Bnp paribas reim e Qc spa of wonders, un accordo per ampliare l’offerta hospitality e wellness in Italia e all’estero

Bnp paribas reim e Qc spa of wonders, un accordo per ampliare l’offerta hospitality e wellness in Italia e all’estero

Bnp paribas reim e qc spa of wonders uniscono le forze per espandere il portafoglio immobiliare wellness e hospitality in Italia, Europa e Stati Uniti, puntando a investimenti fino a 300 milioni di euro.
Bnp Paribas Reim E Qc Spa Of W Bnp Paribas Reim E Qc Spa Of W
Bnp Paribas REIM e QC Spa of Wonders hanno stretto una partnership strategica per sviluppare e gestire spa e hotel in Italia, Europa e Stati Uniti, puntando a un portafoglio immobiliare nel settore wellness-hospitality dal valore di 300 milioni di euro. - Gaeta.it

Il settore dell’hospitality e del wellness continua a muoversi con nuove alleanze strategiche. Bnp paribas reim e qc spa of wonders hanno stretto un’intesa per rafforzare la presenza di quest’ultima nel mercato, con progetti in corso per aprire nuove spa e hotel sia in Italia che in diversi paesi europei e negli Stati Uniti. Il fondo immobiliare spa property fund, gestito da Bnp paribas reim Luxembourg, sarà al centro di questa collaborazione, ponendo qc spa of wonders come operatore esclusivo delle strutture. Il piano prevede un ampio sviluppo del valore del fondo, con acquisizioni e ristrutturazioni di immobili legati al settore.

La partnership tra Bnp paribas reim e qc spa of wonders: struttura e obiettivi

L’intesa siglata tra Bnp paribas reim e qc spa of wonders punta a dare impulso a un progetto integrato nel wellness e hospitality. Al centro della collaborazione c’è lo spa property fund , un fondo immobiliare gestito dalla società lussemburghese specializzata in investimenti immobiliari. Qc spa of wonders assume il ruolo di operatore esclusivo, occupandosi della gestione degli immobili presenti e futuri del fondo.

Acquisizioni chiave e trasformazioni

L’accordo segue l’acquisto, da parte del fondo, dell’immobile storico Qc terme San Pellegrino e di un altro edificio in Viale Certosa a Milano. Quest’ultimo sarà interessato da importanti lavori di trasformazione per ospitare una spa e un hotel sotto la gestione di qc spa of wonders. L’intento è creare una piattaforma unica dedicata a spa e spa-hotel, con immobili completamente locati a qc spa of wonders. Il fondo punta a investire sia in immobili già operativi che da riposizionare per adattarli alla crescita del gruppo.

Il valore iniziale degli immobili acquisiti e in pipeline ammonta a circa 120 milioni di euro. L’obiettivo è arrivare a un portafoglio complessivo di 300 milioni di euro. Un elemento chiave è che qc spa of wonders entrerà nel fondo anche come investitore, assumendo una posizione di rilievo all’interno della struttura finanziaria. Questa partecipazione rafforza l’allineamento tra le strategie immobiliari e operative.

Qc spa of wonders: sviluppo e piani per l’espansione in Italia e all’estero

Qc spa of wonders è attiva nel settore del wellness e dell’hospitality da oltre un decennio. Attualmente gestisce 12 spa e hotel e ha in programma quattro nuove aperture sul territorio italiano nei prossimi anni. La crescita include anche iniziative in altri mercati strategici, in particolare in Europa e negli Stati Uniti.

La collaborazione con Bnp paribas reim darà una spinta importante a questi piani di espansione, garantendo stabilità finanziaria e un modello di gestione integrata. La centralità di qc spa of wonders come operatore esclusivo degli immobili porta ad avere una forte coerenza tra la proprietà degli spazi e l’offerta di servizi.

