La città di Bologna ha vissuto un weekend di celebrazioni per il primo anniversario dell’apertura dello store fabbri 1905. Situato in via Rizzoli, proprio davanti alle due torri, questo punto vendita ha rapidamente assunto un ruolo importante non solo come negozio ma come luogo di memoria e incontro. Il marchio, che da più di un secolo è sinonimo di prodotti dolciari italiani di qualità, ha festeggiato con eventi che hanno coinvolto cittadini, associazioni e istituzioni locali. L’iniziativa ha anche sottolineato un impegno solidale concreto tramite la collaborazione con l’associazione Bimbo Tu.
Il negozio fabbri 1905 nel cuore di bologna fra storia e prodotti iconici
Lo store inaugurato in centro storico rappresenta una tappa significativa per il celebre marchio nato all’inizio del ’900. Ubicato a via Rizzoli 40, alle pendici delle famose due torri, il punto vendita vuole essere molto più di una semplice boutique. Carlotta Fabbri, alla guida di questa nuova sede e quinta generazione della famiglia, spiega come lo spazio sia stato pensato come una vera “casa aperta”. Qui si possono scoprire prodotti che raccontano tradizioni familiari e momenti condivisi. L’amarena, celebre componente delle linee dolciarie fabbri, simboleggia questa continuità.
Visitatori da tutto il mondo e appassionati locali
Questo luogo richiama visitatori provenienti da tutta Italia e da numerose nazioni. In pochi mesi di attività si è notata una presenza buona di stranieri, attratti dalla varietà di confezioni e dalla qualità riconosciuta. Gli americani, ad esempio, sono i visitatori più numerosi ma sono soprattutto i francesi e i giapponesi a compiere acquisti importanti in termini di spesa media. I danesi mostrano un interesse particolare verso l’amarena fabbri, spesso usata per preparare il risalamande, dolce natalizio tipico del loro paese. Anche i bolognesi vanno regolarmente nel negozio, spesso con la convinzione di conoscere tutto, ma trovano novità da provare e storie da condividere.
Leggi anche:
Carlotta Fabbri sottolinea la soddisfazione per il risultato del primo anno e ricorda come questo luogo sia diventato un pezzo di vita per molti abitanti e visitatori. La presenza nel centro di Bologna rappresenta un segno di fiducia verso la città stessa e la sua capacità di attrarre persone attorno a momenti di piacere e condivisione.
La festa del primo compleanno e il legame con la solidarietà locale
La giornata di celebrazione è stata animata anche da un evento di solidarietà. È stato inaugurato un salvadanaio dedicato a Bimbo Tu, un’associazione bolognese che aiuta bambini e ragazzi con malattie del sistema nervoso centrale. Il contenitore solidale è stato realizzato grazie alle donazioni raccolte tramite la vendita dei vasetti vuoti dei prodotti fabbri. In passato, l’urna era stata rubata da un ragazzo ma recuperata grazie all’intervento di un passante, Severo Zambonelli, che inseguendo il ladro ha restituito l’oggetto. Un gesto che ha permesso di continuare la raccolta fondi senza interruzioni.
La collaborazione con Bimbo Tu dimostra come l’azienda non si limiti a celebrare il proprio successo commerciale ma voglia contribuire al benessere della comunità locale. I clienti possono così sentirsi parte di un progetto che unisce gusto e solidarietà, acquistando prodotti che portano anche un valore aggiunto per chi ha bisogno.
Un invito a sorridere e condividere in negozio
Per festeggiare l’anniversario, il negozio ha presentato una nuova iniziativa dedicata al coinvolgimento diretto del pubblico. Su una delle vetrine è apparsa la sagoma di un vaso accompagnata da un invito, scritto in bolognese e in inglese, a mostrare un sorriso e scattare un selfie. L’idea nasce dalla consapevolezza che i clienti lasciano lo store con un sorriso, dopo aver trovato prodotti capaci di evocare ricordi e occasioni conviviali.
Gli articoli venduti sono spesso presenti nei momenti più felici della vita famigliare e questo spirito positivo viene suggellato dalla confezione nelle iconiche tonalità bianco e blu del marchio. L’obiettivo è mantenere quel legame emotivo che la marca ha costruito generazioni dopo generazioni, facendo sentire chi entra nel negozio parte di un’esperienza piacevole e condivisa.
Il primo anno di fabbri 1905 a Bologna ha mostrato un interesse concreto da parte di un pubblico ampio e vario. Il negozio si conferma come tappa di passaggio per turisti e residenti, contribuendo a valorizzare il centro cittadino e mantenere vive tradizioni legate all’arte dolciaria italiana.