Bollicine e cultura tra le colline di canelli per lo spettacolo di canelli città del vino 2025

Bollicine e cultura tra le colline di canelli per lo spettacolo di canelli città del vino 2025

Canelli si prepara all’edizione 2025 di Canelli Città del Vino con degustazioni di vini DOCG, eventi culturali, visite alle Cattedrali Sotterranee e attività all’aperto tra arte, musica e tradizione.
Bollicine E Cultura Tra Le Col Bollicine E Cultura Tra Le Col
Canelli si prepara all’edizione 2025 di "Canelli Città del Vino", un evento dal 11 al 13 luglio dedicato a vini DOCG, cultura, arte e degustazioni nelle sue celebri colline patrimonio UNESCO. - Gaeta.it

Nel cuore delle colline riconosciute patrimonio UNESCO si prepara a prendere vita l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino, un evento che porta alla ribalta la tradizione vinicola e culturale di Canelli. L’evento, intitolato “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”, si svolgerà dall’11 al 13 luglio e promette di trasformare la città in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto per incontri, degustazioni, musica e arte. La piccola città piemontese, famosa per il Moscato e le sue storiche cattedrali sotterranee, si prepara a vivere un weekend intenso dedicato ai sapori, alla storia e al divertimento.

La notte bianca delle biblioteche: parole e musica sotto le stelle

Il festival aprirà i battenti venerdì 11 luglio con la “Notte Bianca delle biblioteche”, un appuntamento dedicato a chi ama la cultura e la musica in ambienti suggestivi. In piazza Cavour, cuore pulsante di Canelli, la Biblioteca civica Monticone offrirà una cornice speciale per letture e momenti di condivisione. La serata sarà animata dalla voce di Mila Ogliastro, cantante che trasformerà l’atmosfera con le sue interpretazioni musicali. Le vie si illumineranno e si riempiranno di suoni e parole capaci di connettere pubblico e territorio, offrendo un’esperienza diversa rispetto alle tradizionali manifestazioni enogastronomiche.

Questo momento culturale vuole valorizzare non solo il vino, simbolo della comunità, ma anche la ricchezza immateriale legata alla storia e all’immaginario collettivo di Canelli. La scelta della biblioteca come protagonista sottolinea l’attenzione al patrimonio culturale locale, aprendo spazi di dialogo e scoperta. Un modo per rendere omaggio alla città, dove la tradizione si intreccia con la partecipazione attiva dei cittadini e dei visitatori.

Il sabato della degustazione tra vini docg e sapori locali

Sabato 12 luglio sarà il giorno in cui Canelli si vestirà di festa, dando il via alle degustazioni con il primo brindisi ufficiale alle 18. L’evento toccherà i vini più rappresentativi del territorio: Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG e Alta Langa DOCG. A fare da cornice, proposte di street food preparate dalle Pro Loco e dai ristoranti della zona, che offriranno piatti coordinati ai vini per esaltare i sapori tipici.

La Sternia, via storica della città, si trasformerà in una strada animata da produttori locali, pronti a raccontare le proprie etichette di fronte a scorci suggestivi. Le offerte di degustazione si estenderanno a piazza Cavour e via G.B. Giuliani con banchi d’assaggio importanti, mentre la Chiesa di San Rocco e l’Enoteca Regionale accoglieranno iniziative dedicate ai grandi consorzi del vino, inclusi dolci e gelati artigianali abbinati alle bollicine.

La giornata sarà animata anche da eventi artistici nell’area di piazza Aosta, dove pittura e scultura prenderanno vita accanto a laboratori creativi per bambini. Non mancheranno momenti di spettacolo, come la partita di scacchi viventi in piazza Zoppa, dove attori in costume si muoveranno sfidandosi di fronte agli spettatori.

Il trenino panoramico, disponibile in serata, collegherà il centro città al borgo di Villanuova offrendo una passeggiata romantica tra le vigne illuminate. La musica, dal vivo e con dj set disseminati per le vie, accompagnerà la serata, creando un sottofondo vibrante accanto alle bollicine.

Domenica dedicata alle esposizioni, visite guidate e approfondimenti sul territorio

La giornata del 13 luglio prenderà ritmo con l’apertura delle esposizioni artigianali nella “piazzetta degli artisti”, nuovamente animata da performance e laboratori. Nelle piazze si potranno trovare punti di ristoro attivi e le cantine locali si apriranno ai visitatori offrendo non solo degustazioni, ma anche visite e storie legate alla produzione.

Nel cortile dell’Enoteca si terranno incontri brevi per spiegare il Metodo Classico e Martinotti, con esperti che guideranno gli appassionati tra curiosità tecniche e assaggi mirati. Nel pomeriggio, navette accompagneranno nei percorsi panoramici e alla tartufaia El Valet. Il percorso svelerà scorci di vigneti, cantine storiche e angoli nascosti del territorio come la Torre dei Contini, da cui si gode di una vista lunga e intensa sulle colline circostanti.

In programma nel tardo pomeriggio un talk dedicato al tartufo nero estivo con Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba. L’incontro si terrà in piazza Cavour e sarà accompagnato da piatti che esaltano il prezioso tartufo, in abbinamento alle bollicine locali, per un connubio tra arte culinaria e natura.

Arte e patrimonio nelle mostre e nelle visite alle cattedrali sotterranee

L’evento si arricchisce di elementi artistici importanti. La Sala delle Stelle ospita fino al 31 agosto la mostra fotografica “La Meraviglia UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato”, con immagini di Enzo Massa, Carlo Avataneo e Enzo Isaia, che raccontano paesaggi e borghi. Palazzo Irreale propone invece una rassegna dedicata a Giuseppe Gabellone, artista contemporaneo, visibile fino al 28 settembre.

Le celebri Cattedrali Sotterranee di Canelli restano accessibili con visite guidate su prenotazione, uno dei momenti più attesi per conoscere i luoghi dove riposano i grandi spumanti in gallerie scavate nel tufo. Questi percorsi saranno disponibili sia in italiano che in inglese, arricchendo l’esperienza con la storia e l’architettura che hanno fatto la fortuna del territorio. Oltre alle cattedrali, domenica 13 luglio riapriranno anche i Giardini Gancia, un’oasi storica e naturale da scoprire previa prenotazione.

Per le famiglie, l’Azienda Agricola Maramao proporrà laboratori e momenti di gioco nella natura, per coinvolgere i più piccoli con attività creative legate al paesaggio e al vino.

Trasporti e attività per muoversi e scoprire canelli in modo originale

L’organizzazione dell’evento ha pensato a ogni dettaglio per facilitare gli spostamenti e far vivere Canelli con modi diversi. Durante la serata di sabato, un trenino panoramico collegherà il centro a Villanuova, offrendo una visita comoda e coinvolgente tra i due punti della città.

Domenica 13 luglio il Vespa Club Canelli guiderà tour in Vespa con partenze da piazza Cavour ogni ora, fino alle 18. Questi mini-giri toccheranno punti panoramici intorno alle colline, con un ritmo rilassato ma pieno di scorci unici.

Chi preferisce muoversi in modo sostenibile potrà optare per il noleggio di e-bike, con percorsi anche fuori dal centro storico. Le bici elettriche permetteranno di esplorare vigne e strade collinari con meno fatica. Sono previste anche visite guidate in bici su prenotazione, per approfondire il territorio pedalando.

In questo clima rilassato, con le vigne e i cortili che scorrono vicini, Canelli si conferma meta capace di accogliere ogni visitatore, con un’offerta che va dai sapori al paesaggio, dalla cultura alle esperienze all’aria aperta.

Change privacy settings
×