In un mercato come quello del wellness, sempre più orientato verso esperienze di qualità e personalizzazione, questa alleanza consente di rispondere alla domanda con un’offerta strutturata e ampliata. Le nuove aperture previste non solo aggiungeranno capacità ricettiva, ma contribuiranno a diffondere la cultura e gli standard italiani in ambito spa-hotel su scala internazionale.

Il contesto del settore hospitality wellness post pandemia e il ruolo della partnership

Il comparto dell’hospitality e del wellness ha visto una crescita significativa negli ultimi anni, favorita dalla domanda sempre più orientata a servizi basati su esperienze e benessere. Il periodo post-pandemico ha reso ancora più evidente l’interesse dei consumatori verso offerte che coniughino relax, cura della persona e ambienti ricettivi di qualità.

In questo scenario, partnership come quella tra Bnp paribas reim e qc spa of wonders prendono particolare rilevanza. Le competenze finanziarie e di gestione immobiliare combinate all’esperienza di qc spa garantiscono una proposta solida e allineata alle nuove esigenze del mercato.

Bnp paribas reim dispone di un team specializzato, con figure dedicate accanto al team italiano di acquisition e alla divisione hospitality & healthcare guidata da Paul Darribère. Questo assetto permette di mettere a terra progetti che tengono conto delle dinamiche internazionali e delle tendenze di sviluppo, dalla gestione degli asset alla qualità operativa.

Il rinnovo e la valorizzazione di immobili storici o da riposizionare contribuiscono inoltre a rigenerare territori e a migliorare l’attrattiva complessiva delle destinazioni in cui si opera. L’impegno verso la specializzazione nel settore spa e wellness aiuta a creare un’offerta competitiva e distintiva.

Acquisizioni recenti e progetti futuri: focus su Milano e San Pellegrino

L’acquisizione dell’immobile Qc terme San Pellegrino rappresenta un tassello fondamentale per il fondo spa property fund. Questa struttura iconica ha una lunga tradizione nel campo delle terme e wellness in Italia e costituisce un punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale.

Un altro passo significativo è stata l’acquisizione di un immobile in Viale Certosa a Milano. Qui è prevista una profonda trasformazione che porterà alla realizzazione di una spa e di un hotel gestiti da qc spa of wonders, migliorando così l’offerta di wellness nella città lombarda.

Interventi di questo tipo richiedono investimenti consistenti e competenze adatte a gestire lavori di restyling e ottimizzazione degli spazi. Il risultato atteso è quello di proporre soluzioni ricettive all’altezza delle aspettative di una clientela esigente e in cerca di esperienze di benessere integrate e raffinate.

Questo piano di sviluppo immobiliare si inserisce in una strategia più ampia volta a consolidare e ampliare la presenza in mercati chiave, costruendo un patrimonio riconoscibile e coerente per clienti e investitori.

Commenti ufficiali e visione strategica alla base dell’accordo

Vincenzo Nocerino, Global CIO di Bnp paribas reim, ha sottolineato la fiducia nei fondamentali di crescita del settore dell’hospitality wellness, evidenziando come la domanda di consumi basati sulle esperienze stia aumentando soprattutto dopo la pandemia. Ha richiamato l’importanza dell’esperienza che Bnp paribas reim ha maturato in questo ambito, grazie a partnership consolidate con operatori specialistici e a una combinazione di team locali e internazionali.

La strategia prevede di sviluppare piattaforme immobiliari dedicate, ottimizzando la gestione e favorendo l’espansione di operatori riconosciuti come qc spa of wonders. Questo approccio unisce capacità finanziaria, expertise operativa e conoscenza del mercato, elementi necessari per realizzare progetti di successo.

L’accordo con qc spa of wonders costituisce un passo avanti nella costruzione di un’offerta integrata nel wellness e hospitality, capace di rispondere a una domanda crescente e articolata su più nazioni. La partecipazione attiva di qc spa al fondo come investitore rafforza la partnership dando ulteriore impulso allo sviluppo congiunto.

Change privacy settings
×