Blue & Sea a Ladispoli: oltre 5000 partecipanti per l’evento tra sport, benessere e tutela del mare

Blue 26 Sea A Ladispoli3A Oltre

Oltre 5000 a Ladispoli per Blue & Sea, festa di sport e tutela del mare. - Gaeta.it

Sara Gatti

15 Settembre 2025

Blue & Sea a Ladispoli si è svolto il 13 e 14 settembre 2025 come evento conclusivo del progetto Blue Experience Ladispoli, dedicato a sport, salute e cultura ambientale. Con oltre cinquemila presenze registrate, la manifestazione ha unito attività sportive, meditazione e iniziative di educazione alimentare in una cornice naturale che vede il mare protagonista, offrendo un’offerta variegata rivolta sia ai turisti sia alla comunità locale.

Blue & Sea: la combinazione tra sport e meditazione nella spiaggia di Riva Di Palo

Sulla spiaggia del Riva di Palo Resort l’evento ha portato a conclusione il ciclo di quattro laboratori legati alla blue economy. Attività sportive all’aperto, sessioni di meditazione e momenti di degustazione hanno animato il weekend, proponendo un approccio alla salute che coinvolge corpo e mente. Andrea Alabiso, titolare della struttura, ha evidenziato come il resort abbia ospitato tematiche legate al benessere e alla nutrizione in linea con la sostenibilità, interessando turisti e residenti.

Un momento chiave è stata la performance dei Bagni di Gong al tramonto, che ha accolto circa 120 partecipanti. Guidati da Daniele Conte e Maura Genzardi dell’Associazione Unalome Essence, i suoni ancestrali delle campane hanno accompagnato la meditazione in riva al mare. Prima della performance, Sabrina Funari, insegnante di yoga dell’Associazione Kumbhaka, ha condotto una lezione di yoga immersa nel suono delle onde, aiutando i presenti a riscoprire la percezione del proprio corpo.

L’evento ha integrato altre attività come il mindfulness, tenuto da Mara Abbati, psicologa clinica, che ha guidato i partecipanti verso un’esperienza di consapevolezza energetica e corporea. Il power pilates ha offerto invece un allenamento intenso e dinamico pensato per migliorare flessibilità e resistenza fisica. Queste proposte hanno trasformato la spiaggia in un luogo di rigenerazione, mostrando come il mare possa rappresentare una risorsa preziosa per il benessere psicofisico.

Iniziative per la sicurezza in mare con l’unità cinofila e sport acquatici tra didattica e dimostrazioni

Durante l’evento sono state promosse numerose attività legate alla tutela e alla sicurezza in mare. La spiaggia ha ospitato l’esibizione dell’unità cinofila della Federazione Italiana Nuoto, Sezione Salvamento, coinvolgendo un pubblico numeroso. Mario Monti, delegato del Comune di Ladispoli agli sport acquatici, ha illustrato il ruolo degli istruttori cinofili, che svolgono anche funzioni di assistenza bagnanti addestrando cani specializzati per il salvataggio in acqua. Le razze maggiormente impiegate sono state i Terranova, Labrador e Golden Retriever, rappresentate dagli esemplari Prince, Margot, Leonida, Molli, Alan, Gastone, Peter e Fiona, capaci di intervenire efficacemente in situazioni di emergenza.

La manifestazione ha dato spazio a sport acquatici con sessioni pratiche di Stand Up Paddle , presentato in due versioni: il Sup Rescue, tecnica di salvataggio con tavola e pagaia, e il SUP Fit, disciplina ricreativa su tavola simile al surf. I partecipanti hanno potuto sperimentare la pagaia sull’acqua e apprendere le peculiarità di queste attività, che combinano sport, turismo e sicurezza. La pallanuoto ha arricchito l’offerta sportiva con dimostrazioni che hanno ricordato la tradizione di questo sport natatorio, unendo abilità natatoria e gioco di squadra.

