Camatti, l’amaro ligure che torna protagonista con la filosofia del gioco e la socialità condivisa

Camatti, l’amaro ligure che torna protagonista con la filosofia del gioco e la socialità condivisa

Camatti, amaro ligure nato a Recco negli anni ’20, si rinnova con eventi sociali e giochi analogici sostenuti da Velier, espandendosi in Italia e all’estero senza perdere la sua tradizione autentica.
Camatti2C Le28099Amaro Ligure Che To Camatti2C Le28099Amaro Ligure Che To
Camatti, liquore ligure nato negli anni ’20, si rinnova puntando su socialità e gioco, con eventi che valorizzano la convivialità e il piacere semplice di stare insieme, conquistando un pubblico sempre più ampio in Italia e all’estero. - Gaeta.it

La storia di Camatti affonda le radici a Recco, in Liguria, negli anni ’20, grazie all’ingegno del chimico livornese Umberto Briganti. Oggi, a più di un secolo dalla sua nascita, Camatti rinnova il suo legame con il pubblico attraverso un nuovo approccio basato sulla socialità e il gioco. Questo articolo racconta l’evoluzione del marchio, la sua ricetta autentica e il format di eventi che ne ha rilanciato il successo commerciale senza sacrificare la sua tradizione.

La nascita di camatti e la formula che resiste al tempo

Camatti è nato in un laboratorio di Recco, dove Umberto Briganti, affiancato dal fratello Cesare, ha elaborato la ricetta di un amaro dal gusto originale. Il nome è un omaggio alla moglie di Briganti, che ha dato il cognome al prodotto. La caratteristica principale di Camatti resta la sua miscela unica di erbe, fiori e radici, combinati secondo un procedimento mantenuto invariato per circa cento anni. Questa particolarità conferisce all’amaro una bevibilità insolita per la categoria: non amaro come ci si aspetterebbe, ma morbido e accessibile.

Le caratteristiche del prodotto

Il prodotto ha un contenuto alcolico di 20 gradi, che lo rende adatto a diversi momenti di consumo. Può essere gustato liscio, con ghiaccio o come ingrediente di cocktail, senza perdere la sua identità. Dietro questa formula non c’è solo un equilibrio aromatico, ma anche la volontà di creare un liquore non elitario, capace di arrivare a un pubblico vasto e variegato. Questo aspetto ha rappresentato la forza di Camatti, soprattutto oggi, in un mercato in cui spesso il gusto viene legato a target ristretti e posizionamenti complicati.

Il nuovo posizionamento del brand: un invito a giocare insieme

Camatti ha scelto di rinnovarsi non puntando solo sul prodotto, ma proponendo una filosofia di vita che parte dal semplice concetto che “La vita è un gioco”. Non si tratta di uno slogan commerciale, ma di un principio che invita a condividere momenti di leggerezza e socialità. Il brand vuole sostenere occasioni di incontro spontaneo, di divertimento collettivo senza complicazioni.

Un approccio esperienziale

Questa impostazione si traduce in un approccio esperienziale. Camatti vuole restituire al momento del bere la sua funzione originaria: un rituale che unisce le persone in situazioni di convivialità e piacere semplice. La scelta di focalizzarsi su istanti autentici cancella distanza e formalità, sottolineando l’importanza di assaporare la compagnia prima ancora del liquore. L’idea alla base è riconnettere l’amaro a valori concreti, più umani e accessibili rispetto a quelli tradizionali.

I giochi camatti: il ritorno al gioco analogico e alla socialità

Dall’idea che la vita sia un gioco nascono i Giochi Camatti, un progetto di micro-eventi ideato per riscoprire il piacere del gioco con le mani e il cuore. Questi momenti ludici prevedono diverse attività come briscola, bocce, freccette, biliardino, molkky, nascondino, bowling, jenga e tiro allo scoglio. L’obiettivo è attivare spazi sociali nelle città in modo semplice e diretto, stimolando incontri reali e divertenti.

Successo e partecipazione

Il lancio dei giochi è avvenuto ad aprile e ha raccolto successo immediato, trasformando molte occasioni in momenti di aggregazione. L’esperienza diretta e la partecipazione delle persone hanno dimostrato quanto il pubblico fosse pronto a un’alternativa ai consueti eventi, basata su interactione e leggerezza. Questi format valorizzano l’interazione fisica e autentica, opponendosi a forme di comunicazione spesso fredde e distaccate.

Il senso di comunità torna quindi al centro, con eventi che fanno leva su passatempi semplici, conosciuti e accessibili a tutti. L’ampia varietà dei giochi assicurano che nessuno rimanga escluso, ogni occasione si adatta a gruppi diversi e a spazi urbani vari. Così i Giochi Camatti recuperano il valore delle relazioni senza mediazioni digitali.

Il sostegno di velier e l’espansione del format in italia e all’estero

Nel rilancio di Camatti un ruolo decisivo lo svolge Velier, azienda che cura la distribuzione italiana in esclusiva. Velier garantisce non solo una rete commerciale, ma anche una visione coerente con i valori del brand. Il rapporto tra distribuzione e comunicazione resta saldo nel proporre Camatti non come semplice prodotto, ma come esperienza di socialità.

Risultati commerciali e tappe future

I risultati sul mercato seguono rapidamente il nuovo corso: in pochi mesi, le vendite del prodotto sono cresciute del 20%. Questo dato non riflette solo la popolarità della bevanda, ma soprattutto la capacità del brand di coinvolgere il pubblico attraverso idee originali.

I Giochi Camatti proseguono con tappe itineranti in città come Torino, Bologna, Genova, Roma, Sanremo e a breve anche Napoli. Questi eventi si promuovono attraverso i canali social ufficiali del marchio, che mantengono un tono leggero e informale, coerente con la natura del progetto. La dimensione internazionale arriva a ottobre con la partecipazione al World’s 50 Best Bars di Hong Kong, uno dei principali appuntamenti per i liquori a livello mondiale.

Nel 2026 è previsto un altro passo significativo con i Giochi Camatti Invernali, in occasione delle Olimpiadi di Milano e Cortina. Successivamente il format raggiungerà anche l’Australia, segnando un’espansione globale. Un brand nato in Liguria dunque, ora si prepara a coinvolgere un pubblico internazionale, mantenendo una personalità sincera e accessibile.

Camatti ha così dimostrato che un liquore può affermarsi anche per il modo in cui entra nelle abitudini delle persone, radicandosi nel piacere di stare insieme e nel richiamo diretto al gioco.

Change privacy settings
×