Castello sgr investe a courmayeur per 60 serviced apartment di fascia alta a dolonne

Castello sgr investe a courmayeur per 60 serviced apartment di fascia alta a dolonne

Castello Sgr investe oltre 20 milioni a Courmayeur per trasformare una ex stazione sciistica a Dolonne in 60 serviced apartment di lusso, gestiti da Halldis by Vita, con servizi esclusivi e apertura prevista nel 2025.
Castello Sgr Investe A Courmay Castello Sgr Investe A Courmay
Castello Sgr investe a Courmayeur riqualificando un’ex stazione sciistica a Dolonne in 60 appartamenti di lusso con servizi esclusivi, puntando a valorizzare il turismo di alta gamma entro il 2025. - Gaeta.it

Courmayeur torna a essere protagonista di un importante investimento immobiliare nel settore turistico-alberghiero. Castello Sgr ha acquisito un edificio nella frazione Dolonne, destinato a un progetto di riqualificazione e trasformazione in 60 serviced apartment di lusso. L’operazione si inserisce nel solco degli investimenti già avviati dal gruppo in questa nota località alpina, sottolineando l’attrattività della zona per investitori interessati al turismo di alta gamma.

Il progetto immobiliare a dolonne

L’immobile oggetto dell’acquisizione è una ex stazione di partenza degli impianti sciistici, abbandonata dagli anni ’80. Si sviluppa su una superficie complessiva di circa 4.000 mq, articolati su quattro piani fuori terra e tre piani interrati. A completare l’asset, è presente un terreno adiacente di circa 2.000 mq. Gli interventi sono già partiti e riguardano lavori strutturali oltre che aggiornamenti agli impianti.

Il piano prevede la realizzazione di 60 appartamenti con servizio, tutti arredati e dotati di balconi o terrazze. L’offerta cumulativa di posti letto arriva a circa 190. Ogni unità sarà pensata per garantire comfort e privacy, affacciandosi sulle aree comuni o sull’esterno in modo riservato. Questi spaziosi alloggi puntano a rispondere a una domanda crescente verso soluzioni residenziali che coniughino autonomia e servizi di qualità.

Aree comuni e servizi

Le zone comuni della struttura includeranno diverse aree pensate per arricchire l’esperienza degli ospiti: una reception attrezzata, lounge bar, ski room e bike room, una sala colazioni, una sala eventi, palestra e un centro benessere. Il progetto mira a configurarsi come una vera e propria destinazione turistica dotata di comfort e servizi sofisticati, ideali per una clientela esigente in cerca di soggiorni prolungati o soggiorni esperienziali.

Gestione e strategia di valorizzazione a courmayeur

La conduzione della struttura sarà affidata a Halldis by Vita, operatore con esperienza nazionale nella gestione di serviced apartment e strutture ricettive. Halldis è diventata parte di Castello Sgr nell’agosto 2024, ampliando così le opportunità di sviluppo e integrazione per il gruppo. L’accordo sottolinea un approccio integrato dove gestione e proprietà collaborano per ottimizzare l’offerta turistica.

L’investimento complessivo, a lavori ultimati, supera i 20 milioni di euro. Il termine previsto per la conclusione dei lavori e l’apertura della struttura è la fine del 2025. Questo timing permetterà anche di completare il processo di rebranding dell’immobile, destinato a posizionarsi nel segmento di fascia alta. L’obiettivo è quello di colmare una nicchia di mercato, poco coperta a Courmayeur, in un contesto dove le nuove costruzioni sono limitate dalla conformazione territoriale e dai vincoli autorizzativi.

Continuità con altri investimenti

Il progetto a Dolonne si colloca in continuità con altri investimenti di Castello Sgr nel territorio: il complesso Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy®, atteso per luglio 2025, e Le Massif Hotel & Lodge, un hotel a 5 stelle. Questa strategia conferma la fiducia nelle potenzialità turistiche di Courmayeur e punta sul recupero di patrimoni esistenti per offrire strutture moderne, ma inserite in un contesto naturale tutelato.

Spunti dal management e posizionamento sul mercato

Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr, ha commentato l’operazione sottolineando come l’investimento rispecchi la strategia aziendale volta a valorizzare località turistiche con caratteristiche limitate per nuove costruzioni e una domanda crescente di soluzioni esclusive. La scelta di riqualificare un immobile dismesso da decenni dimostra la volontà di creare valore tutelando il territorio.

L’approccio di Castello Sgr punta a una visione industriale di lungo periodo, che non si limita a investimenti opportunistici, ma si concentra sulla sostenibilità e sul rispetto dell’ambiente alpino. A Courmayeur, questo si traduce in operazioni di recupero e rilancio, per far emergere un’offerta ricettiva completa che attragga clientela top di gamma, in cerca di esperienze uniche in montagna.

Diversificazione dell’offerta turistica

Il progetto degli serviced apartment a Dolonne contribuirà a diversificare l’offerta turistica del territorio, integrandosi con l’attuale portafoglio del gruppo e rispondendo a una domanda che richiede soggiorni più flessibili rispetto al tradizionale hotel, con spazi dedicati all’autonomia e servizi su misura.

Change privacy settings
×