Bolzano celebra il gran finale della stagione teatrale con "Lazarus" di David Bowie

Bolzano celebra il gran finale della stagione teatrale con “Lazarus” di David Bowie

Il Teatro Stabile di Bolzano chiude la stagione 2024/2025 con “Lazarus”, l’opera rock di David Bowie, diretta da Valter Malosti e interpretata da Manuel Agnelli, promettendo un’esperienza emozionante e riflessiva.
Bolzano Celebra Il Gran Finale Bolzano Celebra Il Gran Finale
Bolzano celebra il gran finale della stagione teatrale con "Lazarus" di David Bowie - Gaeta.it

Il Teatro Stabile di Bolzano si appresta a chiudere la stagione 2024/2025 con un evento imperdibile. In scena ci sarà “Lazarus”, l’opera rock scritta da David Bowie, che ha visto la luce in un momento di grande difficoltà per il famoso artista, malato. Con una perfetta fusione di musica e drammaturgia, Bowie ha collaborato con il drammaturgo irlandese Enda Walsh, creando un capolavoro che rappresenta un significativo testamento artistico.

Un’opera che segna un’epoca

“Lazarus” è considerato non solo un’opera teatrale, ma un nuovo capitolo della carriera di David Bowie, specialmente se si pensa al suo ultimo album, “Blackstar”. Entrambi i lavori sono stati concepiti negli ultimi mesi della sua vita e trasmettono una profonda riflessione sul tema della morte e della rinascita. L’opera racconta la storia di Newton, un uomo che lotta con la sua esistenza e cerca una via d’uscita dal suo disagio esistenziale.

L’allestimento italiano è diretto da Valter Malosti, noto per le sue scelte creative audaci e innovative. La direzione di Malosti permette di cogliere l’essenza del messaggio di Bowie, mentre si intrecciano musica, testo e scena in un’esperienza unica e coinvolgente. La scelta di “Lazarus” per chiudere la stagione teatrale di Bolzano non è casuale; si tratta di un’opera potente, che invita il pubblico a riflettere su temi universali e profondi.

Il cast e gli artisti coinvolti

Il protagonista Newton è interpretato da Manuel Agnelli, storico frontman degli Afterhour, noto per il suo stile unico e la sua capacità di coinvolgere il pubblico. La presenza di Agnelli sul palco porta un’ulteriore dimensione all’opera, grazie alla sua esperienza e peculiarità come interprete. Il cast è arricchito dalla presenza di ben otto musicisti e undici performer, che contribuiscono a dare vita all’universo di “Lazarus”. Tra questi, spicca Casadilego, cantautrice e polistrumentista, vincitrice della XIV edizione di X-Factor, che porta il suo talento e la sua versatilità al progetto.

La sinergia tra Agnelli e il resto del cast promette di creare momenti indimenticabili, rendendo la performance ancora più emozionante. La combinazione di musica dal vivo e recitazione dal forte impatto emotivo favorisce un’esperienza completa e coinvolgente per gli spettatori, che saranno trascinati in un viaggio unico nel mondo di Bowie.

Date e dettagli della rappresentazione

“Lazarus” andrà in scena nella sala grande del Teatro Comunale di Bolzano. La replica straordinaria, che avviene ieri sera alle ore 20.30, si inserisce all’interno del consueto programma da giovedì a domenica dedicato agli abbonati. Questa opportunità rappresenta un’ultima occasione per assistere a un’opera che unisce musica, teatro e la genialità di Bowie, lasciando un segno profondo nel panorama culturale del teatro contemporaneo.

La proposta del Teatro Stabile di Bolzano non è solo un semplice spettacolo; è un evento che celebra l’eredità artistica di David Bowie e il suo modo unico di affrontare la vita e la morte, invitando il pubblico a riflettere su questi temi attraverso una narrazione coinvolgente e musicalmente avvincente.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×