La serie Sky Original “Call My Agent – Italia” si appresta a tornare con una terza stagione ricca di colpi di scena. Ambientata nel cuore dello show business italiano, questa produzione racconta la vita frenetica dietro le quinte di un’agenzia artistica in lotta per mantenere il proprio posto in un mercato sempre piĂą competitivo. La serie sarĂ disponibile da novembre su Sky e in streaming su Now, accompagnata dal rilascio del teaser trailer che anticipa le novitĂ in arrivo, tra cambiamenti nei protagonisti e nuovi volti famosi.
Eliminazione di un volto storico e la nuova sfida per la cma
La stagione riparte dopo la perdita di Elvira Bo, interprete di Marzia Ubaldi, un’assenza definitiva che segna la prima volta in cui la serie procede senza questo personaggio chiave. Questa modifica inevitabilmente altera gli equilibri all’interno della CMA, l’agenzia al centro della narrazione. Il racconto si concentra sulle difficoltà che i protagonisti devono affrontare per adeguarsi a una realtà che sta cambiando rapidamente.
La minaccia più grande arriva dall’arrivo imminente di UBA, agenzia leader a livello mondiale che punta ad espandersi in Italia. Questo gigante intende ridisegnare completamente il mercato locale, eliminando ogni competizione. Gli agenti Vittorio, Lea e Gabriele, interpretati rispettivamente da Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico, si preparano a una battaglia decisiva. La posta in gioco non è soltanto professionale, ma coinvolge anche le loro vite personali, spesso intrecciate con la complicata gestione di questa impresa. La trama mette in evidenza come relazioni, amori e imprevisti possano condizionare la capacità di tenere in piedi un’agenzia in un momento tanto delicato.
Ambientazione romana e atmosfere del jet set nella narrazione
La serie rimane fedele al suo stile originale, infatti Roma si conferma come la cornice privilegiata per la storia. Le riprese privilegiano location esclusive e simboliche, che riflettono con precisione gli ambienti frequentati dallo star system italiano. Queste scelte aiutano a immergere lo spettatore nell’universo degli agenti artistici e dei loro clienti famosi.
La fotografia e la scenografia sottolineano il contrasto tra glamour e realtà quotidiana, mostrando tanto il lusso delle feste e degli eventi quanto le tensioni dietro le quinte. La città vive quindi un doppio ruolo: da un lato teatro dello spettacolo più luminoso, dall’altro spazio in cui andare a fondo nelle difficoltà personali e lavorative dei protagonisti. Questo doppio sguardo rafforza la narrazione e mantiene alta la curiosità per seguire ogni sviluppo.
Il cast e i nuovi volti della terza stagione di call my agent – italia
Oltre a confermare i protagonisti principali, la nuova stagione si arricchisce di diverse presenze di rilievo. Sara Lazzaro, Francesco Russo e Paola Buratto continuano a interpretare i ruoli degli assistenti più vicini agli agenti, figure fondamentali per sostenere le attività dell’agenzia e gestire molte crisi.
Non mancano ritorni significativi di personaggi secondari come Sofia , Luana Pericoli e il celebre Corrado Guzzanti, che contribuiscono a mantenere la profondità e varietà del racconto. A questi si affiancano numerosi volti noti del panorama italiano, spesso impegnati in apparizioni cameo interpretando se stessi. Tra i nomi spiccano Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, così come Stefania Sandrelli e l’intero cast di “Romanzo Criminale – La serie”, formato da Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari e altri interpreti.
Altri ospiti incluse Miriam Leone, il duo comico Ficarra & Picone, oltre ai nuovi inserimenti di Nicolas Maupas e Gianmarco Saurino, attesi anch’essi nel ruolo di se stessi. Questa scelta rafforza il taglio realistico e contemporaneo della serie, arricchendo ogni episodio di momenti autentici e legati al mondo reale dello spettacolo.
Produzione e squadra creativa alle spalle della terza stagione
La terza stagione di “Call My Agent – Italia” è prodotta da Sky Studios insieme a Palomar, societĂ parte del gruppo Mediawan. La regia è affidata a Simone Spada, noto per i suoi lavori come “Hotel Gagarin” e “Rocco Schiavone”. La sceneggiatura porta la firma di Federico Baccomo, giĂ ideatore del soggetto originale della serie, oltre a Camilla Buizza e Tommaso Renzoni, che scrivono alcuni degli episodi.
Questo team creativo mantiene l’impronta brillante e autoironica propria della serie, un equilibrio che consente di trattare temi complessi in modo leggero ma incisivo. La scrittura mira a bilanciare le dinamiche lavorative con gli aspetti personali, mettendo sempre l’attenzione sui rapporti tra i personaggi e le sfide quotidiane in un universo spietato come quello della rappresentanza artistica.
La presenza di registi e sceneggiatori con esperienza consolidata contribuisce a garantire una continuitĂ di tono e qualitĂ narrativa con le stagioni precedenti. Si punta a offrire al pubblico un prodotto coerente, aggiornato alle problematiche attuali del mercato dello spettacolo italiano, senza perdere la caratterizzazione distintiva della serie.