Sul tratto autostradale della A12 Roma-Civitavecchia, è prevista una chiusura temporanea della stazione di Civitavecchia sud in uscita per chi proviene dalla SS1 Aurelia. L’intervento interviene per permettere lavori di manutenzione ai portali segnaletici. Le limitazioni interesseranno la notte tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre 2025.
Interventi di manutenzione programmata sulla A12 e limitazioni al traffico
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre 2025, dalle ore 22:00 fino alle 6:00 del mattino successivo, la stazione di Civitavecchia sud chiuderà per lavori ai dispositivi di segnalazione posti sopra la carreggiata. Questi interventi sono necessari per garantire la sicurezza e la funzionalità del sistema di comunicazione del traffico autostradale. La chiusura riguarderà esclusivamente l’uscita per gli utenti che viaggiano sulla A12 da Roma verso Civitavecchia provenendo dalla Strada Statale 1 Aurelia.
Gli automobilisti diretti verso Civitavecchia dopo la chiusura dovranno utilizzare la stazione alternativa di Civitavecchia nord, situata poco più a nord lungo l’autostrada. Questa soluzione evita deviazioni più ampie e limita l’impatto sulla viabilità locale. Il traffico proveniente dalla SS1 Aurelia sarà quindi indirizzato a uscire da questo svincolo per raggiungere la destinazione finale.
Leggi anche:
Indicazioni per automobilisti e aggiornamenti su viabilità e percorsi alternativi
Per evitare disagi e ritardi, i guidatori sono invitati a pianificare il tragitto in anticipo ed a seguire le indicazioni alternative suggerite. Le informazioni aggiornate sulla chiusura della stazione di Civitavecchia sud e sugli eventuali cambiamenti alla viabilità sono diffuse su più canali di comunicazione.
I canali radio come RTL102.5 e RTL102.5 Traffic, nonché Rai Isoradio, offrono notiziari costanti con aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Le reti televisive come Canale 5 e La7 trasmettono annunci e aggiornamenti riguardo alle condizioni della A12 e dei tratti limitati. Inoltre, sul sito ufficiale autostrade.it sono pubblicate tutte le novità e le indicazioni stradali.
Le applicazioni mobili “Autostrade per l’Italia” e “Muovy Cashback”, scaricabili senza costi dai principali store digitali, consentono di ricevere notifiche puntuali durante le ore di chiusura. Nelle aree di servizio sono presenti pannelli a messaggio variabile che informano i guidatori in transito. Il network TV Infomoving offre ulteriore assistenza visiva attraverso schermi dislocati nelle zone autostradali.
Per domande dirette e chiarimenti sui percorsi e la viabilità, il call center viabilità è attivo ventiquattrore su ventiquattro al numero 803.111, pronto a fornire dettagli precisi in tempo reale. Questo servizio facilita il contatto con gli operatori, migliorando la gestione degli spostamenti durante i lavori di manutenzione.
Impatto sulla viabilità e suggerimenti per evitare disagi nel tratto tra Roma e Civitavecchia
La chiusura dell’uscita di Civitavecchia sud potrebbe rallentare chi si sposta sulla A12 in orari notturni e primi del mattino, soprattutto per chi segue la strada statale Aurelia. La presenza di percorsi alternativi limitati obbligherà gli automobilisti a una deviazione di qualche chilometro verso nord. Questi cambiamenti vanno considerati in particolare da chi percorre quotidianamente questa tratta o dai visitatori diretti alla costa tirrenica.
Gli operatori del traffico raccomandano di evitare la zona nelle ore di maggiore intervento. Usare la stazione di Civitavecchia nord consente comunque di raggiungere la destinazione con qualche modifica al piano viaggio. Chi usa il percorso abituale verso l’uscita sud deve mettere in conto un piccolo allungamento della strada.
La presenza di adeguate segnalazioni sul percorso, sia visive sia attraverso i servizi informativi, aiuta gli utenti a spostarsi senza perdersi. I sistemi di aggiornamento in tempo reale sulla viabilità riducono le code e rendono più sostenibile la gestione dell’autostrada durante i lavori notturni. Tuttavia, è utile che i conducenti mantengano alta l’attenzione soprattutto nelle ore notturne più vive nel traffico locale.