Si è conclusa con entusiasmo la cena evento “L’Essenza Italiana & Rete VIP. Cena Sensoriale con i Sapori Autentici del Sud dei Castelli Romani“, un appuntamento riservato a rappresentanti istituzionali, stampa e operatori del settore enogastronomico.
La serata ha segnato l’inaugurazione ufficiale del nuovo spazio de L’Essenza Italiana a Grottaferrata, in via Antonio Santovetti 17: un concept store dedicato al Made in Italy agroalimentare, punto di incontro tra tradizione, cultura e innovazione gastronomica.
Leggi anche:
Un viaggio tra i sapori autentici dei Castelli Romani
Durante l’evento, gli ospiti hanno vissuto un’esperienza immersiva tra i sapori autentici del sud dei Castelli Romani, in un percorso sensoriale costruito con attenzione e raffinatezza.
Show cooking e menù d’autore
Protagonisti della cucina sono stati due chef molto noti nel panorama digitale e gastronomico italiano: Mario Antonio Cioffi e Remo Fiscina. Il primo ha realizzato dal vivo una Pasta alla Puttanesca con il pregiato tonno artigianale dell’Antica Marineria della Famiglia Gallo, mentre il secondo ha proposto un’Amatriciana realizzata con pasta Senatore Cappelli prodotta dall’azienda La Capanna di Velletri, appartenente alla Rete V.I.P. (Vino, Innovazione, Pane).
Un buffet tra tradizione e creatività
La cena è proseguita con un ricco buffet che ha unito la cucina contadina alle nuove interpretazioni gourmet: couscous, tortini vegetali, parmigiana di melanzane, panzanella rivisitata, gateau di patate e sfogliatelle artigianali. I pani e i dolci tipici sono stati forniti dai forni storici di Velletri e Genzano, come il Pane Casareccio IGP e le ciambelline al vino.
I dolci: eccellenze e innovazione
Ampio spazio è stato dedicato anche ai dessert, con le creazioni di Cilentum Dessert Srl, tra cui Delizia al limone, Spumone cassata e Fragulella. Non è mancato un tocco internazionale e botanico con la Pavlova rivisitata di Chef Fernanda Vieira (Le Erbe della Luna), con meringa ai fiori di lavanda, chantilly alla menta spicata del Lago di Nemi e coulis di fragole nemesi biologiche.
La pizza come simbolo del Made in Italy
Dalla metà serata, protagoniste anche le pizze gourmet di Fabio Ciano e Enzo Bastelli, due maestri pizzaioli che hanno conquistato i palati con ricette uniche: dalla Pizza Parigina Napoletana al celebre Padellino con effetto crunch, premiato con 2 spicchi Gambero Rosso.
Rete V.I.P.: una sinergia tra imprese e istituzioni
Presenze istituzionali e sostegno regionale
L’evento ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali, tra cui Luca Temofonte (Comune di Genzano) e Cristian Simonetti (Comune di Velletri). Hanno inviato i propri saluti anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Giancarlo Righini, il Presidente di ARSIAL Massimiliano Raffa, la Vicepresidente Roberta Angelilli e la Vicesindaca di Lanuvio Valeria Viglietti.
Tutti hanno sottolineato l’importanza del “fare rete” tra comuni, aziende agricole, enoteche e ristoratori per promuovere il territorio dei Castelli Romani.
Obiettivi e attività della Rete V.I.P.
Nel corso della serata, la presidente Nina Farrell, il vicepresidente Paolo Iacoangeli e la manager Saula Giusto hanno raccontato i risultati raggiunti in due anni di lavoro in sinergia tra 24 aziende del territorio.
Tra le attività realizzate:
- Masterclass e corsi di formazione professionale
- FAM trip per operatori turistici
- Promozione social e produzione di materiale informativo
- Guida esperienziale del territorio
L’Essenza Italiana: un hub per il Made in Italy enogastronomico
Il progetto “L’Essenza Italiana” nasce dall’idea di Emanuela De Rosa e Dario Guerrasio con l’intento di valorizzare le eccellenze italiane attraverso un mix di eventi, corsi, degustazioni e viaggi esperienziali. Il locale ospita settimanalmente eventi dedicati alla pizza d’autore, alla cucina regionale e alla formazione professionale, diventando così un vero punto di riferimento per chi ama e promuove la cultura enogastronomica italiana.
Un evento ben riuscito, che non solo ha inaugurato un nuovo spazio di incontro e cultura, ma ha anche rafforzato una rete virtuosa fatta di relazioni, identità e visione comune per il futuro del territorio.