Cinematica immagine in movimento protagonista ad ancona con eventi e formazione dedicata nel 2025

Cinematica immagine in movimento protagonista ad ancona con eventi e formazione dedicata nel 2025

L’edizione 2025 di Cinematica a Ancona e nelle Marche amplia il format con eventi, progetti formativi per scuole e università, call internazionale di videodanza e focus su corpo, tecnologia e arti performative.
Cinematica Immagine In Movimen Cinematica Immagine In Movimen
Cinematica 2025, festival diffuso tra Ancona e Marche, esplora il rapporto tra corpo e nuove tecnologie con eventi, progetti formativi per scuole e università, e una call internazionale di videodanza. - Gaeta.it

L’edizione 2025 di cinematica immagine in movimento si presenta con un format ampliato che comprende eventi sparsi tra ancona e altri luoghi della regione marche. Il festival, giunto al dodicesimo anno, punta a mettere in evidenza il rapporto tra corpo e nuove tecnologie, tema centrale sin dalle origini. Oltre a incontri e proiezioni rivolti al pubblico, cinematica rafforza la sua vocazione formativa con due progetti specifici che coinvolgono scuole e università.

Un format diffuso e momenti chiave dal 23 al 26 ottobre ad ancona

Cinematica si sviluppa quest’anno su più sedi, privilegiando spazi culturali noti della città di ancona e di altre località marchigiane. L’intento è creare occasioni di scambio culturale diversificate, capaci di coinvolgere un pubblico più ampio. Il festival si concentrerà soprattutto tra il 23 e il 26 ottobre con eventi principali nella città dorica. La direttrice artistica simona lisi ha spiegato che dopo oltre un decennio il festival amplia la sua area di azione proprio per sottolineare l’importanza sociale dei suoi temi. La combinazione tra eventi in presenza e contenuti online mantiene la natura ibrida e originale, confermando cinematica come un punto di riferimento nel dialogo tra arte, tecnologia e corpo.

Call internazionale di videodanza e appuntamenti primaverili

Il 15 maggio ha preso il via la call internazionale dedicata alla videodanza, appuntamento fisso dal 2015. Si tratta di una selezione di proposte che esplorano i confini dell’immagine in movimento unendo danza e ripresa video. Questa edizione si concentra sulla ricerca di nuovi linguaggi visivi e sulla sperimentazione artistica nel campo della videodanza contemporanea. La rassegna primaverile comprende anche altri eventi di particolare rilievo. Il 18 maggio alla libreria fogola di ancona, si è tenuta la presentazione di “le ossa cantano”, libro di poesie di claudia fofi che indaga temi come morte, amore e corpo, presentando riflessioni sul distacco e la luce esistenziale. Il 5 giugno il cinema azzurro ospiterà la prima regionale del film “n-ego” di eleonora danco, attrice e regista nota nel panorama italiano, con un cast che include filippo timi ed elio germano.

Progetti formativi rivolti a scuole e università per la danza e la performance

Cinematica riserva attenzione particolare alla formazione con due iniziative distinte. Il progetto embodybits, nato per innovare la didattica della danza, ha ottenuto un finanziamento biennale regionale. È gestito da scolastica ente formativo in sinergia con l’istituto comprensivo campana-corridoni di osimo. L’idea è introdurre tecniche e pratiche contemporanee nelle scuole, con una modalità di insegnamento mirata e concreta. In parallelo si svolge il corso di perfezionamento ntp – nuove tecnologie per la performance, sviluppato dall’università politecnica delle marche insieme a acusmatiq e cinematica. Arrivato al suo secondo anno, questo corso mira a formare professionisti capaci di integrare strumenti digitali avanzati nelle arti performative. Le risultanze del percorso saranno presentate proprio durante la dodicesima edizione del festival in autunno.

Un festival che consolida la sua presenza culturale e sociale nelle marche

Dopo undici edizioni, cinematica si presenta nel 2025 con un ruolo più ampio e radicato nel contesto regionale. La sua capacità di coniugare ricerca artistica e formazione lo rende un’opportunità importante per artisti, studenti e spettatori interessati ai nuovi linguaggi del corpo e delle tecnologie digitali. La combinazione di eventi sparsi sul territorio con momenti culminanti a ancona favorisce un coinvolgimento sia locale che più vasto, in un percorso che unisce danza, cinema e letteratura. Le collaborazioni con enti locali e istituzioni accademiche dimostrano un’attenzione costante verso la crescita culturale del territorio marchigiano.

Change privacy settings
×