Chiusura temporanea del locale “Molo” a Brescia per motivi di sicurezza pubblica

Chiusura Temporanea Del Locale

Locale "Molo" a Brescia chiuso per sicurezza pubblica. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

14 Settembre 2025

Il questore di Brescia, Paolo Sartori, ha disposto la sospensione della licenza e la chiusura immediata per 15 giorni del locale “Molo“, uno dei punti di ritrovo più frequentati della movida cittadina. La decisione è stata presa in seguito a una serie di episodi che hanno messo a rischio l’ordine pubblico e la sicurezza dei frequentatori e dei residenti intorno al locale.

Motivazioni della sospensione della licenza

Il provvedimento è stato adottato dopo che, negli ultimi mesi, il locale è stato teatro di diversi episodi di violenza e disordini. Secondo quanto riportato dagli inquirenti, il “Molo” ha accumulato numerose segnalazioni da parte dei residenti, esasperati da quanto avveniva nell’area. Tra le criticità più gravi, la questura ha menzionato un’aggressione avvenuta il 23 agosto scorso, quando due giovani di 21 anni sono stati accerchiati da un gruppo di persone. Uno dei ragazzi ha riportato ferite molto serie, tanto da arrivare in ospedale in codice rosso con una prognosi di trenta giorni, mentre l’altro ha subito una frattura al naso.

Le forze dell’ordine hanno sottolineato che questi eventi non sono isolati. Nei mesi precedenti i Carabinieri e la Polizia di Stato sono stati chiamati più volte per sedare risse, aggressioni e interventi legati a episodi di abuso di alcol. Alcuni di questi casi hanno richiesto l’intervento del servizio sanitario, inclusa l’assistenza a un minorenne in condizioni gravi per intossicazione alcolica. Questa situazione ha evidenziato come la presenza di frequentatori problematici abbia reso il locale un focolaio di violenze e furti, causando disagio alla comunità locale.

La posizione delle autorità sulla chiusura del locale

Il questore Sartori ha spiegato che il provvedimento ha carattere preventivo e non intende punire il gestore della discoteca, ma garantire un ambiente sicuro per i clienti e per i residenti. Secondo le autorità, non si può accettare che un locale pubblico diventi luogo abituale di episodi violenti e criminali, mettendo a rischio l’incolumità delle persone che lo frequentano quotidianamente. La misura adottata ha quindi lo scopo di ripristinare la sicurezza e la tranquillità attorno al “Molo” e nelle zone limitrofe.

La questura ha voluto rimarcare l’importanza di tutelare la maggior parte dei clienti che si aspettano di poter accedere a luoghi di divertimento senza timori. La chiusura di 15 giorni rappresenta un intervento deciso per evitare ulteriori comportamenti contro la legge, mentre la situazione resta monitorata con attenzione. Dai prossimi giorni sarà chiaro se questa pausa servirà a migliorare la convivenza tra la movida e la comunità cittadina.

Le autorità non hanno indicato ulteriori provvedimenti contro il gestore, lasciando intendere che la sospensione ha un ruolo di ordine pubblico piuttosto che una sanzione diretta. La questura bresciana resta attiva nell’osservare l’evoluzione degli eventi, pronta a intervenire se dovessero emergere nuovi disordini o rischi per la sicurezza.