Cdc propone di raccomandare vaccini separati per morbillo, parotite, rosolia e Varicella negli Stati Uniti

Cdc Propone Di Raccomandare Va

Cdc valuta vaccini separati per morbillo, parotite, rosolia e varicella negli USA. - Gaeta.it

Marco Mintillo

19 Settembre 2025

La politica vaccinale americana sui vaccini combinati per morbillo, parotite, rosolia e varicella sta per cambiare. Un comitato degli esperti dei Centers for Disease Control and Prevention ha votato a favore di raccomandare le somministrazioni separate invece del vaccino combinato MMRV, attualmente usato in molti Paesi e che protegge da tutte e quattro le malattie con un’unica iniezione. Le ragioni dietro questa scelta riguardano la sicurezza soprattutto nei bambini più piccoli.

La decisione del comitato cdc e il rischio maggiore di convulsioni febbrili

Il comitato Advisory Committee on Immunization Practices, che consiglia il centro di controllo americano, ha esaminato diversi dati clinici e ha stabilito che il vaccino combinato MMRV può aumentare il rischio di convulsioni febbrili nei bambini sotto i 4 anni. Queste crisi convulsive, causate da una febbre improvvisa, spaventano i genitori e rappresentano un problema medico rilevante. I dati indicano che somministrando le dosi separate per morbillo e varicella, il rischio di questo effetto collaterale diminuisce sensibilmente.

Il gruppo di esperti ha quindi votato per suggerire agli operatori sanitari di proporre ai piccoli pazienti i vaccini in modo scaglionato invece che con un’unica iniezione. La decisione si basa su evidenze mediche raccolte recentemente e vuole offrire un’alternativa più sicura per il sistema immunitario dei bambini. Sta però suscitando dibattito nelle comunità sanitarie, fra chi teme che questa modifica possa influire sulle coperture vaccinali o creare confusione nelle famiglie.

La composizione del comitato e le nuove nomine sotto la guida di Robert F. Kennedy Jr.

Il comitato che ha espresso il voto per questa revisione delle linee guida è diretto da Robert F. Kennedy Jr, segretario alla Salute degli Stati Uniti dal 2024. Il gruppo è formato da 12 membri, alcuni recentemente nominati e noti per posizioni critiche rispetto alle campagne vaccinali estese. La scelta del presidente ha quindi un impatto diretto sulle decisioni in campo immunitario nel paese.

Secondo quanto riportato da Nbc, l’esito della votazione è stato di 8 favorevoli contro 3 contrari al cambiamento della politica vaccinale. La raccomandazione del comitato però non è vincolante: il direttore ad interim dei Cdc, Jim O’Neill, nominato dallo stesso Kennedy a fine agosto, avrà l’ultima parola sull’adozione del nuovo protocollo. Al momento non è chiaro quando O’Neill deciderà in merito a questa proposta, che arriva dopo la sostituzione di Susan Monarez.

Le incognite sul futuro delle immunizzazioni bambini negli Stati Uniti

Questa variazione nelle raccomandazioni sui vaccini implica potenziali trasformazioni nella gestione delle immunizzazioni pediatriche. I vaccini separati richiedono più appuntamenti e iniezioni, il che potrebbe complicare il calendario vaccinale di molte famiglie o influenzare l’aderenza alle immunizzazioni raccomandate. La discussione tra esperti di salute pubblica mette in luce anche le preoccupazioni sulle motivazioni al centro del voto.

Molti specialisti sostengono che il bilancio tra rischio e beneficio deve essere valutato con attenzione, evitando di provocare allarmi ingiustificati sulle vaccinazioni. La scelta di puntare su dosi separate deriva esclusivamente dall’analisi di casi specifici di convulsioni febbrili, che per quanto temibili, non compromettono la sicurezza generale di questi vaccini. A breve si saprà se il direttore dei Cdc approverà questo cambiamento o se la politica americana manterrà la raccomandazione del vaccino unico MMRV.

L’attenzione resta alta su come questa decisione influirà sull’organizzazione della salute pubblica e sulla protezione contro malattie che in passato hanno causato epidemie gravi negli Stati Uniti e nel mondo.