Il Comune di Cervara di Roma ha dato il via a un intervento concreto contro il randagismo felino. In collaborazione con l’associazione ALFA OdV e grazie ai fondi della Città Metropolitana di Roma, l’obiettivo è chiaro: contenere il numero di gatti randagi, migliorare la loro salute e garantire una convivenza più serena nel borgo. Il progetto punta su sterilizzazioni e assistenza veterinaria per fermare la crescita incontrollata delle colonie feline, spesso esposte a malattie e pericoli.
Randagismo felino a Cervara, un problema che non si può più ignorare
Nel piccolo borgo di Cervara di Roma, la presenza dei gatti randagi è diventata una questione urgente. I gatti nati in strada si trovano ad affrontare fame, malattie e difficoltà fin dai primi giorni di vita. Molti cuccioli non ce la fanno, mentre quelli che sopravvivono continuano a riprodursi senza sosta. Così la popolazione felina cresce senza controllo, creando rischi non solo per gli animali ma anche per chi vive nel paese.
Il Comune, insieme ad ALFA OdV, ha deciso di agire subito e su più fronti. L’aumento di gatti malati o feriti per le vie di Cervara ha reso necessaria un’azione decisa, per tutelare il benessere degli animali e limitare i danni di una presenza fuori controllo.
Le colonie feline sono inoltre minacciate da malattie virali come la FIV e la FeLV . Questi virus si trasmettono facilmente tramite contatti diretti o rapporti sessuali, e mettono a rischio la sopravvivenza dei gatti di strada. Senza un intervento mirato, queste malattie potrebbero diffondersi rapidamente.
Sterilizzazione: la chiave per fermare il randagismo e le malattie
Al centro dell’intervento c’è una campagna di sterilizzazione, la strada più efficace per tenere sotto controllo la popolazione felina randagia e bloccare la diffusione delle malattie. Sterilizzare significa evitare gravidanze continue, interrompere la trasmissione di virus come FIV e FeLV e ridurre i comportamenti aggressivi legati al territorio e all’accoppiamento.
Gli animali sterilizzati mostrano meno aggressività tra maschi, girano meno in cerca di partner, e diminuiscono anche i fastidiosi miagolii delle femmine in calore. Questo porta a un ambiente più tranquillo per il borgo e per i residenti, che da tempo si lamentavano di rumori e odori legati ai gatti randagi.
Il Comune e ALFA OdV hanno così messo in piedi una strategia che unisce il controllo della popolazione alla tutela della salute pubblica e animale. La sterilizzazione è l’unica vera arma per fermare malattie che altrimenti continuerebbero a diffondersi, causando sofferenza senza fine.
Alfa Odv: recupero, monitoraggio e reinserimento dei gatti sterilizzati
L’associazione ALFA OdV è il motore della campagna a Cervara. I volontari recuperano i gatti adulti nelle colonie e li portano dal veterinario per la sterilizzazione. Dopo l’intervento, gli animali restano sotto osservazione per assicurarsi che guariscano bene.
Passato il periodo di convalescenza, i gatti vengono riportati nei loro territori, così da mantenere l’equilibrio tra colonie e ridurre il rischio di nuove nascite. Questo metodo aiuta a garantire il benessere degli animali e limita abbandoni o sostituzioni incontrollate.
I cuccioli invece seguono un percorso diverso. Vengono trasferiti in strutture sicure a Roma, dove ricevono cure continue, cibo e socializzazione grazie all’impegno costante dei volontari, presenti ogni giorno. Veterinari e caregiver lavorano per prepararli a una vita nuova, lontana dai pericoli della strada.
“Operazione Protetti” e “Cucciolandia”: due progetti per il futuro dei gatti di Cervara
ALFA OdV porta avanti due programmi fondamentali. “Operazione Protetti” si occupa degli adulti: recupero, sterilizzazione e reinserimento in sicurezza nel loro ambiente. “Cucciolandia” invece dedica tutte le risorse ai cuccioli, offrendo assistenza completa e cercando per loro una famiglia.
Questa doppia strategia mostra come il randagismo vada affrontato con soluzioni diverse, a seconda dell’età e delle condizioni degli animali. Per i cuccioli, l’adozione è la via migliore per toglierli dai rischi della strada e garantire loro un futuro più sicuro.
L’impegno del Comune e di ALFA OdV si basa su una visione responsabile: i gatti sono parte della comunità, ma anche esseri viventi con bisogni specifici. Sostenere la sterilizzazione e il recupero significa rispondere concretamente alla sofferenza degli animali e ai problemi legati alla loro presenza non regolamentata.
Il sindaco e la giunta hanno sostenuto l’iniziativa con un finanziamento e un appoggio istituzionale, riconoscendo nel rispetto degli animali un valore importante per la comunità.
Questa esperienza dimostra che, con la prevenzione giusta e una rete di volontari preparati, si possono ridurre i rischi del randagismo e migliorare la vita sia degli animali sia delle persone che vivono a Cervara di Roma.