Camper di Rai 1 a soverato per il magna graecia film festival e tour tra le bellezze della calabria

Camper di Rai 1 a soverato per il magna graecia film festival e tour tra le bellezze della calabria

La trasmissione Camper di Rai 1 racconta l’estate in Calabria con dirette dal Magna Graecia Film Festival a Soverato, itinerari tra borghi e coste di Tropea, Praia a Mare e Capo Vaticano.
Camper Di Rai 1 A Soverato Per Camper Di Rai 1 A Soverato Per
La trasmissione *Camper* di Rai 1 esplora l’estate calabrese, con focus sul Magna Graecia Film Festival a Soverato e itinerari tra mare, borghi storici e paesaggi naturali della regione. - Gaeta.it

La trasmissione Camper di Rai 1 continua a raccontare l’estate calabrese con dirette, interviste e approfondimenti lungo tutto il territorio. Il programma, frutto della collaborazione tra Regione Calabria, Rai Com e la Calabria Film Commission, si concentra in questi giorni su Soverato in occasione del Magna Graecia Film Festival. L’iniziativa offre uno sguardo diretto su eventi culturali, prodotti locali e scorci naturali della regione.

Il collegamento da soverato per il magna graecia film festival

Lunedì 28 e martedì 29 luglio, la trasmissione seguirà in diretta la manifestazione dedicata al cinema che si svolge a Soverato, nella provincia di Catanzaro. Peppone Calabrese sarà il conduttore in studio, collegandosi con Monica Caradonna direttamente dal luogo dell’evento. Tra gli ospiti lunedì è prevista la partecipazione di Gianvito Casadonte, direttore artistico del festival. Casadonte parlerà del programma e delle nuove proposte cinematografiche presentate durante il MGFF.

Allo stesso appuntamento interverranno produttori agricoli e artigiani locali. Questi porteranno avanti il racconto sulle eccellenze calabresi ancora poco conosciute fuori dalla regione. Martedì la diretta lancerà l’attrice Denise Capezza, testimonial del Magna Graecia Film Festival, che si confronterà con il pubblico su tematiche legate al cinema e al territorio. Nel corso della giornata sono stati organizzati anche approfondimenti dedicati a prodotti tipici locali, come olio, nocciole, vini e salumi. Questi momenti mettono in evidenza il legame tra cultura, produzione e tradizione calabrese, sottolineando il valore di queste qualità in relazione alla promozione del territorio.

Itinerario tra mare e borghi: roseto capo spulico e badolato

Dopo il focus su Soverato e il Magna Graecia Film Festival, la trasmissione sposterà l’attenzione sulle località balneari e i centri storici della Calabria. Lorenzo Branchetti condurrà gli spettatori in un percorso che parte da Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza, rinomata per le sue acque limpide e le spiagge ben conservate. Questa località offre un paesaggio marino ancora autentico, che conserva atmosfere rilassate e legate alla vita quotidiana della costa ionica.

Proseguendo, il tour arriverà a Badolato, piccolo borgo in provincia di Catanzaro. Qui si potranno apprezzare i vicoli antichi, le architetture tradizionali e le tracce di epoche passate. Il borgo offre anche punti panoramici che mostrano la natura circostante e il mare in lontananza. La visita incoraggia a scoprire radici e tradizioni, in un contesto rurale legato alla storia più autentica della Calabria.

Alla scoperta dell’anima del tirreno e dei paesaggi di capo vaticano

Il viaggio sul territorio calabrese si sposta infine lungo la costa tirrenica, con Elisa Silvestrin che guiderà tra Tropea e Praia a Mare, due località caratterizzate da un paesaggio marino suggestivo e da un clima mite. La narrazione si concentra sul rapporto tra l’ambiente naturale e le attività di pesca e turismo che animano queste zone. Tropea, nota al pubblico per le sue spiagge bianche e le scogliere, è simbolo delle vacanze in Calabria e offre testimonianze storiche e architettoniche.

Il giardino acqua degli dei a capo vaticano

A Capo Vaticano, Gloria Aura Bortolini visiterà il Giardino Acqua degli Dei, un luogo che fonde natura e spiritualità. Qui si trovano percorsi immersi nel verde, cascate e aree progettate per connettere i visitatori con la natura del Sud Italia. Il racconto mostra la varietà di paesaggi calabresi e il modo in cui questi si intrecciano con l’identità culturale del territorio. Ogni tappa conferma il valore turistico e ambientale della regione, mettendo in luce località meno note e angoli nascosti dalla natura.

Change privacy settings
×