Chiusura della strada provinciale 43 Entoggese: lavori in corso dal 14 ottobre

Chiusura della strada provinciale 43 Entoggese: lavori in corso dal 14 ottobre

Chiusura della strada provinciale 43 Entoggese dal 14 ottobre per lavori di manutenzione sul ponte “Entogge”, con riapertura prevista il 23 novembre e percorsi alternativi consigliati.
Chiusura Della Strada Provinci Chiusura Della Strada Provinci
Chiusura della strada provinciale 43 Entoggese: lavori in corso dal 14 ottobre - Gaeta.it

A partire da lunedì 14 ottobre, la strada provinciale 43 Entoggese, che collega i comuni di Urbisaglia e Tolentino, sarà chiusa al traffico. Questa sospensione è necessaria per effettuare importanti lavori di manutenzione sul ponte sul torrente “Entogge”, situato al chilometro 4+200 della strada. La decisione è stata comunicata dalla Provincia di Macerata, che sottolinea l’importanza di tali interventi per la sicurezza e la qualità della viabilità locale.

Dettagli dei lavori e motivazioni della chiusura

I lavori programmati includono diverse operazioni, essenziali per l’adeguamento strutturale del ponte. La prima fase prevede la demolizione dei parapetti esistenti, seguita dalla costruzione di una soletta in cemento armato, che offrirà una struttura più resistente e sicura. Successivamente, si procederà con l’impermeabilizzazione della soletta per prevenire infiltrazioni d’acqua che potrebbero compromettere la stabilità dell’infrastruttura. Infine, è prevista la posa di un nuovo manto d’asfalto e l’installazione di moderne barriere di sicurezza lungo il ponte.

Le dimensioni ridotte della carreggiata rendono impossibile il transito durante le fasi più critiche dei lavori. La Provincia ha dunque adottato questa misura straordinaria per tutelare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, in considerazione del rischio di incidenti che potrebbe derivare dalla presenza di cantieri e materiali in movimento.

Tempistiche e gestione della chiusura

Il Presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, ha dichiarato: “La Provincia continua il suo lavoro per la manutenzione delle strade con interventi che cerchiamo di distribuire su tutto il territorio.” La riapertura della strada è programmata per sabato 23 novembre, ma la ditta incaricata, un consorzio composto da Pipponzi srl e Papa Nicola srl, si è impegnata a completare i lavori nel minor tempo possibile. Gli esperti affermano che gli interventi di manutenzione sono fondamentali e che ogni giorno di chiusura è una scelta difficile da prendere, ma necessaria per garantire la sicurezza pubblica.

Va notato che questi lavori si inseriscono in un contesto più ampio di riqualificazione delle infrastrutture, in particolare quelle danneggiate dai terremoti del 2016. Il finanziamento di 2,5 milioni di euro per questo progetto proviene dal 5° stralcio del Programma di Ripristino della Viabilità, mirato a restaurare le strade nei territori colpiti dagli eventi sismici.

Percorsi alternativi durante la chiusura

Considerando la chiusura del ponte, è fondamentale informare i cittadini sui percorsi alternativi suggeriti per evitare disagi alla circolazione. Si consiglia di utilizzare la strada provinciale 41 Divina Pastora e la provinciale 125 Tolentino – Abbadia di Fiastra come percorsi alternativi. Queste strade consentiranno una viabilità fluida e sicura durante il periodo di lavori, garantendo ai residenti e ai visitatori di muoversi evitando il cantiere.

La collaborazione dei cittadini sarà fondamentale per affrontare questo periodo di chiusura. La Provincia di Macerata invita tutti a seguire le indicazioni del traffico e a pianificare i propri spostamenti in anticipo. L’ente locale si impegna a fornire aggiornamenti tempestivi sull’andamento dei lavori e sulla ripresa della normale circolazione.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×