Bonus inclusione 2025 i requisiti per ottenerlo e la guida completa

Wallet 637042 1280

Diego Rossi

17 Settembre 2025

In un mondo dove i costi della vita sono in continuo aumento, l’arrivo di nuovi sostegni economici è sempre una buona notizia. il “bonus inclusione 2025”, più formalmente noto come assegno di inclusione, è la nuova misura di aiuto che ha sostituito il reddito di cittadinanza. questo bonus è pensato per sostenere le famiglie più vulnerabili e garantire loro un reddito minimo. ma non è per tutti: per riceverlo, bisogna rispettare una serie di requisiti molto precisi. se vuoi sapere se la tua famiglia può beneficiarne, ecco una guida completa che ti svelerà tutti i segreti.

Non il solito reddito: cos’è il bonus inclusione?

L’assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, pensata per aiutare le famiglie che si trovano in una situazione di svantaggio. a differenza del reddito di cittadinanza, questo bonus non si rivolge a tutti i disoccupati, ma ha un focus molto preciso. il suo obiettivo è fornire un aiuto alle famiglie che al loro interno hanno membri considerati “vulnerabili”, come minori, persone con disabilità o anziani. il sussidio è strettamente legato a un percorso di attivazione lavorativa per i membri della famiglia che possono lavorare, per favorire la loro inclusione nel mondo del lavoro.

La famiglia che ha tutti i requisiti

Per poter richiedere il bonus, la tua famiglia deve avere almeno un membro in una delle seguenti categorie: un minore, una persona con disabilità certificata o un individuo che abbia compiuto 60 anni di età. oltre a questo, il nucleo familiare deve rispettare dei requisiti economici molto precisi. il valore del tuo isee non deve superare la soglia di 9.360 euro annui, e ci sono anche limiti per quanto riguarda il patrimonio immobiliare e finanziario. è importante verificare attentamente tutti i requisiti per non incorrere in errori durante la domanda.

Money 1194455 1280

L’importo e la durata del bonus

L’assegno di inclusione è un contributo economico che viene erogato mensilmente. l’importo massimo del bonus può arrivare fino a 500 euro al mese, a cui si possono aggiungere altri 280 euro al mese se la famiglia vive in una casa in affitto. il bonus può durare per un massimo di 18 mesi, ma può essere rinnovato per altri 12 mesi dopo un mese di sospensione. l’importo esatto che riceverai dipende dal reddito e dalla composizione del tuo nucleo familiare, e viene calcolato in base alle informazioni contenute nella tua attestazione isee.

Come presentare domanda

Per richiedere l’assegno di inclusione devi presentare la domanda all’inps, che è l’istituto nazionale della previdenza sociale. puoi farlo in diversi modi: direttamente sul sito web dell’inps se hai le credenziali necessarie (spid, cie o cns), oppure tramite i patronati o i centri di assistenza fiscale (caf). la domanda deve essere accompagnata da una dichiarazione isee valida e aggiornata, in quanto è il documento principale che attesta i tuoi requisiti economici. una volta inviata la domanda, l’inps la valuterà e, se tutto è in regola, ti accrediterà il bonus su una carta di pagamento.