Borderless beer fest 2025: gorizia e nova gorica unite per la quinta edizione della festa transfrontaliera della birra

Borderless beer fest 2025: gorizia e nova gorica unite per la quinta edizione della festa transfrontaliera della birra

Borderless Beer Fest 2025 a Gorizia e Nova Gorica unisce birra artigianale, musica dal vivo e cultura transfrontaliera per celebrare l’amicizia tra Italia e Slovenia nel contesto di GO! 2025.
Borderless Beer Fest 20253A Gor Borderless Beer Fest 20253A Gor
Il Borderless Beer Fest 2025 a Gorizia e Nova Gorica celebra la birra artigianale, la musica e la cooperazione transfrontaliera, unendo culture e comunità storicamente divise in un evento simbolo di apertura e condivisione. - Gaeta.it

L’attesa per la quinta edizione del Borderless Beer Fest cresce a Gorizia e Nova Gorica, dove il 29 e 30 agosto 2025 tornano l’arte della birra artigianale, la musica dal vivo e un’atmosfera che supera i confini nazionali. Questa manifestazione si conferma uno degli eventi più particolari e rappresentativi del territorio, capace di richiamare curiosi e appassionati nello spazio condiviso tra Italia e Slovenia. La festa non celebra soltanto la qualità delle birre, ma anche un patrimonio umano e culturale che lega le due città attraverso storie, amicizie e ricordi comuni.

L’origine e il significato storico di borderless beer fest

Il festival nasce dal ricordo della “Domenica delle Scope”, evento storico avvenuto tra il 1947 e il 1955, in un periodo in cui il confine tra Italia e Jugoslavia separava molte famiglie. Il 13 agosto 1950, per poche ore, si aprì una finestra di libertà quando centinaia di cittadini jugoslavi varcarono la linea per incontrare i propri parenti a Gorizia e fare scorta di beni di prima necessità, tra cui le scope di sorgo, da cui deriva il nome della giornata. Quel momento di incontro restò impresso nella memoria collettiva come simbolo della resistenza a barriere politiche e artificiali.

Nel 2021, in occasione del 70° anniversario di quell’evento, nacque ufficialmente il Borderless Beer Fest. La manifestazione è cresciuta rapidamente, trasformandosi in un appuntamento consolidato per chi ama la cultura della birra ma anche per chi riconosce valore nella condivisione tra comunità divise storicamente da un confine ora superato. Il festival porta avanti il messaggio di apertura e unità nel cuore di due città diverse ma strettamente legate.

La collaborazione tra gorizia e nova gorica nel cuore della manifestazione

La peculiarità del Borderless Beer Fest risiede nell’incontro tra due birrifici artigianali: il Birrificio Antica Contea di Gorizia e il Birrificio Reservoir Dogs di Nova Gorica. Entrambi sono nati da un’amicizia diventata collaborazione professionale, proprio come le due città a cui appartengono. Al centro dell’evento c’è Piazza della Transalpina , un luogo simbolico che segna l’unione tra Gorizia e Nova Gorica.

Il bancone di spillatura posizionato esattamente sulla linea di confine permette ai partecipanti di gustare le birre seduti metà da una parte e metà dall’altra, un dettaglio che esprime fisicamente l’anima transfrontaliera della festa. Grazie al supporto del GECT GO, composto dai Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, l’edizione 2025 acquisisce un nuovo rilievo, entrando nel calendario di GO! 2025, l’iniziativa che porta il titolo di Capitale europea della Cultura a questa area.

Programma musicale e attività previste durante borderless beer fest 2025

Il cartellone musicale accompagna ogni sera della manifestazione, confermando l’essenza viva e “borderless” dell’evento. Venerdì 29 agosto la serata si apre alle 20:00 con gli Overlaps, seguiti dai BeerBong alle 21:30. Sabato 30 la musica inizia un’ora prima, alle 19:30, con Matej Audioholik. Poi Recycle Man ex AliEn salirà sul palco alle 21:00, mentre i Pigs Parliament chiuderanno la serata a partire dalle 22:30.

Le esibizioni puntano a rappresentare la varietà culturale di un territorio che ha superato nel tempo divisioni e tensioni per costruire un’identità condivisa. La presenza di artisti provenienti da entrambe le sponde del confine riflette l’intenzione della manifestazione di offrire un’esperienza che mescola musica, cultura e convivialità in modo originale e coinvolgente.

Birre artigianali e specialità gastronomiche protagoniste del festival

Borderless Beer Fest 2025 proporrà complessivamente sedici birre artigianali, otto per ogni birrificio coinvolto. Questa offerta ampia e varia darà la possibilità di scoprire gusti e stili differenti, rigorosamente prodotti da due realtà che conoscono bene il legame tra territorio e birra.

Tra le proposte spicca la “borderless beer”, una Golden Ale creata come simbolo della collaborazione tra i birrifici e dell’evento GO! 2025, presentata per la prima volta nell’ottobre precedente. Questa birra rappresenta non solo un omaggio al patrimonio di gusto ma anche un messaggio concreto di unità e amicizia tra le due città.

Accanto alle birre, food truck gourmet completeranno l’offerta, offrendo piatti studiati per accompagnare ogni tipo di birra in degustazione. La scelta della location, oltre che per il valore storico, suggerisce un’esperienza unica in Europa, dove confine e festa si fondono in un contesto conviviale che richiama visitatori dai dintorni e non solo.

L’edizione 2025 come occasione per rinsaldare i legami e valorizzare la cultura locale

Il Borderless Beer Fest del 2025 si inserisce in un contesto di riconoscimento e valorizzazione di un territorio che ha saputo cambiare pelle. Gorizia e Nova Gorica sono oggi un esempio di cooperazione transfrontaliera, che abbraccia le difficoltà del passato senza dimenticarle e guarda insieme al presente.

L’evento conferma la sua funzione di ponte tra due comunità dalla storia complessa, offrendo a cittadini e turisti un’occasione di ritrovo basata su passioni condivise come la birra e la musica. Non è solo una festa, ma un momento concreto per riaffermare che i confini si possono attraversare, anche raccontando storie attraverso rituali di convivialità come una buona birra da gustare in compagnia.

L’edizione di quest’anno avrà un ruolo centrale nella vita culturale delle due città, in piena sintonia con il percorso di GO! 2025 Capitale europea della Cultura, rendendo evidente come cultura, tradizione e socialità possano vivere senza barriere nel cuore dell’Europa.

Change privacy settings
×