Cesc Fabregas parla di Morata e Douvika alla vigilia di Como-genoa: scelte e strategie per il match di lunedì

Cesc Fabregas Parla Di Morata

Fabregas anticipa le scelte di Como-Genoa, focus su Morata e Douvika. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

13 Settembre 2025

Il tecnico del Como, Cesc Fabregas, ha aggiornato sulle condizioni di Alvaro Morata e sulle scelte di formazione in vista della sfida contro il Genoa, in programma lunedì sera. Nel corso della conferenza stampa ha anche commentato il ruolo di giovani come Douvika e Buturina e ha parlato del confronto con l’allenatore del Genoa, Patrick Viera.

Alvaro Morata: dubbi sulle condizioni e gestione del giocatore

Fabregas ha definito incerta la presenza di Morata nella partita contro il Genoa. L’impiego da titolare dipende dalle condizioni fisiche dopo un periodo con molti impegni. Il tecnico ha spiegato che giocare in competizioni europee comporta un ritmo molto intenso, con partite ravvicinate. Morata ha affrontato questo tipo di calendario per tutta la carriera e solo lui può valutare il proprio stato. Nonostante ciò, ha giocato 20-25 minuti anche nell’ultima gara con la Nazionale, segno che è vicino a un utilizzo completo. Fabregas ha aggiunto che “il momento arriva per tutti”, lasciando intendere che l’attaccante tornerà presto al massimo.

Il tecnico ha sottolineato che il Como disputa le partite con cadenza settimanale, a differenza di chi gioca in Europa, e questo permette tempi più lunghi per il recupero e la preparazione. La differenza di ritmi è un elemento importante nella gestione di giocatori abituati a frequenze più elevate.

Douvika favorito per una maglia da titolare, ma attenzione a Buturina

Nel ballottaggio per un posto in attacco Fabregas ha indicato Douvika come favorito. La formazione sarà simile a quella che ha perso contro il Bologna. Il tecnico ha chiesto di non caricare di troppe aspettative i giovani come Buturina, ricordando che arriva da un contesto calcistico con un’intensità diversa.

Buturina ha 22 anni e il suo acquisto è costato 17 milioni, una cifra che genera pressioni eccessive sul giovane. Fabregas ha invitato a concedergli tempo per adattarsi, perché forzare il suo ingresso potrebbe essere controproducente. Ha valutato che Buturina potrà crescere entrando a gara in corso o sfruttando un’occasione quando sarà pronta. Il passaggio da un contesto calcistico a un altro e l’assimilazione graduale delle richieste tattiche e fisiche sono fondamentali per la sua crescita.

Confronto tra Fabregas e Viera: stili di gioco e strategie in Serie A

Durante la conferenza Fabregas ha incontrato Patrick Viera, ex calciatore e attuale allenatore del Genoa, avversario nella prossima partita. Fabregas ha espresso stima per Viera come persona e tecnico in Serie A. Ha descritto l’evoluzione del gioco del Genoa sotto la sua guida: da una difesa a zona più organizzata in passato a un gioco più diretto e orientato alla ricerca di soluzioni offensive.

Fabregas ha definito il Genoa una squadra ben strutturata, capace di difendersi con efficacia e di imporre il proprio ritmo. Ha sottolineato il rispetto per l’avversario e la qualità del lavoro di Viera, che rappresenta un punto di riferimento nel calcio italiano sia per la carriera personale sia per i risultati ottenuti. L’incontro tra due allenatori con esperienze di alto livello, ex campioni e ora protagonisti in panchina, aggiunge interesse al confronto sportivo di lunedì.