Chiuso per gravi mancanze igieniche il ristorante Mister Wang a Barriera Di Milano: controlli serrati e sanzioni per attività irregolari a Torino

Chiusura immediata del ristorante Mister Wang a Barriera Di Milano per gravi carenze igienico-sanitarie, parte di controlli intensivi contro il degrado e le irregolarità nel quartiere torinese
Chiuso Per Gravi Mancanze Igie Chiuso Per Gravi Mancanze Igie
Ristorante Mister Wang chiuso a Torino per gravi violazioni igieniche. - Gaeta.it

Nel cuore di Barriera di Milano, uno dei quartieri più osservati di Torino per degrado e irregolarità, un ristorante cinese e pizzeria ha subito la sospensione immediata dell’attività per gravi carenze igienico-sanitarie. Mister Wang, in piazza Derna 248, è stato chiuso dopo un controllo congiunto di carabinieri del NAS e tecnici dell’ASL, che ha evidenziato problemi seri nella conservazione degli alimenti e nella tracciabilità dei prodotti. Questa operazione fa parte di una serie di verifiche ad alto impatto che mirano a riportare ordine e sicurezza in un’area della città spesso al centro di segnalazioni negative.

Serranda abbassata e verbale lungo per il ristorante Mister Wang: cosa è emerso durante il controllo

Durante la verifica in loco, gli ispettori hanno trovato alimenti conservati in condizioni non conformi, con prodotti privi di documentazione sulla tracciabilità e, in alcuni casi, apparentemente deteriorati. Tali carenze rappresentano un pericolo per la salute pubblica e hanno spinto le autorità a sanzionare il gestore con una multa di 5.000 euro e uno stop immediato all’attività. La chiusura del locale avverrà fino a quando non verranno adottate tutte le misure necessarie a sanare le irregolarità riscontrate. Questo tipo di intervento è previsto dalle normative vigenti che tutelano i consumatori e assicurano standard minimi nella gestione degli alimenti nei locali pubblici.

Il verbale stilato durante il blitz conta più di dieci pagine, segno dell’accuratezza e della rilevanza delle violazioni emerse. Il ristorante resta sotto osservazione fino a quando tutte le disposizioni non saranno pienamente rispettate. Solo a questo punto potrà riaprire i battenti. Il controllo non ha riguardato solo l’aspetto alimentare ma ha considerato tutte le condizioni igienico-sanitarie imposte dalle leggi, dalle pulizie ai sistemi di conservazione, fino alla corretta gestione dei rifiuti.

Mister Wang: precedenti problemi e segnalazioni arrivate prima della chiusura

Questa vicenda ha radici già note. Mister Wang non è infatti nuovo alle ispezioni e alle contestazioni da parte delle autorità. Nel 2022, la polizia municipale del Reparto di Polizia Commerciale intervenne già segnalando casi analoghi di conservazione alimentare non corretta. In quella occasione, denunciarono il titolare per alimenti pericolosi e irregolarità varie. Le recensioni e i commenti sul locale negli ultimi anni raccontavano di un quadro preoccupante, con testimonianze di brodo vegetale contaminato e addirittura la presenza di parassiti all’interno dei locali. Si tratta di un quadro che mostra come le criticità non siano mai state risolte del tutto.

Questo tipo di situazioni racconta molto dell’ambiente in cui opera questo locale e del livello di attenzione che è stato dedicato nel corso del tempo al rispetto delle norme igieniche. Nonostante gli interventi, le misure di prevenzione e le diffide, il ristorante Mister Wang ha continuato a presentare criticità, fino alla decisione odierna di chiudere il punto vendita per proteggere la salute dei cittadini.

Controlli ad alto impatto a Barriera Di Milano: numeri e strategie delle forze dell’ordine

Barriera di Milano rappresenta un’area delicata di Torino, caratterizzata dalla convivenza di una comunità multietnica con problemi di degrado e microcriminalità. Le forze dell’ordine da tempo conducono controlli mirati per contrastare la vendita illegale, le risse notturne e anche le irregolarità nei negozi e attività di ristorazione. Questa operazione su Mister Wang rientra in una più ampia campagna che ha portato, nell’ultimo anno, a ispezionare oltre 900 locali in tutta Torino, tra ristoranti, bar e pizzerie.

Secondo dati delle autorità locali, più dell’80% di questi negozi presentava irregolarità di varia natura. Nelle sole zone di Barriera di Milano e San Salvario sono stati controllati 91 locali, con 40 multe per un importo complessivo superiore a 81 mila euro e 21 chiusure, otto delle quali legate a situazioni igienico-sanitarie irregolari. Questi numeri confermano come le verifiche siano parte di una risposta decisa a problemi radicati che interessano il tessuto sociale ed economico di questi quartieri.

Questo tipo di interventi si concentra su aspetti concreti come la gestione di alimenti, le condizioni di salubrità e la regolarità dei documenti sanitari. Le ispezioni coinvolgono diversi corpi, tra cui i carabinieri del NAS e i tecnici dell’ASL, che lavorano al fianco per aumentare l’efficacia dei controlli. L’obiettivo è tutelare la salute pubblica e far rispettare le norme, salvaguardando le persone che frequentano queste zone ogni giorno.

Barriera Di Milano tra degrado urbano e lotta costante: un quartiere diviso tra rischio e comunità

La chiusura di Mister Wang diventa il simbolo di una battaglia quotidiana per migliorare le condizioni di un quartiere che convive con numerosi problemi sociali e ambientali. Barriera di Milano si caratterizza per una popolazione varia e vivace, ma anche per segnali evidenti di decadimento urbano. Spazi verdi trascurati, spaccio di droga in piena vista e gestioni di attività spesso dubbie creano un quadro difficile da affrontare.

La situazione del ristorante sottolinea proprio il nodo delle responsabilità in territorio delicati: chi esercita attività legate a servizi alimentari deve garantire obblighi igienici imprescindibili, pena la sospensione o la chiusura. Per gli abitanti, queste operazioni rappresentano momenti di attenzione e speranza, ma anche la conferma delle tante difficoltà non risolte.

Le autorità hanno annunciato che non si fermeranno. I controlli proseguiranno anche in futuro, con interventi a tutto campo pensati per impedire situazioni di degrado nelle attività commerciali e aumentare la sicurezza tra i residenti. Resta però aperta la sfida più ampia di cambiare un quartiere che, ogni volta che viene colpito da una chiusura, si trova a dover affrontare la propria fragilità economica e sociale senza una via immediata d’uscita.