Il borgo di Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila, diventerà teatro di una tappa importante del “Va’ Sentiero Fest” durante il prossimo fine settimana. Il festival di trekking itinerante coinvolge Molise e Abruzzo lungo il tratturo Pescasseroli-Candela, offrendo numerosi eventi culturali diffusi nei piccoli centri attraversati. L’iniziativa si concluderà l’8 agosto, portando camminatori e appassionati a scoprire luoghi e tradizioni di questi territori.
L’arrivo a castel di sangro e l’accoglienza al museo civico aufidenate
Sabato 2 agosto, circa cinquanta camminatori, partiti alcuni giorni prima da Bojano, in provincia di Campobasso, raggiungeranno Castel di Sangro. Il punto di ritrovo sarà il Museo Civico Aufidenate, ospitato nell’ex convento della Maddalena, monumento storico di rilievo per il comune. In questo spazio, riconosciuto per il suo valore culturale, i partecipanti verranno accolti dall’amministrazione locale e dal Club Alpino Italiano. L’incontro si svolgerà in un’atmosfera informale ma attenta, con la presenza della referente del festival, Barbara Gizzi, che guiderà il gruppo tra le attività previste.
Il museo fungerà da cornice per far conoscere ai camminatori non solo la storia del luogo, ma anche il rapporto con le tradizioni e la natura che circonda Castel di Sangro. L’evento rimarca l’intenzione di unire sport all’aperto e valorizzazione del patrimonio culturale, integrando visite guidate e momenti di riflessione intorno al territorio. La scelta del museo non è casuale: qui si conservano reperti e testimonianze che rendono la conoscenza del passato più immediata e coinvolgente.
Leggi anche:
Incontro con l’esploratore lorenzo barone e il programma della serata
Alle 18.30 nel Museo Civico è prevista una conferenza con Lorenzo Barone, esploratore noto a livello internazionale per spedizioni estreme e racconti legati all’avventura. L’intervento di Barone offrirà spunti sulla capacità dell’uomo di affrontare ambienti difficili e sulle storie vissute direttamente in prima persona. Sarà occasione per i partecipanti del va’ sentiero fest di ascoltare un racconto autentico, che lega l’esperienza umana alla natura, filo conduttore del trekking stesso.
La serata prosegue con un appuntamento musicale nel chiostro dell’ex convento alle 21. Il Mefitis Trio si esibirà con “contaminazioni sonore”, un concerto che attraversa diversi generi musicali e territori sonori. L’evento ha l’obiettivo di superare barriere culturali e fondere elementi di varie tradizioni, creando un viaggio uditivo che accompagna l’immersione nei luoghi visitati durante il festival. Gli organizzatori prevedono una partecipazione attiva e un’atmosfera raccolta, nel rispetto delle peculiarità dell’ambiente storico.
Impegno delle istituzioni locali in vista della capitale italiana della cultura 2026
Le autorità locali, tra cui il comune di Castel di Sangro e la provincia dell’Aquila, si mostrano particolarmente coinvolte nell’organizzazione del Va’ Sentiero Fest. La provincia, che si prepara a ospitare l’edizione 2026 del festival con la meta finale a L’Aquila, capitale italiana della cultura, punta a valorizzare questi eventi come momento di rilancio della cultura e del turismo locale. Le iniziative distribuite nei borghi rappresentano una strategia per mantenere vivo l’interesse verso i territori meno conosciuti e per sviluppare forme di turismo più sostenibili.
Nel contesto del festival si intende rafforzare il legame tra natura, storia e società, puntando a coinvolgere residenti e visitatori in un’esperienza che unisce cammino, cultura e spettacolo. Castel di Sangro, scelto per questa tappa, conferma la sua posizione come uno dei centri più attivi nella promozione delle tradizioni locali e nella diffusione di attività rivolte a valorizzare l’ambiente e le radici storiche. L’evento si inserisce quindi in un quadro più ampio di iniziative di carattere culturale e sociale, che guardano al futuro senza dimenticare il passato.