Lo sport in spiaggia oltre la stagione estiva: dal calisthenics al beach tennis

Blue & Sea ha voluto sottolineare come il mare possa rappresentare uno spazio per attività sportive anche fuori dalla stagione balneare. Tra le proposte dedicate alla spiaggia e allo sport emergente spicca il calisthenics, metodo basato sull’uso del peso corporeo per sviluppare forza, resistenza e controllo motorio. Il nome deriva dal greco e suggerisce l’idea di “forza bella”. I giovani istruttori certificati FIF Flavio, Gabriele e Valerio Fini hanno guidato esercizi rivolti a tutte le età, coinvolgendo il pubblico in attività che uniscono equilibrio e potenziamento muscolare.

Oltre al calisthenics, la manifestazione ha valorizzato sport quali beach volley, beach soccer e beach tennis, discipline praticabili tutto l’anno in spiaggia. L’evento ha così sfidato la concezione di sport stagionale, confermando come la costa possa diventare una palestra naturale per molteplici attività ludiche e sportive. Questo approccio contribuisce a diversificare l’uso degli spazi balneari e favorisce un turismo sportivo e ricreativo più continuativo.

Il focus sulla nutrizione consapevole con degustazioni e dialoghi sulla dieta equilibrata

Accanto all’attività fisica e alla meditazione, Blue & Sea ha dedicato ampio spazio all’educazione alimentare, parte integrante dei laboratori della Blue Economy. Durante l’evento sono state organizzate masterclass sull’olio extravergine di oliva, condotte da Laura Fini, assaggiatrice della Camera di Commercio di Roma. Le degustazioni, accompagnate da prodotti locali, hanno sottolineato l’importanza di scegliere materie prime di qualità per un’alimentazione sana.

Il talk “Mangiare bene è facile, basta non farsi convincere del contrario” ha offerto diversi punti di vista. Daniele Segnini, nutrizionista, ha invitato il pubblico a preferire diete naturali ed equilibrate piuttosto che ricorrere a integratori o soluzioni farmacologiche. Simona Cognoli di Oleonauta ha evidenziato il valore quotidiano dell’olio extravergine come ingrediente salutare. Mara Abbati ha poi ricordato come il benessere mentale sia collegato a quello intestinale, considerato un “secondo cervello”. Mario Monti ha spiegato l’importanza della dieta per il rendimento atletico e il recupero degli sportivi.

L’offerta gastronomica di qualità ha incluso merende a base di legumi, yogurt e olio Evo preparate da 30km di gusto insieme al gelato salutare di Capitan Cono, proposte che hanno incontrato l’apprezzamento dei partecipanti e rafforzato i principi di un’alimentazione consapevole e bilanciata.

Blue & Sea e il ruolo della città di Ladispoli tra turismo, sostenibilità e cultura del mare

Ladispoli ha accolto con favore l’evento Blue & Sea, che ha segnato l’ultimo capitolo del progetto Blue Experience Ladispoli con un’attenzione particolare alla valorizzazione del territorio marino, la sostenibilità e il benessere della comunità. Pierpaolo Perretta, consigliere comunale delegato al demanio marittimo, ha sottolineato come le attività proposte abbiano contribuito a rafforzare l’identità cittadina, promuovendo nuove esperienze anche inedite.

Per Massimo Castellano, presidente di MAR ETS e organizzatore dell’iniziativa, l’evento ha dimostrato che unire temi di salute, ambiente e benessere lascia un segno tangibile. La presenza di oltre 5000 persone ha chiuso un ciclo con quattro eventi in sette mesi, centrati sulle opportunità offerte dal mare e con un’attenzione particolare alla consapevolezza sulle risorse della blue economy.

Questo progetto ha tracciato un percorso in cui il mare diventa fonte di crescita sociale, economica e culturale, alimentando un dialogo tra cittadini e turisti attorno al valore delle risorse naturali, sportive e alimentari che caratterizzano Ladispoli.