China Airlines, la principale compagnia aerea taiwanese, ha annunciato un completo restyling del suo programma di fidelizzazione che entrerà in vigore a fine 2025. Questo nuovo sistema rappresenterà una prima assoluta a Taiwan, introducendo i cosiddetti Punti Status e ampliando notevolmente le opzioni per l’utilizzo delle miglia accumulate. Con queste novità, China Airlines punta a trasformare l’esperienza dei viaggiatori abituali offrendo maggior flessibilità e vantaggi concreti, assieme a un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’impegno sociale.
Il passaggio dal sistema Dynasty Flyer al nuovo programma basato sui punti status
Il programma fedeltà che China Airlines utilizza oggi, chiamato Dynasty Flyer, sarà sostituito da un sistema completamente rivisitato che si basa sui Punti Status. Questi punti si aggiungono a un meccanismo più dinamico per la gestione degli upgrade e del rinnovo dello status stesso. Una delle novità principali prevede che, fino al 2027, non ci sarà alcun rischio di downgrade: per due anni, ai soci sarà garantito unicamente l’upgrade del livello di appartenenza. Questo lascia agli iscritti una certezza importante, permettendo loro di godere stabilmente di benefici anche con una frequenza di viaggio meno intensa.
L’accumulo dei Punti Status potrà avvenire anche su tariffe promozionali o di gruppo, una scelta che amplia i vantaggi a una fascia più ampia di passeggeri. Nel sistema attuale, spesso le offerte speciali non danno diritto alla maturazione di benefici; questa modifica invece punta a coinvolgere maggiormente tutti i viaggiatori. Da sottolineare anche la presenza di strumenti digitali avanzati: un calcolatore online e un assistente AI aiuteranno gli utenti a comprendere con facilità il funzionamento del nuovo programma. Questi strumenti forniranno indicazioni chiare e personalizzate, rendendo più trasparente e accessibile la gestione dei punti e dei privilegi, senza lasciare spazio a dubbi o fraintendimenti.
Leggi anche:
Un uso più flessibile delle miglia grazie a Milestopia e la valorizzazione come “valuta”
All’interno del nuovo programma, le miglia non saranno più viste solo come premio per i voli, ma saranno considerate come una vera e propria valuta con più possibilità di impiego. Potranno essere acquistate, trasferite tra soci, riattivate se scadute e usate in combinazione tra loro, dando nuova linfa al concetto di fedeltà e accumulo punti. In particolare, China Airlines ha creato una piattaforma digitale chiamata Milestopia che rende possibile spendere miglia in più di 130 brand taiwanesi. Qui rientrano negozi online, catene di supermercati e ristoranti, ma anche servizi alberghieri con oltre 600.000 strutture disponibili nel mondo.
Milestopia estende dunque il valore delle miglia molto oltre il semplice viaggio aereo, permettendo agli iscritti di investirle in acquisti quotidiani o in esperienze turistiche. Questa apertura verso l’e-commerce e il lifestyle riflette l’orientamento della compagnia verso una forma di fidelizzazione più concreta e tangibile per il cliente, che può decidere liberamente come usare le proprie risorse accumulate nel tempo.
Sostenibilità e impegno sociale integrati nel programma fedeltà
Un elemento rilevante della nuova strategia di China Airlines è l’inclusione delle tematiche sociali e ambientali nel programma fedeltà. I soci avranno la possibilità di convertire le miglia in donazioni a enti benefici partner, dando così un valore concreto in termini di solidarietà. Allo stesso tempo, si potranno aderire a iniziative green promosse dalla compagnia, rivolte a ridurre l’impatto ambientale legato alle attività di volo e di servizio.
Questa scelta riflette un orientamento sempre più diffuso nel mondo dell’aviazione commerciale: i clienti premiano le aziende che si mostrano responsabili e attente all’ambiente. Il programma di China Airlines non si limita a offrire benefit tradizionali ma abbraccia anche un ruolo attivo nella promozione di un turismo più sostenibile, coinvolgendo in modo diretto i passeggeri in queste azioni.
Dichiarazioni della direzione e prospettive per il cliente
Roberta Graziani, responsabile marketing di China Airlines Italia, ha sottolineato come il nuovo programma rappresenti una trasformazione profonda finalizzata a valorizzare il rapporto con il cliente. L’obiettivo dichiarato è rendere ogni volo e ogni miglio più utili e significativi, offrendo un’esperienza più gratificante, flessibile e sostenibile.
Questa riorganizzazione del programma fedeltà si inserisce in un contesto globale dove le compagnie aeree cercano di differenziarsi con offerte personalizzate e innovative. L’adozione delle tecnologie digitali come AI e piattaforme online, unita all’attenzione alle tematiche ambientali, colloca China Airlines tra i player che puntano a intercettare nuove esigenze di mercato con strumenti concreti e operativi.
Il nuovo sistema di fidelizzazione sarà operativo a partire dalla fine del 2025, momento in cui i viaggiatori potranno accedere alle novità tramite il sito dedicato e le app ufficiali della compagnia. La fase di transizione sarà quindi un periodo cruciale per i frequent flyer, chiamati a scoprire le potenzialità del programma e a trarne il massimo beneficio nei prossimi anni.