Cerveteri istituisce gli stalli rosa per donne in gravidanza e genitori con bimbi piccoli: approvato il regolamento comunale

Cerveteri Istituisce Gli Stall

Cerveteri introduce stalli rosa per future mamme e genitori con bimbi piccoli. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

12 Settembre 2025

Il Comune di Cerveteri ha approvato all’unanimità un regolamento dedicato agli stalli rosa, parcheggi riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni. Questa decisione arriva dopo mesi di discussioni e commissioni, con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle famiglie che vivono in città.

L’approvazione unanime del regolamento per gli stalli rosa a cerveteri

Il Consiglio comunale di Cerveteri ha votato senza opposizioni il nuovo regolamento che disciplina la creazione e la gestione degli stalli rosa. Questi parcheggi sono destinati in modo specifico a chi ha esigenze di tutela legate alla maternità o alla prima infanzia. Il provvedimento nasce come risposta a una richiesta espressa dalla cittadinanza e da rappresentanti politici, per sostenere in modo pratico la genitorialità sul territorio.

Il sindaco Elena Gubetti ha definito questa scelta “un gesto di civiltà”, sottolineando come il regolamento rappresenti un passo concreto verso maggiore attenzione alle necessità delle famiglie. La discussione in Aula non è stata immediata: due mozioni erano state presentate in precedenza. La prima era stata respinta perché mancava un quadro normativo nazionale chiaro; la seconda, invece, è stata approvata dopo l’adeguamento della legislazione. In questo modo il Comune si è dotato di una norma che consente di applicare standard uniformi e trasparenti.

Il tema degli stalli rosa ha incontrato vasto consenso in Consiglio e ha visto un dialogo costante tra diversi esponenti politici. Il regolamento è frutto di un lavoro collettivo tra maggioranza, opposizione e tecnici comunali, portato avanti con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita cittadina per donne in gravidanza e famiglie con bambini piccoli.

Il contributo di amministratori e polizia locale nel definire il regolamento

Dietro l’approvazione degli stalli rosa c’è il lavoro di più figure istituzionali e tecniche impegnate nel percorso. La comandante della Polizia Locale, Cinzia Luchetti, ha fornito supporto tecnico e operativo prezioso per rendere il regolamento efficace sul piano pratico. Il suo contributo ha riguardato aspetti di sicurezza, delimitazione degli spazi e controllo sul rispetto delle regole.

Anche il ruolo politico ha rivestito un peso rilevante. La consigliera Arianna Mensurati, presidente della Prima Commissione Consiliare, ha seguito con attenzione ogni fase del dibattito e ha coordinato gli approfondimenti necessari affinché il regolamento fosse equilibrato e ben strutturato. Luigino Bucchi, consigliere che ha portato avanti il tema fin dagli inizi, ha contribuito con proposte e spunti che hanno arricchito il testo normativo, portando all’inserimento di emendamenti migliorativi.

Il confronto tra maggioranza e opposizione ha mantenuto un clima di collaborazione, utile per mettere a punto un documento condiviso. L’approccio ha tenuto conto delle esperienze di altre realtà italiane e delle norme nazionali in aggiornamento, garantendo un risultato bilanciato e applicabile nel contesto cittadino.

L’impegno futuro del comune per implementare gli stalli rosa su tutto il territorio

Con il regolamento approvato, il Comune di Cerveteri si prepara a mettere in pratica quanto previsto. L’amministrazione ha annunciato l’intenzione di individuare più punti possibili per installare gli stalli rosa, diffondendo la nuova misura in diverse zone della città. Questo lavoro comporterà una pianificazione attenta degli spazi pubblici, per garantire che le aree di parcheggio riservate siano visibili, accessibili e rispettate da tutti.

Il sindaco Gubetti ha ribadito che l’efficacia di questa iniziativa dipenderà non solo dalla normativa, ma anche dal comportamento quotidiano dei cittadini. Anche nel caso dei parcheggi per persone con disabilità, non sempre le regole vengono osservate; perciò diventa indispensabile una responsabilità condivisa e una cultura civica diffusa, per tutelare chi ha necessità specifiche.

L’intervento costituisce una novità per Cerveteri e rappresenta un passo verso un ambiente urbano più inclusivo e sensibile alle esigenze delle famiglie. La presenza di stalli rosa faciliterà il quotidiano di molte donne in gravidanza e genitori con bimbi piccoli, offrendo uno strumento concreto di sostegno nei momenti in cui questi parcheggi risultano più utili.