zona protetta, parte di un Parco Naturale Regionale, conserva un tratto di costa incontaminato, dove rocce, spiagge e macchia mediterranea si alternano. Il mare qui è particolarmente limpido e ospita ecosistemi marini vari, ideale per immersioni leggere con maschera e boccaglio.
Leggi anche:
Gli snorkelisti possono esplorare grotte sommerse e punti di sorgenti d’acqua dolce che si aprono nella baia. I banchi di pesci colorati, insieme a spugne e alghe, arricchiscono i fondali. Partire in barca permette di evitare la folla presente sulla costa e raggiungere spot meno frequentati, pronti a rivelare angoli di natura ancora poco conosciuti.
Porto Selvaggio attira chi cerca quiete e un contatto diretto con l’ambiente marino del Salento, valorizzandone la purezza e l’originalità.
La blue lagoon di malta, tuffo tra acque turchesi e fauna marina
Nel cuore dell’arcipelago maltese, la Blue Lagoon si trova tra le isole di Comino e Cominotto, situate tra Malta e Gozo. Questa laguna si distingue per le acque basse dai toni azzurro intenso e una fauna marina variegata, accessibile anche a nuotatori meno esperti.
La particolarità della Blue Lagoon è data dalla combinazione di trasparenza dell’acqua e fondali sabbiosi intervallati da rocce, dove si osservano pesci civetta, sogliole e banchi di saraghi. Spostandosi in barca, si possono evitare i punti più frequentati dalla folla e trovare zone più tranquille per nuotare con calma.
Il contesto naturale, unito alla facilità di accesso via mare, fa di questo luogo una scelta adatta a chi vuole approcciare lo snorkeling in maniera semplice, senza rinunciare a paesaggi marini intensi.
Makarska in croazia, immersioni tra calette e biodiversità mediterranea
La zona intorno a Makarska, nella regione della riviera dalmata, è famosa per coniugare acque limpide e ambienti naturali selvaggi. Situata ai piedi del massiccio del Biokovo, questa costa croata presenta insenature di ciottoli chiari e una vegetazione tipica del Mediterraneo che si spinge fino al mare.
Con l’ausilio di una barca si raggiungono località meno accessibili dalla terraferma, come le calette di Nugal, Drasnice e Zivogosce. Questi punti sono ricchi di vita marina: polpi, cavallucci marini, stelle di mare e crostacei creano scenari sottomarini variegati e d’interesse naturalistico.
Lo snorkeling in queste acque regala un’esperienza ricca di dettagli, con fondali trasparenti e una presenza di specie tipiche della costa adriatica. L’area mantiene un equilibrio naturale grazie alla limitata pressione turistica, soprattutto nei punti più nascosti.
Ayia napa a cipro, esplorazioni marine a capo greco
Ayia Napa, sulla costa sud-orientale di Cipro, si sta imponendo tra le nuove mete per lo snorkeling nel Mediterraneo. Il tratto di mare vicino a Capo Greco, riserva naturale protetta, garantisce acque molto limpide e una visibilità ideale già a pochi metri in profondità.
La zona è strutturata con grotte sommerse e anfratti rocciosi, in cui nuotano diverse specie ittiche tipiche del Mediterraneo orientale. Il contrasto tra il blu intenso del mare e le rocce calcaree chiare crea uno sfondo particolare e affascinante per chi si avventura in barca per osservare la vita marina.
Capo Greco offre scenari variegati, con baie protette e passaggi sottomarini da esplorare con calma, una soluzione ottimale per chi ama muoversi lontano dalla costa turistica affollata.
Le isole medas in spagna, tesoro marino della costa brava
Le isole Medas si trovano davanti a L’Estartit, lungo la Costa Brava spagnola. Questo gruppo di sette isolotti disabitati è riconosciuto come riserva naturale marina e si distingue per una ricchezza biologica superiore rispetto ad altre parti del Mediterraneo occidentale.
I fondali sono coperti di coralli, gorgonie e ospitano grandi cernie, oltre a grotte sommerse e banchi di pesci dai colori vivaci. Il divieto di pesca preserva questo angolo dall’aggressione umana, mantenendo intatto l’ambiente naturale e la popolosità delle specie.
Raggiungibile solo via mare, le isole Medas offrono snorkel a diversi livelli di esperienza, in un’area dove la natura acquatica appare in tutta la sua numerosità e varietà.
Snorkeling in barca: libertà di movimento e accesso a luoghi meno frequentati
Scegliere di fare snorkeling partendo dalla barca consente di sfuggire alla congestione di bagnanti lungo le spiagge. L’imbarcazione facilita l’arrivo in calette e insenature nascoste, permettendo un contatto diretto e intenso con gli ambienti sommersi.
Grazie a servizi di noleggio come quelli offerti da SamBoat, è possibile trovare imbarcazioni con skipper che conoscono bene i luoghi, rendendo accessibile anche chi non possiede la patente nautica. Gli itinerari si adattano ai livelli dei partecipanti e alla voglia di scoprire fondali meno battuti.
Le destinazioni di questo elenco mostrano come il Mediterraneo continui a custodire tratti di costa dove la natura marina si conserva e regala visioni sorprendenti, particolarmente godibili quando ci si muove sulla barca per scegliere il tratto di mare migliore da esplorare.