Antica Formula, il vermouth storico creato da Antonio Benedetto Carpano, ha animato una serata speciale a Londra, celebrando il Negroni di Giacosa, il bar fiorentino dove è nato uno dei cocktail più amati al mondo. L’evento si è svolto il 30 giugno 2025 all’interno di 69 Colebrooke Row, un locale noto per la qualità e l’innovazione nella scena dei cocktail londinese. Oltre 100 drink sono stati serviti a professionisti e appassionati, che hanno vissuto un’esperienza tra storia e modernità.
Unire tradizione e modernità nella scena dei cocktail di londra
L’evento al 69 Colebrooke Row ha creato un dialogo tra tre protagonisti con radici profonde: Antica Formula, il primo vermouth italiano autentico; Giacosa, bar storico di Firenze che ha dato origine al Negroni; e il locale londinese che rappresenta un riferimento per la mixology contemporanea. Questa unione ha fatto riscoprire al pubblico il fascino del Negroni, mantenendo intatto il valore della ricetta originale mentre la presenta con uno sguardo attento ai gusti attuali.
Antica Formula è stata al centro della scena come partner principale, valorizzata nella ricca drink list curata da Mirko Maurello, bar manager di Giacosa. Durante la serata Simone Bodini, global brand ambassador del vermouth, ha raccontato agli ospiti la storia del prodotto e la passione che da oltre 200 anni porta avanti la diffusione della cultura del bere italiano di qualità. La formula originale del 1786 viene seguita fedelmente, con una produzione limitata che conferma l’esclusività del prodotto.
Leggi anche:
Storia e carattere di un vermouth unico come antica formula
Antica Formula nasce dalla ricetta di Antonio Benedetto Carpano, che per primo nel 1786 ha mescolato vini bianchi italiani con erbe aromatiche pregiate, come vaniglia, zafferano e assenzio. Quel mix conferisce al vermouth un colore bruno ambrato e un sapore distintivo, ricco di note di frutta secca, spezie e agrumi. Questo carattere ricco rende Antica Formula un ingrediente perfetto per il Negroni, dona profondità e complessità ad ogni cocktail.
Nonostante la lunga tradizione, Antica Formula continua a essere apprezzata soprattutto per la sua autenticità. La produzione limitata aiuta a mantenere alta la qualità del prodotto, che viene riconosciuto a livello internazionale come simbolo del vermouth italiano. Il legame con la cultura del drink e con i momenti di convivialità resta molto forte nei suoi sentori.
Giacosa e 69 Colebrooke Row, due luoghi, un legame culturale
Il Caffè Giacosa, nato nel 1919 a Firenze come Caffè Casoni, ha rappresentato la culla storica del Negroni. Il cocktail è nato infatti al bancone del bar, quando il conte Camillo Negroni ha suggerito al bartender Fosco Scarselli di aggiungere un ingrediente in più al suo americano, dando così vita a una nuova miscela. Dal 1932 il bar è conosciuto come Giacosa, un nome che fa da testimone a quella storia ed è ancora oggi punto d’incontro per chi ama il bere tradizionale senza rinunciare a innovazioni calibrate.
69 Colebrooke Row, soprannominato “the bar with no name”, ha scelto di ospitare questa esperienza proprio per il suo equilibrio tra atmosfera classica e ricerca di nuovi linguaggi nei cocktail. Il locale, da anni protagonista nella scena di Londra, ha offerto lo spazio ideale per reinterpretare il Negroni, mettendo in primo piano la qualità di Antica Formula e il racconto di un patrimonio culturale nato in Italia e ora esplorato dal pubblico internazionale.
Tre varianti di negroni per raccontare il presente in chiave creativa
Durante la serata sono stati proposti tre cocktail che mettono in luce l’approccio di Giacosa verso la tradizione, senza rinunciare a tocchi moderni. Il primo è il classico Giacosa Negroni, una versione dal carattere deciso, con note amare ben marcate, servito su un grande cubo di ghiaccio e guarnito con arancia amara. È il punto di riferimento per chi vuole vivere il sapore autentico di questo intramontabile drink.
Il secondo cocktail, chiamato Cosmo Negroni, unisce la struttura del negroni alla freschezza del cosmopolitan. Questo mix crea un gioco di contrasti che rende il drink armonioso ma vivace, con un equilibrio tra acidità e dolcezza ben definito. È una novità piacevole che attrae chi cerca qualcosa fuori dagli schemi.
Infine, Coffee and Soda, un omaggio al classico caffè e soda diffuso nel sud italia, declinato in chiave creativa. Le note umami si combinano con una guarnizione ispirata alla tradizione caramellata, aggiungendo un tocco di nostalgia e originalità. Questo cocktail rappresenta un tributo che spinge verso nuovi orizzonti mantenendo un legame concreto con il passato.
L’evento di Londra ha dimostrato quanto un prodotto storico come Antica Formula possa conservare il suo valore e la sua rilevanza in un contesto internazionale. Ripercorrere la storia del Negroni e il suo legame con luoghi e sapori precisi permette di mantenere viva una tradizione capace di parlare anche ai palati del 2025.