A Fossacesia inaugurato il parco della gentilezza, un progetto che promuove convivenza e inclusione

A Fossacesia inaugurato il parco della gentilezza, un progetto che promuove convivenza e inclusione

Il Comune di Fossacesia inaugura il Parco della Gentilezza, un’area verde di 1400 metri quadrati con tecnologie innovative e arredi urbani per promuovere rispetto, accoglienza e convivenza civile.
A Fossacesia Inaugurato Il Par A Fossacesia Inaugurato Il Par
Il Comune di Fossacesia ha inaugurato il Parco della Gentilezza, uno spazio di 1400 m² a Piazzale L’Aquila, progettato per promuovere valori di rispetto, accoglienza e pace, integrando tecnologie moderne e arredi urbani, con il sostegno della Regione Abruzzo e un forte impegno civico. - Gaeta.it

Il Comune di Fossacesia ha tagliato il nastro del nuovo Parco della Gentilezza, un’area verde di 1400 metri quadrati che rinnova lo spazio pubblico in Piazzale L’Aquila. Realizzato con un finanziamento regionale e risorse comunali, questo parco introduce arredi urbani e tecnologie pensate anche per la sicurezza e la comunicazione. Il progetto nasce con un preciso intento sociale: favorire il rispetto reciproco e diffondere valori come l’accoglienza e la pace, elementi fondamentali per una convivenza civile armoniosa.

Il finanziamento e il sostegno al progetto

L’iniziativa del parco ha usufruito di un contributo di 117.800 euro, distribuito tra fondi della Regione Abruzzo e risorse del bilancio comunale. In particolare, la Regione ha concesso 100.000 euro nell’ambito della legge regionale 40/2017, mentre il Comune ha integrato con 17.800 euro. Questa combinazione di risorse ha consentito di progettare e realizzare uno spazio curato nei dettagli tecnici e nell’allestimento urbano.

Si tratta di un esempio concreto di come enti locali e regionali possano cooperare per riqualificare aree pubbliche, puntando anche a obiettivi sociali. L’investimento non si limita alla costruzione di un semplice parco, ma punta a creare un punto di riferimento per la comunità locale, dove idee di gentilezza e rispetto diventano tangibili attraverso l’ambiente circostante.

Caratteristiche e allestimento del parco

Il Parco della Gentilezza si estende su una superficie di 1400 metri quadrati. È stato progettato con attenzione a diversi elementi, che vanno dalle piante e le aree verdi fino agli arredi pensati per stimolare la socializzazione e l’inclusione. Tra questi ci sono panchine di varia tipologia: due sono “smart”, dotate di tecnologia per la connettività, e una panchina viola che richiama la Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata ogni 13 novembre.

Il parco integra anche sistemi per telecomunicazioni e trasmissione dati, nonché impianti di videosorveglianza. Questi accorgimenti garantiscono sicurezza e favoriscono l’accesso digitale, offrendo quindi anche un luogo moderno e funzionale. Lo spazio non è concepito solo come un’area ricreativa, ma come un simbolo capace di rappresentare valori civici profondi, come la pace e l’accoglienza.

L’impegno del sindaco enrico di giuseppantonio verso i valori civici

Durante l’inaugurazione, tenutasi di recente a Fossacesia, il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha evidenziato l’importanza del parco come gesto concreto verso una società più rispettosa e inclusiva. Il primo cittadino ha sottolineato che “la gentilezza non è solo una parola, ma un atto responsabile che ogni cittadino deve mettere in pratica.”

Nel giugno 2024, ha istituito una delega specifica alla Gentilezza all’interno della giunta comunale. Questa scelta politica sottolinea come il tema non sia solo simbolico, ma richieda un impegno costante da parte delle istituzioni. Il sindaco ha detto che “promuovere la gentilezza rappresenta il passo iniziale per costruire una città più unita, forte e giusta,” richiamando alla responsabilità collettiva dei cittadini e delle istituzioni nel coltivare questi valori.

Un luogo pensato per la comunità e il rispetto reciproco

Il Parco della Gentilezza a Fossacesia si configura come un punto d’incontro dove il rispetto, la pace e l’accoglienza prendono forma. L’attenzione rivolta ai dettagli, dall’area verde agli elementi tecnologici, va nella direzione di offrire un ambiente accessibile e fruibile da tutti. Non si tratta solo di un giardino pubblico, ma di un messaggio visibile rivolto a ogni persona che lo visita.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di attenzione ai diritti civici e alla valorizzazione della convivenza pacifica. Si tratta di un esempio di come spazi urbani possano diventare veicoli di messaggi importanti, unendo servizi pratici e simboli capaci di parlare al cuore della comunità. Fossacesia, quindi, punta a rafforzare il legame fra i cittadini, stimolando una cultura della gentilezza e del rispetto nel quotidiano.

Change privacy settings
×