Quest’anno, Latina si prepara a festeggiare tre significativi anniversari: i 92 anni dalla fondazione della città, i 90 anni della Provincia di Latina e i 90 anni di presenza sul territorio della Guardia di Finanza. Un evento speciale si svolgerà mercoledì 18 dicembre, unendo la comunità in una serie di attività commemorative che celebrano la storia e la tradizione del territorio.
La parata e le celebrazioni mattutine
La giornata delle celebrazioni avrà inizio alle 9:30, con un corteo che partirà da Piazza del Popolo. Alla parata parteciperanno autorità locali, scolaresche e cittadini, tutti uniti per rendere omaggio a questo importante momento della storia di Latina. La meta finale sarà Piazza del Quadrato, dove avrà luogo la cerimonia del Natale di Latina. Durante quest’occasione, si prevede la deposizione di una corona al Monumento al Bonificatore, seguita dal discorso della sindaca Matilde Celentano, che non mancherà di sottolineare il significato di questa celebrazione comune.
Successivamente, alle 11:00, il Museo della Terra Pontina ospiterà l’inaugurazione della mostra intitolata “Cancello del Quadrato nell’antica foresta planiziaria. Nucleo storico per bonifica.” Questa esposizione mira ad approfondire i legami storici e culturali che la regione ha con le sue origini e le sue trasformazioni nel tempo. La sindaca Celentano ha enfatizzato come “festeggiare tutti insieme sia un bel messaggio per la cittadinanza.”
Leggi anche:
Presentazione del libro e eventi pomerdiani
Alle 12:00, presso la sala Cambellotti del Palazzo della Provincia in Piazza della Libertà, ci sarà un evento significativo: la presentazione del libro celebrativo dei 90 anni della Provincia di Latina, scritto da Pier Giacomo Sottoriva. Questo libro non solo rappresenta un tributo a un passato ricco di storia, ma costituisce anche un’importante risorsa per comprendere le sfide e i progressi affrontati nel corso degli anni da questa istituzione.
Dopo la presentazione, la giornata di festeggiamenti proseguirà con una serie di eventi programmati nel pomeriggio. Alle 17:00, Piazza della Libertà diventerà un palcoscenico per uno spettacolare videomapping sulla facciata dell’ex Banca d’Italia. La programmazione prevede proiezioni che, attraverso un gioco di luci e suoni, celebreranno in modo innovativo la storia e lo sviluppo della provincia.
Il videomapping: un’opera d’arte in movimento
L’evento di videomapping, che inizierà alle 17:00, avrà come protagonista l’opera di Duilio Cambellotti “La Redenzione dell’Agro Pontino”. Questo spettacolo durerà circa quattro minuti e servirà non solo a celebrare il Novantesimo anniversario della Provincia, ma anche a trasmettere un messaggio di creatività e speranza. Il presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha spiegato che l’installazione cercherà di andare oltre il passato, puntando a rimarcare il valore di un territorio che ha affrontato sfide e rinnovamento.
Continuerà fino a domenica 22 dicembre, con il videomapping che si ripeterà ogni quindici minuti fino alle 23:00. Questo progetto rappresenta un’occasione unica per i cittadini di immergersi in una narrazione visiva che rende omaggio non solo all’arte, ma anche alla storia e all’identità di un’intera comunità.
Un programma ricco di attività: messa e concerto corale
Le celebrazioni non si limiteranno solo al videomapping. Alle 18:00, in Cattedrale, si terrà una Santa Messa officiata dal Vescovo Mariano Crociata. Questo momento spirituale offre una riflessione profonda sull’unità e la comunità, in un contesto di celebrazione.
Subito dopo la funzione religiosa, il concerto corale per il Natale di Latina trasformerà la serata in un’occasione di convivialità e festa. Infine, alle 19:00, il Teatro D’Annunzio accoglierà la Banda musicale della Guardia di Finanza, che contribuirà a chiudere questa giornata di festeggiamenti con musica e celebrazione.
La programmazione di attività e eventi previsti dimostra un impegno significativo da parte delle autorità locali nel valorizzare il patrimonio culturale e la storia di Latina, rendendo questo anniversario un momento di grande partecipazione e orgoglio per l’intera comunità.