Caldo anomalo e lavoro all’aperto, dramma in agricoltura con la morte di un operaio ad andria

Avatar Di Sara Gatti
Di

L’estate 2025 si presenta con temperature fuori scala in tutta Italia, superando di molto le medie stagionali. Questo caldo intenso espone a rischi gravi molte persone, in particolare gli operai che lavorano sotto il sole nelle campagne e nei cantieri all’aperto. La morte recente di un operaio agricolo ad andria ha acceso i riflettori su un’emergenza che riguarda la sicurezza sul lavoro nei mesi più caldi.

La tragedia ad andria, un operaio morto per le condizioni climatiche estreme

Alle 6:30 della mattina, in una zona rurale vicino ad andria, un uomo di cinquant’anni si è improvvisamente accasciato al suolo. Prima di perdere i sensi, aveva vomitato più volte, segno evidente dello stress fisico e termico a cui era sottoposto. I soccorsi sono arrivati tempestivamente, ma il malore si è rivelato fatale. L’uomo era un lavoratore regolarmente assunto e, secondo quanto riferito, impegnato in mansioni non catalogate come pesanti. Eppure, la combinazione di temperature elevatissime e umidità potrebbe aver prodotto un colpo di calore letale.

Risvolti per la comunità e la sicurezza sul lavoro

Il caso ha scosso la comunità locale e ha posto l’accento sulla necessità di rilevare con più attenzione i rischi connessi al lavoro all’aperto, specie in condizioni climatiche fuori dal normale. Le temperature anomale impongono una rivalutazione delle condizioni lavorative e delle tutele previste.

Le norme vigenti per la salute dei lavoratori esposti al caldo intenso

Dal punto di vista normativo, la tutela della salute nei luoghi di lavoro non è una novità. Il decreto legislativo 81 del 2008 già obbliga a valutare ogni rischio, compresi quelli fisici come l’esposizione ai raggi solari e al caldo eccessivo. Nel 2021, collaborando con Inail e Istituto Superiore di Sanità, le regioni hanno emesso linee guida sulle condizioni climatiche estreme da considerare per la sicurezza dei lavoratori.

Obblighi del datore di lavoro e misure di prevenzione

Queste indicazioni riconoscono il caldo intenso come pericolo reale e sottolineano l’obbligo dei datori di lavoro di adottare misure adeguate. “Proteggere dall’ipertermia, assicurare pause regolari, attrezzature idonee e monitorare lo stato di salute sono parte delle norme da applicare in estate.”

Strumenti e ordinanze regionali contro l’emergenza caldo nelle attività agricole e edili

Nel 2023 il governo ha approvato un decreto legge che prevede sostegni economici per chi deve fermare o rallentare le attività a causa di condizioni climatiche estreme. Questo strumento consente alle imprese di chiedere la cassa integrazione quando la temperatura ambiente percepita supera i 35 gradi, anche senza che venga registrato un picco termico ufficiale. Se la pubblica autorità ordina lo stop al lavoro, i dipendenti possono ottenere un’integrazione salariale.

L’ordinanza della sicilia e il modello worklimate 2.0

La Sicilia ha preso l’iniziativa con un’ordinanza del presidente Renato Schifani, in vigore fino al 31 agosto. Il divieto di lavoro all’aperto nelle ore calde, dalle 12:30 alle 16:00, interessa agricole, florovivaistiche, edili e cave nei giorni con rischio “alto”. La valutazione del rischio arriva da modelli previsionali disponibili su worklimate 2.0, la piattaforma dell’Inail. Questi dati hanno ancora margini di errore e vanno supportati con controlli sul campo, ma rappresentano un primo passo verso maggior tutela.

Alcune attività essenziali, come la protezione civile o interventi di pubblica utilità, possono derogare al divieto. Negli altri casi spetta al datore di lavoro organizzare orari, pause e soluzioni per limitare l’impatto del caldo sui dipendenti.

Le temperature elevate che segnano questa estate impegnano territori e imprese a fare i conti con sfide nuove. La vittima di andria e le misure in campo mostrano come il caldo non sia più un fastidio, ma causa di rischio concreto, soprattutto per chi svolge mansioni all’aperto senza possibilità di riposare o rinfrescarsi. La protezione della salute passa da azioni precise e rispetto delle regole.

Avatar Di Sara Gatti