In vista dell’aumento dei visitatori sulla costa di Ponza, i carabinieri hanno messo in campo un servizio straordinario volto a garantire ordine e sicurezza. L’intervento ha interessato diversi punti chiave, dal centro della movida alle zone costiere, con lo scopo di arginare crimini comuni, fenomeni di spaccio e disagi legati alla circolazione veicolare. Il controllo, organizzato dalla stazione di Ponza, ha coinvolto anche i militari del gruppo Carabinieri Forestali di Latina e il personale imbarcato sul battello CC403.
La collaborazione tra forze a terra e in mare
Il servizio di controllo si è concentrato principalmente sulla fascia costiera e i luoghi più frequentati della movida ponzese, dove il rischio di episodi di illegalità e disordini è più alto soprattutto durante la stagione turistica. I carabinieri hanno operato su terra attraverso diverse pattuglie, mentre le imbarcazioni hanno sorvegliato i tratti di mare circostanti per monitorare l’afflusso nautico e prevenire situazioni pericolose o illeciti a bordo dei natanti.
La collaborazione tra la stazione di Ponza, la sezione operativa della compagnia di Formia dei Carabinieri Forestali e l’equipaggio del battello CC403 ha reso possibile un controllo più capillare. Il coordinamento fra uomini a terra e in mare ha permesso di coprire una vasta area, predisponendo presidi fissi e mobili nelle zone a maggiore frequentazione serale e notturna.
Leggi anche:
Risultati dei controlli su veicoli e persone
Durante il pattugliamento i carabinieri hanno sottoposto a verifica 14 veicoli in diversi punti del territorio, con attenzione particolare ai comportamenti alla guida e al rispetto del codice della strada nelle strade più trafficate dell’isola. In tutto sono state identificate 52 persone, tra cui 6 con precedenti penali legati a reati vari.
Contemporaneamente, le unità navali hanno effettuato controlli su 4 natanti con a bordo 24 persone. Gli accertamenti in mare hanno riguardato documentazioni di bordo, autorizzazioni e comportamenti dei presenti, in modo da garantire una navigazione sicura e priva di sanzioni.
Non sono emerse situazioni particolarmente gravi, ma l’attività ha permesso di monitorare con efficacia la situazione complessiva, individuando potenziali problemi prima che degenerassero.
Ispezione e sanzione in un esercizio commerciale dell’isola
All’interno dell’operazione, i carabinieri forestali hanno effettuato un controllo in un punto vendita di generi alimentari gestito da una donna di 64 anni, residente sull’isola. Nel corso della verifica sono state riscontrate violazioni relative agli obblighi informativi a carico degli operatori alimentari, fondamentali per la trasparenza e la sicurezza dei prodotti commercializzati.
Per questi motivi, è stato elevato un verbale amministrativo nei confronti della titolare, che ora dovrà regolarizzare la propria posizione secondo le normative vigenti. Questo controllo testimonia l’attenzione non solo verso la sicurezza pubblica, ma anche alla tutela dei consumatori e al rispetto delle regole nel settore della vendita al dettaglio.
Il contesto della sicurezza turistica sull’isola di Ponza
L’attività svolta dai carabinieri rientra in un più ampio programma di presidio e prevenzione durante il periodo estivo, quando l’isola vede un ingente afflusso di turisti e un’intensa vita notturna. Le forze dell’ordine mantengono alta la vigilanza per limitare episodi di criminalità, fluidificare il traffico veicolare e assicurare condizioni di ordine pubblico condivise.
Queste operazioni prendono corpo ogni anno anche in vista della crescita progressiva del turismo, fenomeno che può portare con sé rischi maggiori di illegalità e disagi se non monitorato. L’azione combinata di pattuglie a terra e in mare ha offerto un modello efficace di controllo integrato, replicabile nelle altre isole e località costiere con caratteristiche analoghe.