La Protezione Civile della Campania ha emesso un avviso di allerta meteo rinnovato e esteso per tutta la regione, datato dalle 23.59 del 18 ottobre fino alle 23.59 del 19 ottobre. Il provvedimento, motivato dalle previsioni di intensificazione delle precipitazioni, comporta un passaggio all’allerta arancione in diverse zone, mentre l’allerta gialla si estende agli altri settori. Le autorità invitano alla massima precauzione in vista dei fenomeni meteorologici attesi, che potrebbero generare significativi disagi.
Dettagli dell’allerta meteo
A partire dalla mezzanotte del 18 ottobre, la Campania si prepara ad affrontare condizioni meteorologiche avverse. L’allerta arancione riguarderà le zone 1 e 3 del territorio regionale. La zona 1 comprende la Piana campana, Napoli, le isole e l’Area Vesuviana, mentre la zona 3 include la Penisola Sorrentina-Amalfitana, i Monti di Sarno e i Monti Picentini. In queste aree, si prevedono piogge intense, potenzialmente accompagnate da temporali forti, i quali potranno causare dissesti idrogeologici diffusi.
L’allerta gialla, invece, verrà attivata nelle restanti zone della Campania, già sotto monitoraggio a causa delle condizioni meteo precedenti. L’allerta gialla sarà attiva fino alle 23.59 del 19 ottobre e interessa un territorio vasto, dove si prevedono ulteriori problematiche in caso di forti piogge.
Leggi anche:
Impatti attesi e misure di precauzione
Le autorità regionali hanno previsto che le precipitazioni attese nelle prossime ore comporteranno gravi rischi per l’infrastruttura e per la sicurezza pubblica. Nelle zone soggette all’allerta arancione, si prevede la possibilità di fenomeni di erosione e la formazione di voragini, a causa del forte scorrimento delle acque superficiali. In questa condizione, vi è un elevato rischio di frane e caduta massi, che potrebbero avere un impatto devastante sul traffico e sulla sicurezza dei cittadini.
Nelle aree con allerta gialla, si notificheranno dissesti idrogeologici localizzati, che potrebbero portare a allagamenti nelle strade e a possibili interruzioni dei servizi. La Protezione Civile consiglia a tutte le autorità locali di attivare i Centri Operativi Comunali e di monitorare costantemente le situazioni di rischio. È fondamentale predisporre, in anticipo, misure di prevenzione e risposta ai fenomeni atmosferici previsti, tenendo informata la popolazione sui possibili sviluppi.
Attività di supporto e interventi sul territorio
In risposta dell’allerta meteo, i volontari della Protezione Civile della Campania sono attivi nella zona di Barano d’Ischia, dove si stanno verificando già alcuni allagamenti. Le squadre di soccorso, coordinate dalla Sala Operativa Regionale, offrono supporto tecnico e logistico alle autorità locali per monitorare e gestire la situazione. L’intervento nelle zone colpite è prioritario per garantire la sicurezza dei residenti e prevenire ulteriori danni alle infrastrutture.
Le previsioni meteo avvertono che le piogge non solo persistono, ma potrebbero anche intensificarsi, rendendo necessarie ulteriori precauzioni da parte delle autorità e dei cittadini. È vivamente raccomandato seguire gli aggiornamenti continui da parte della Sala Operativa Regionale e di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali riguardanti la sicurezza pubblica.