La sera del 4 settembre, sulla spiaggia di Campo di Mare a Cerveteri, si svolge una proiezione speciale all’interno della rassegna “Sotto le Stelle di Caere”. L’evento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con Artemide Guide e sostenuto dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, porta sul grande schermo il film I Bambini di Gaza – sulle onde della Libertà di Loris Lai. Oltre alla dimensione artistica, la serata assume un valore simbolico legato alla solidarietà con la missione civile Global Sumud Flotilla, impegnata in un’operazione umanitaria nel Mediterraneo.
Il film “i bambini di gaza – sulle onde della libertà”: un racconto di amicizia e speranza in una zona di conflitto
La pellicola, candidata ai David di Donatello come Miglior Regista Esordiente, narra la storia di due adolescenti legati da una passione comune: il surf. Mahmud, palestinese, e Alon, israeliano, coltivano questo sport nonostante le divisioni, i muri e le tensioni che caratterizzano il loro territorio. Il film costruisce un racconto capace di coinvolgere lo spettatore sulle vicende personali e sulle difficoltà vissute dai giovani nei luoghi segnati da conflitti.
Le musiche originali sono firmate da Nicola Piovani, premio Oscar, che contribuiscono a sottolineare la forza emotiva e l’intensità della narrazione. Il film offre uno spaccato di vita quotidiana che mette in luce solidarietà e speranza anche in condizioni avverse, creando un ponte tra culture e realtà diverse attraverso il linguaggio universale dello sport e dell’amicizia.
La scelta di questa pellicola per la proiezione all’aperto evidenzia anche un intento di sensibilizzazione verso tematiche di attualità legate al Medio Oriente, invitando il pubblico a riflettere sulle implicazioni umane dei conflitti e sul ruolo che la cultura può avere nel promuovere empatia e dialogo.
La rassegna “sotto le stelle di caere”: cinema e cultura per valorizzare campo di mare
L’iniziativa fa parte della rassegna “Sotto le Stelle di Caere”, un programma di eventi estivi che punta a coinvolgere la comunità locale attraverso proposte culturali all’aperto. Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Cerveteri con il sostegno della Città Metropolitana di Roma Capitale, la manifestazione si svolge lungo la spiaggia di Campo di Mare, offrendo un ambiente suggestivo dove il cinema si integra con il paesaggio naturale.
La collaborazione con Artemide Guide ha permesso di allestire una serata dedicata non solo alla visione filmica, ma anche a un momento di socializzazione e partecipazione civile. Le serate sotto le stelle intendono connettere il territorio con temi di interesse nazionale e internazionale, valorizzando al contempo la spiaggia come spazio di aggregazione culturale.
Questo tipo di eventi contribuisce a promuovere il turismo locale, ma soprattutto crea occasioni per affrontare tematiche rilevanti attraverso espressioni artistiche accessibili a tutti. L’attenzione alla sostenibilità e all’aspetto sociale caratterizza la rassegna, fungendo da stimolo per l’inclusione e la partecipazione cittadina.
La global sumud flotilla: una missione di solidarietà per la popolazione di Gaza
La serata di proiezione accompagna un gesto simbolico di sostegno alla Global Sumud Flotilla, iniziativa civile e internazionale che ha riunito circa 50 imbarcazioni partite dai principali porti del Mediterraneo. La flotta comprende venti navi italiane e ha come obiettivo consegnare più di 300 tonnellate di viveri, medicinali e beni essenziali alla popolazione di Gaza, da mesi sottoposta a un assedio con gravi conseguenze umanitarie.
La missione rappresenta la più grande azione marina civile di solidarietà mai organizzata finora e intende richiamare l’attenzione della comunità internazionale sulla necessità di porre fine al blocco imposto a Gaza. Con questa operazione, chi la promuove lancia anche un messaggio per il rispetto del diritto internazionale e per la costruzione di condizioni dignitose e di pace per la popolazione palestinese.
L’impegno della Global Sumud Flotilla coinvolge associazioni, gruppi sociali e cittadini provenienti da diverse nazioni, rappresentando un esempio di mobilitazione dal basso contro le ingiustizie e per l’assistenza umanitaria. La scelta di collegare la proiezione del film a questa iniziativa sottolinea l’importanza del cinema come mezzo di comunicazione e di denuncia.
Il ruolo di cerveteri nella promozione della cultura e della solidarietà nella serata di cinema all’aperto
Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha espresso chiaramente le ragioni della scelta di proporre una pellicola che tocca temi di guerra, speranza e resistenza, soprattutto attraverso la prospettiva dei bambini e dei ragazzi. Ha evidenziato come la cultura possa avvicinare esperienze apparentemente lontane e fungere da ponte per la solidarietà.
Gubetti ha richiamato il pubblico a non restare indifferente di fronte alle violenze che colpiscono in particolare i più giovani nei contesti di guerra, sottolineando un appello alla responsabilità collettiva per promuovere una pace giusta. La serata vuole rafforzare la vicinanza alla missione della Global Sumud Flotilla e a chi si impegna per portare aiuti concreti.
L’assessora alla Cultura, Francesca Cennerilli, ha aggiunto che cultura, sport e arte diventano strumenti per offrire resistenza pacifica e per spingere a riflettere sulle condizioni che generano ingiustizie. Ha invitato i cittadini a partecipare con entusiasmo a questa iniziativa all’aperto, facendo diventare ogni spettatore un testimone attivo di storia e umanità.
L’evento mette così al centro non solo l’incontro con il cinema, ma un momento in cui la cittadinanza può sentirsi parte di un impegno civile. La spiaggia di Campo di Mare si trasforma in uno spazio dove cultura e solidarietà si intrecciano, raggiungendo un pubblico ampio in una cornice naturale suggestiva e accessibile.