Nel cuore del Friuli, a Tavagnacco, nasce Molin nuovo, una realtà fatta di dolci artigianali senza glutine che si prepara a raggiungere un pubblico più ampio con il lancio del proprio negozio online. Il progetto, radicato nel territorio ma con uno sguardo nazionale, risponde a una richiesta crescente da parte di privati e professionisti che vogliono prodotti freschi e genuini a casa o nei loro locali, senza rinunciare alla qualità tipica di un laboratorio artigianale. Vediamo come questa pasticceria si distingue davvero nel panorama italiano e quali novità porta con sé.
Una pasticceria senza glutine nata dalla ricerca e dalla sperimentazione
Molin nuovo si è affermata nei anni come una delle poche pasticcerie italiane completamente senza glutine a offrire un prodotto artigianale autentico. In un settore dove spesso si fa ricorso a basi industriali e semilavorati, qui si punta sulla totale produzione interna e sullo studio costante delle ricette. Il laboratorio, guidato da tre giovani pasticceri, si concentra su farine naturalmente prive di glutine e ingredienti scelti con attenzione da filiere italiane, per garantire un prodotto finale che non perde nulla in bontà e consistenza.
La nascita dell’e-commerce risponde proprio alla domanda che si è intensificata negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia. Bar, ristoranti, pasticcerie e clienti privati non residenti in Friuli hanno chiesto di poter ricevere dolci freschi direttamente a casa o nei loro locali. Questo nuovo canale non vuole solo vendere, ma mantenere l’essenza di una produzione curata, fatta a mano e studiata sul singolo prodotto, rendendo accessibile il sapore di una pasticceria che non scende a compromessi.
Leggi anche:
Artigianalità autentica, lontana da definizioni vuote
Nel mondo della pasticceria senza glutine, molte aziende si autodefiniscono artigianali senza corrispondere esattamente al concetto. Molin nuovo fa la differenza. Qui nessun prodotto è da banco già pronto o industriale, fatta eccezione per alcune preparazioni dai grandi volumi come i lievitati natalizi, ma sempre con attenzione e tecniche specifiche. Il processo di creazione è interno, con ricette studiate sul momento dagli stessi pasticceri, permettendo un controllo completo su ogni fase.
I fondatori, Alessandra Foschiani e Fabio Rossi, raccontano come lavorare senza glutine abbia significato reinventare metodi e sapori, non solo eliminare un ingrediente. “La sfida quotidiana è proprio sviluppare nuove formule e sapori capaci di soddisfare non solo i celiaci, ma anche chi cerca dolci originali e inclusivi.” Molti prodotti sono anche senza lattosio o vegan, confermando la volontà di non limitarsi a specifiche esigenze ma di offrire un gusto capace di piacere a tutti, in forme curatissime.
Un laboratorio friulano con radici storiche e visione nazionale
Il laboratorio di Tavagnacco rappresenta un punto di riferimento per la pasticceria senza glutine in Friuli Venezia Giulia. Non si tratta di imitare la tradizione, ma di costruire un nuovo percorso. La squadra di Molin nuovo si è formata con pasticceri contemporanei, trovando un proprio linguaggio estetico e un gusto riconoscibile. Ogni dolce nasce da un mix studiato di farine e ingredienti, con una cura per la presentazione che richiama la pasticceria moderna, punto di incontro tra innovazione e tradizione.
Il sito web enza-lab.it apre le porte di questa produzione artigianale a tutta Italia, confermando un legame saldo con il territorio pur guardando lontano. La filosofia che guida questa azienda è il rispetto del cibo, chi lo produce e chi lo consuma. Così, l’apertura dell’e-commerce rappresenta non una semplice decisione commerciale, ma la naturale estensione di un modo di lavorare che non ha mai fatto concessioni alla fretta o al compromesso.
Molin nuovo si afferma tra i protagonisti della pasticceria senza glutine in italia
Con questo nuovo passo, Molin nuovo porta la pasticceria artigianale senza glutine friulana oltre i confini regionali, creando un ponte diretto con clienti e professionisti in varie città italiane. Il servizio online permette sia ai privati di ricevere dolci freschi e originali direttamente a casa, sia ai bar, ristoranti e caffetterie di offrire prodotti diversi dal solito, capaci di attrarre clienti con intolleranze alimentari senza rinunce sul sapore.
La crescita si basa su una domanda reale e consolidata negli anni, un percorso costruito con pazienza nel laboratorio e guidato dalla volontà di innovare seriamente un settore che spesso punta a soluzioni facili. Molin nuovo conferma così il suo ruolo di protagonista nella pasticceria italiana senza glutine, con un’offerta che unisce competenza, qualità e una proposta originale, rimanendo fedele a un territorio e a una filosofia di lavoro che mette al centro il valore dei prodotti artigianali.
L’attivazione dell’e-commerce cambia lo scenario, lasciando aperta la possibilità di scoprire questa pasticceria diffusa sul territorio nazionale ma con radici profonde a Tavagnacco. Una scelta che parla di qualità e di rispetto, in un mercato dove il vero artigianale resta ancora una rarità.