Il 22 luglio 2025 si annuncia una giornata ricca di appuntamenti istituzionali, culturali e sportivi, con momenti di rilievo in Italia e all’estero. Dai vertici politici ai grandi eventi sportivi, passando per celebrazioni e presentazioni importanti, le agende pubbliche conteranno appuntamenti di rilievo per istituzioni e cittadini. Di seguito una mappa dettagliata delle attività previste nelle diverse sedi e città.
Impegni istituzionali a roma e decisioni parlamentari
A Roma, la giornata si apre con impegni di governo e discussioni parlamentari di rilievo. Alle 14.30, nel Senato, è in programma la discussione e il voto finale sulla riforma della separazione delle carriere della magistratura e sul disegno di legge che introduce il reato di femminicidio. Questi interventi legislativi segnano una tappa importante nel sistema giudiziario e penale italiano, con l’obiettivo di ridefinire il percorso professionale dei magistrati e di tutelare maggiormente le vittime di violenza di genere.
Vertici a palazzo chigi e quirinale
Sempre a Roma, alle 16.30 il Consiglio dei Ministri si riunisce a Palazzo Chigi per esaminare ulteriori provvedimenti di governo. Poco prima, nella sala del Cavaliere della Camera dei Deputati, è previsto l’intervento di saluto del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della cerimonia per il 70º anniversario dell’Assemblea parlamentare della Nato. Alle 17.00, al Palazzo del Quirinale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve una delegazione di rappresentanti dell’Assemblea parlamentare della Nato, confermando l’attenzione italiana verso il ruolo dell’Alleanza atlantica in ambito politico e strategico.
Leggi anche:
Seminari e presentazioni su energia, lavoro e innovazione
Il 22 luglio vedrà anche appuntamenti dedicati a tematiche economiche e ambientali. Al mattino, alle 10.00 presso l’auditorium del Gse in viale Maresciallo Pilsudski, andrà in scena la presentazione del documentario “La transizione possibile”, realizzato dal regista Luca Pagliari, con la partecipazione del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del presidente del Gse Paolo Arrigoni. Il documentario affronta il passaggio energetico, illustrando prospettive e risultati raggiunti in Italia.
Nel pomeriggio, dalle 15.00 nella sala Plenaria Marco Biagi del Cnel, la Federazione italiana pubblici esercizi insieme a Confcommercio presenterà il “Manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi”. L’iniziativa conta sulla presenza della ministra del Lavoro Marina Calderone, del presidente del Cnel Renato Brunetta e del presidente della Fipe Lino Stoppani. Il manuale affronta le problematiche relative alle pratiche contrattuali nel settore della ristorazione e dei servizi.
Alle 15.00, inoltre, è prevista la discussione sulla relazione finanziaria semestrale di Poste Italiane al 30 giugno 2025, con la presentazione dei risultati del primo semestre da parte dei vertici del Gruppo.
Eventi culturali e giuramento diplomatico
Nell’ambito culturale, in Veneto si terrà a Venezia, presso la Biblioteca dell’Archivio Storico della Biennale, la presentazione del programma dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. L’evento, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, anticipa le novità artistiche e i film che saranno protagonisti alla manifestazione al Lido di Venezia.
Sempre a Roma, alle 18.30 Villa Madama sarà teatro della cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica da parte di 46 nuovi funzionari diplomatici formati nel corso ‘Tosca Barucco’. Il momento vedrà la partecipazione del presidente di Confindustria Carlo Orsini, a sottolineare il legame tra istituzioni e diplomazia nel contesto internazionale.
Appuntamenti all’estero: giustizia, clima e politica estera
A Strasburgo, la Corte europea dei diritti dell’uomo emetterà una decisione su un ricorso avanzato da parlamentari riguardo alla mancata indagine del governo di Boris Johnson sull’ingerenza russa nelle elezioni britanniche. La sentenza potrebbe chiarire ulteriormente i limiti e i doveri delle istituzioni nel gestire questioni di sicurezza e trasparenza nei processi elettorali.
Onu e cooperazione internazionale
A New York, al quartier generale dell’Onu, il segretario generale Antonio Guterres pronuncerà un discorso centrato sul clima e sulle energie rinnovabili, evidenziando le sfide globali e i piani per rafforzare la cooperazione internazionale. In parallelo, sempre all’Onu si svolgerà una riunione del Consiglio di Sicurezza dedicata al multilateralismo e alla risoluzione pacifica dei conflitti.
A Copenaghen, infine, una riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari Interni dell’Unione europea discuterà temi di sicurezza, cooperazione e politiche migratorie con l’obiettivo di trovare accordi condivisi tra i Paesi membri.
Principali eventi sportivi: europei femminili e tour de france
Nel mondo dello sport, la giornata sarà segnata da due eventi molto attesi. A Ginevra, presso lo Stade de Genève, alle 21.00 si disputerà la semifinale degli Europei femminili di calcio tra Italia e Inghilterra. Il match rappresenta un momento cruciale per la nazionale azzurra, impegnata a centrare la finale nel torneo continentale.
Nel ciclismo, invece, prosegue il Tour de France con la sedicesima tappa da Montpellier al Monte Ventoso. La frazione presenta difficoltà altimetriche importanti e può giocare un ruolo decisivo nella classifica generale che si avvicina alla sua conclusione.
L’insieme di questi appuntamenti rende il 22 luglio 2025 un giorno con protagonisti la politica, la cultura e lo sport, in Italia e oltre confine.